• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Redazione di Redazione
13 Marzo 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Mé a j’ho fatt boca da rid (sorriso), ma lu u s’è volt da cl’èlta pèrta. Us ved che ancora al ten al mors (rancore). Ciò, la j pasarà anche ma lu, la j’è pasa ma quel dli zrés… (2)
– La Zvana (Giovanna): “Tutt un dì che la tu fiola la s’è mèsa a fè l’amor sal fiol dal dutor. Dmènga che pass dop che j’ha balè insén, u l’ha porta mal bitulén – La ma (la mamma): “Mé ancora an poss dì gnint, nun a sin pora genta e lor i n’è guènt pli nost mènie” (3)
– Ech, l’è riv quel dli novie strachie (novità strampalate). Santìna adess ch’us cl’ha da dì (4)
– Mé an so gnint, mé an ho vist gnint… al curtell l’era i sé longh (5)
– U j’è di gran sparnacc (nubi bianche sfilacciate) tal ciel. Ch’us chi porta? Bsogna véda se i vén dal mèr (tramontana) o dal mont (garbino) (6)
– Andèn bén, al punént al rid (bel tramonto), dmèn témp bon (7)
– Al sol l’è andè giù tal sach (tramonto tra le nuvole), al témp an ha gnint dla bona (8)
– Am so invilì, um casca tutt i cavéll. A so armasta sa du sparnacc (ciuffi) in cros (9)
– Ognun l’ha d’avé la su crosa. Ch’in la j’ha is la fà (10)
– Crosa vera! Se a degh un pél d’busia… ch’ut muréss al baghin tla stala (11)
– Ai facc ‘na crosa sora, a so sigur che chi sold an i ciap più (12)
– Dai, an créd cal sia i sé ‘na pagacia. Dli voltie al dièvle an è i sé brut cume al pinsèn (13)
– Nu faste la testa prima ad rompla. I nost i giva che se us ciud ‘na porta u s’irva un purton (14)
– Chi magna e un t’invida… ch’uj ciapès la puita! (15)

– (1) Sono andato a trovare Annunziatina, ha avuto un figlio passato ieri. Il bimbo è molto bello. Lei poveretta aveva ancora la faccia sbattuta con due occhiaie che facevano paura
– (2) Io gli ho sorriso, ma lui si è girato dall’altra parte. Si vede che ancora tiene il rancore. Gli passerà anche a lui, gli è passata anche a quello delle ciliegie… (che ne aveva mangiate un carretto e mezzo)
– (3) Giovanna: “E’ tutto un dire che tua figlia si è messa a fare l’amore col figlio del dottore. Domenica scorsa dopo che hanno ballato insieme, l’ha portata nel bar della sala da ballo (Per consuetudine significava un impegno serio del ragazzo nei confronti della ragazza) – La mamma: “Io ancora non posso dire niente, noi siamo povera gente e loro non sono guanti per le nostre mani”
– (4) Ecco, è arrivato quello delle novità strampalate. Sentiamo adesso cosa ha da dire
– (5) Io non so niente, non ho visto niente… il coltello era lungo così
– (6) Ci sono molte nuvole bianche sfilacciate in cielo. Cosa portano? Bisogna vedere se vengono dal mare (tramontana) o dal monte (garbino)
– (7) Andiamo bene, c’è un bel tramonto, domani tempo buono
– (8) Il sole è tramontato tra le nuvole, il tempo non promette niente di buono
– (9) Mi sono avvilita, mi cadono tutti i capelli. Sono rimasta con due ciuffi in croce
– (10) Ognuno deve avere la sua croce. Chi non ce l’ha se la fà
– (11) Croce vera! Se dico un pelo di bugia… che ti morisse il maiale nella stalla
– (12) Ci faccio una croce sopra, sono sicuro che quei soldi non li prendo più
– (13) Dai, non credo che sia così insolvente. Delle volte il diavolo non è così brutto come lo pensiamo
– (14) Non fasciarti la testa prima di romperla. I nostri dicevano che se si chiude una porta si apre un portone
– (15) Chi mangia e non t’invita… gli prendesse la malattia dei polli!

Articolo precedente

TEATRO

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Radio Talpa, 30 anni dopo

Palazzate di Cecco

Enzina e Attilio: ricordi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-