• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Bovini, ammirare la razza Romagnola

Redazione di Redazione
10 Marzo 2008
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Oggi i bovini di razza romagnola sono una prelibatezza di carne, fino a pochi decenni fa servivano ad arare la terra: robusti, infaticabili, mansueti. Il 12 marzo, San Gregorio, si possono ammirare durante la fiera, per tutto il giorno.
A Misano Cella c’è un bellissimo allevamento. Dietro c’è un giovane Giuseppe Drudi, appassionatissimo. Porta 13 capi: intera famiglia. Il toro è gigantesco e possente: circa 20 quintali ben distribuiti; si chiama Oman. Drudi svolge il mestiere con il piacere di fare, di far star bene gli animali. Le sue stalle sono pitturate di bianco, pulitissime. Quando parla delle sue bestie gli si illuminano gli occhi; ha anche una quarantina di pecore. Il babbo, Antonio (Toni) ha la macelleria a Sant’Andrea in Casale; con le sue carni.
La razza romagnola è come la Chianina, o la marchigiana, come i buoi dell’Appennino utilizzati per tuirare l’aratro. La loro presenza in fiera è opera della Banca Popolare Valconca. Nel ’94 ebbe l’idea: riportare durante la Fiera di San Gregorio il bovino simbolo di una regione.
Disse Massimo Piccari, già funzionario dell’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rimini e consigliere d’amministrazione della stessa banca: “L’idea fu di Elios Speroni, il presidente. E subito venne fatta propria da tutto il consiglio del nostro istituto di credito; allora io non ne facevo ancora parte”.
Continua Piccari. “La razza romagnola potrebbe stare alla Chianina come il nostro Sangiovese sta a quello toscano. Nel senso che loro, i toscani, dalla Chianina ricavano la famosa fiorentina e dal Sangiovese il Brunello di Montalcino ed il Chianti. Mentre due prodotti d’eccellenza della nostra agricoltura non sono ancora molto considerati. Anche se negli ultimi anni questo ritardo, almeno in parte, è stato accorciato”.
La Romagnola ha origine antichissime, nobili. Originaria dell’Europa Centro Orientale, arrivò in Italia nel VI secolo con il re barbaro dei goti, Agilulfo. Alcune popolazioni si insidiarono in Romagna, con i bovini che si diffusero in Romagna e nel Pesarese.
Le razze chianine, maremmane e podoliche sono sue cugine. Mantello bianco, ha arti corti e robusti, con cosce e natiche dalla corporatura robusta. Caratteristiche ottime per il paesaggio agrario romagnolo, fatto di saliscendi. Queste bestie sono state ottime per arare (il paio era chiamato Rò e Bunì) e per tirare il biroccio. E’ stata allevata per lavorare fino a pochi anni fa. Nell’800 se ne scoprì anche la bontà della carne.

Tags: Fiera di San Gregorio
Articolo precedente

Venti dei mille motivi per amare una donna

Articolo seguente

Cartelloni Spettacoli fiera di San Gregorio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cartelloni Spettacoli fiera di San Gregorio

San Gregorio spettacoli, cultura, sport

I "Patacùc", quei maltagliati da zuppe di legumi della nonna

Via Crucis, la processione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-