• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

VGS, rubato il futuro

Redazione di Redazione
9 Maggio 2007
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Un vero artista di fronte ad una tela bianca non si pone il problema di cosa mettere, ma di cosa togliere. Perché la tela-spazio è già piena di quel tutto rappresentato dalla realtà e dall’immaginazione. Dunque, la tela è il “luogo primario”, è lo “spazio sacro” da rispettare, dove si entra in punta di piedi perché luogo di creatività, cioè di futuro. Questo dovrebbe essere il criterio guida anche del buon amministratore pubblico quando progetta la città. A Cattolica, invece, c’è la mania di riempire, di cementificare, insomma di soffocare gli spazi. Basta vedere il piano del porto… luogo di privilegi e di speculazione.
La città è alla presa di una nuova vera e propria devastazione del territorio: nella zona del Macanno tra via Carpignola e lungo tutto l’asse di via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sembra di vederli i nostri Pazzaglini, Prioli, Gabellini, Gottifredi & C. su bulldozer imbizzarriti che spianano, abbattono. Con l’elmo unno, hanno con sè l’intera orda di giunta e maggioranza, novelli Attila che scorazzano felici dove c’è un po’ di verde per spianare tutto ciò che sa di ambiente.
Molti cittadini, prima disinformati sul progetto del complesso Video-Gioco-Sport, ora si stanno rendendo conto della sua portata devastante. E’ bastato che iniziassero i lavori con le ruspe che hanno spianato verde e alberi per qualche decina di migliaia di metri quadrati. Hanno preso paura per la vastità e l’invasività dell’intervento e stanno pensando cosa fare per impedirlo.
Evidentemente le due pagine colorate ed edulcorate dedicate al progetto sul giornalino del Comune di Cattolica, hanno imbiancato gli occhi solo a quelli che non hanno fatto un giro da quelle parti. Sembrava di leggere un fotoromanzo, ma sicuramente era un depliant del proprietario.
Sorge subito spontanea una domanda: dov’è l’interesse pubblico? Ristoranti, palestre, sale giochi, uffici… devono essere sponsorizzate dal pubblico? Passi per le sale cinematografiche… ma quelle si potevano fare senza tutto quel giro, rigiro e raggiro di terreni che hanno portato la capacità edificatoria del privato da 2.000 a 12.000 mq. … e stendiamo un velo pietoso sulle contropartite!
Già 1.200 cittadini avevano firmato una petizione contro l’opera. Si erano espresso contro: insegnanti, direttori didattici, parrocchie, ecc. Erano stati lungimiranti e sensibili. Ora la protesta può solo allargarsi, perché con i propri occhi si vede crescere un qualcosa che devasta, che è solo speculazione privata, che è solo un’altra colata di cemento.
In quella zona, già altamente urbanizzata, con un grosso supermercato e centro di servizi fondamentali per la città (ospedale, Rsa, centri sportivi), si aggiungerà un VGS che moltiplicherà l’inquinamento e il traffico. L’amministrazione comunale non ha avuto neanche il coraggio di richiedere la procedura di valutazione di impatto ambientale (meglio non rischiare…).
Questi signori, che fanno gargarismi continui con la frase “facciamo il bene della città”, non si preoccupano minimamente che questa colata di cemento e di tutto il casino che ne comporterà. Si colloca in mezzo a quattro scuole. Non si chiede che sappiano tutto sulle nano-particelle, perché magari pensano che si parli male di loro come politici, ma di emissioni di polveri sottili, che sono tossiche… qualcosa dovrebbero sapere. Ma forse conoscono meglio la saraghina e la mondanità dell’apparire. Ad ascoltare le motivazioni di questi “Lorsignori” dichiarate in Consiglio comunale, sui giornali, ecc. c’è da prendere paura. Non è solo l’ignoranza e il pressappochismo che spaventa, atterrisce il fatto che questi hanno in mano il governo della città e in un certo senso anche le nostre vite.
E’ questo il modello di uno sviluppo economico e turistico moderno? Ma leggete i giornali, vi informate sulle emergenze ambientali che potrebbero diventare catastrofiche? Siete aggiornati sulle richieste di un turismo moderno? Ma va scurgè tal lustre, mi diceva la mia povera mamma.
Con la devastazione di quella vasta zona, questa amministrazione ruba il futuro della città, cioè la possibilità di ampliare il polo scolastico e sportivo in un contesto armonico con il verde e l’ambiente. Quando si comincia a costruire si può solo continuare a moltiplicare il cemento. La storia della nostra città, e non solo, lo insegna.
In continuazione dicono che lo fanno per il bene della città. Denis Diderot scriveva: “Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene”. Insomma, cari amministratori ogni tanto cercate di odiarci, la città subirebbe meno disastri. Il vostro voler bene ricorda la canzone del Quartetto Cetra: “…e lui mi vuole bene, bene da morirrrr…”. Infatti il suo lui la buttò giù dalla Torre Eiffel.

Articolo precedente

Una ‘Passione’ tra il divino e l’umano

Articolo seguente

Quelli della Festa dell’Agina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quelli della Festa dell'Agina

Parco San Bartolo in Festa

Quella favolosa Seicento

Centro il Fondo, in festa con i bambini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-