• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Scuola, a lezioni di ‘cucina’

Redazione di Redazione
11 Aprile 2007
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La piccola comunità di Gradara non finisce mai di stupire per le svariate manifestazioni ed iniziative indette dall’amministrazione, dalle associazioni e singoli cittadini. Famosi i figuranti della Corte Malatestiana, il gruppo dei tamburini, i mangiatori di fuoco acrobatici, le due corali, una delle quali composta di bambini, la centenaria banda cittadina, gli addetti ai costumi d’epoca, al reperimento, costruzione e restaurazione di armi e macchine da guerre medievali.
L’ultima iniziativa la presentazione di un libro riepilogativo di un corso di cucina sostenuto dagli alunni delle scuole elementari (3^ e 4^ A – 3^ A e B), organizzato da Carmen Pacini dei servizi comunali e la collaborazione di aziende agricole, enogastronomiche, alimentari, ristoratori ed elementi del Centro Argento. Scopo: la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali e la produzione tipica.
I risultati di due anni di lavoro sono rigorosamente riportati nel libretto “Alla scuola di gusto” edito dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara. Sono ricette, ingredienti, tabelle di pasti alternativi, la conservazione e composizione degli alimenti, le diete, calorie e fasi delle lavorazioni, la cucina medievale, il pasto dei poveri e dei ricchi… il tutto meticolosamente documentato con fotografie e disegni effettuati dagli stessi ragazzi. Nelle 80 pagine vengono descritte le varie fasi coordinate dalle insegnanti Paola Giuliani, Francesca Attili, Marzia Ballotta, Manuela Carloni, Rita Giomprini, Emanuela Cassiani e Maura Marcantognini. I ragazzi impegnati hanno imparato giocando a trattare utensili e vettovagliamento.
Il Centro Argento è un altro gioiello gradarese dove in accoglienti locali si riuniscono quotidianamente gli anziani del Comune, trascorrendovi momenti di ricreazione e organizzando cenette a base di pesce o di cibi della tradizione locale preparati dalle stesse donne ospiti. Elsa e Teresina, due delle iscritte, hanno anche diretto i piccoli cuochi nella confezione di strozzapreti, tagliatelle, biscotti, passatelli, crostate e piadine, le quali, a dire la verità riuscite alquanto sbilenche.
Il corso si è concluso con la rappresentazione teatrale in costume di un matrimonio a corte interpretato dagli stessi ragazzi in un salone del castello di Paolo e Francesca, con danze, musici, giullari, inservienti e cibi d’epoca dimostrando in tal modo di avere ben appreso tutte le tecniche, compreso il comportamento da tenere di tutti i personaggi nelle varie mansioni.
La presentazione del libro è avvenuta all’interno del castello alla presenza di una moltitudine di persone accorse anche dai centri vicini. Per l’occasione le donne del Centro Argento avevano preparato un rinfresco a base di una gran varietà di dolciumi tipici della gastronomia locale e medievale, quest’ultime confezionate su ricette di Alessandro Alessi del ristorante La Botte.
Tra le personalità presenti Maria Rosaria Vallazzi direttrice della Rocca, Renzo Savelli assessore alla Cultura del Comune di Pesaro e Nadia Vandi dirigente scolastica. Facevano gli onori di casa il sindaco Franca Foronchi e il vice sindaco Marco Tiziano Caroli. Hanno inoltre collaborato alla realizzazione della manifestazione Enohobby, il gruppo Cartorama, la Ludoteca cittadina e vari produttori locali.

di Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Parco S. Bartolo, cercasi volontari per inanellare gli animali

Articolo seguente

Arte: Mirò, in mostra 117 opere

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

Gradara alla Tipicità Festival del Fermo Forum

5 Marzo 2025
Gradara

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre

1 Dicembre 2024
Pesaro, Palazzo Ducale
Eventi

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

9 Ottobre 2024
Eventi

Gradara, concerto del coro di Malta nel castello il 10 ottobre alle 21

9 Ottobre 2024
Gradara
Focus

Gradara su RaiPlay

30 Settembre 2024
Cultura

Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634 – 1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano

16 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arte: Mirò, in mostra 117 opere

Saluserbe: la celebrazione della vita attraverso colori e profumi della natura

Morelli, l'assessore che c'è sempre

Massari, scelti giovani comici di talento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-