• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Cerreto, bella chiesa

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Finito il restauro. Il taglio del nastro è avvenuto lo scorso 5 settembre. Edificio religioso sobrio ed elegante

– La facciata è sobria non meno che elegante. Eleganza sobria anche l’interno. Del XVII secolo, chiusa al culto nel ’94, dopo un lungo restauro (200mila euro), la chiesa di San Salvatore di Cerreto è ritornata ai fedeli. Il taglio del nastro, effettuato da Mauro Morri, assessore provinciale alle Attività economiche, è avvenuto lo scorso 5 ottobre in occasione della festa della Madonna del Rosario. Di proprietà della parrocchia, è stata data in comodato d’uso al Comune, che potrà utilizzarla come sala per conferenze, concerti, seminari. Sono stati rifatti ex novo la pavimentazione, il tetto, l’intonaco, l’impianto di riscaldamento. Restano originali l’altare, le panche, gli arredi sacri (fino ad oggi custoditi nella canonica), l’organo anch’esso completamente restaurato. L’intervento è stato co-finanziato dalla Provincia di Rimini e con fondi strutturali dell’Obiettivo 2.
“Grande è la soddisfazione – racconta il sindaco di Saludecio Giuseppe Sanchini –. Rappresenta la realizzazione di un sogno. Abbiamo rifatto tutto, dal tetto ai pavimenti e ora possiamo ricollocare le immagini dei santi”.
L’intervento si inserisce in quello più ampio di recupero di tutto il borgo di Cerreto, uno scrigno piccolissimo, fatto di viuzze, piazzettine, piccoli slarghi, in mezzo ad una natura di armonica bellezza.
Pomeriggio suggellato dalla banda di Colbordolo; alla messa delle 16 la voce del tenore Rolando Ugolini.

Cappella del Crocifisso, assolutamente da visitare

– “Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo”. La breve massima di saggezza è di Adriano, uno degli imperatori romani più colti, accorti, lungimiranti non meno che spietato. Reso immortale dal sontuoso romanzo di Marguerite Yourcenar, uno dei testi più raffinati e profondi scritto da un essere umano.
Se Adriano si sentiva responsabile delle bellezze del mondo, il Rotary Club Riccione-Cattolica sta dando un valido contributo nel restaurare (è il nono) alcune opere d’arte della Valconca. L’ultima è avvenuta a Mondaino; è stata consegnata ai fedeli ed agli amanti dell’arte lo scorso 29 settembre, alle 18, festa di San Michele, padrono di Mondaino.
Chiesa piena, il sindaco Luigino Casadei e Franco Vico, presidente del Club, nonché architetto di grande sensibilità, hanno tagliato il nastro della cappella del Crocifisso, scrigno d’arte all’interno di una chiesa ricca di opere di valore assoluto. L’emozionante pomeriggio è stato un bel momento di cultura e di fede. Autore di un libro sui miracoli del Crocifisso di Mondaino, il professor Angelo Chiaretti ha raccontato la tamponatura della cappella avvenuta negli anni ’50; il riccionese Pietro Cavallaro ha letto alcuni miracoli del Crocifisso; lo studioso d’arte Pier Giorgio Pasini ha illustrato il valore artistico della cappella e della chiesa. Mentre il presidente Vico ha messo a fuoco la tipologia di intervento.
Hanno officiato i parroci Giorgio Budellini e Andrea Baiocchi, economo della curia (sua la predica).
Tutti gli intervenuti si augurano che possano essere trovate le risorse per riportare agli antichi splendori la chiesa di San Michele; di certo uno degli edifici sacri più importanti della provincia. E’ assolutamente da visitate. La faccia ed il campanile sono di mattoni a vista. L’interno è un sobrio barocco, impreziosito da alcuni quadri di notevole fattura. Portano la firma di Pomarancio, Brancaleoni Soleri, Dolci.
Insomma, ora la scusa è buona sia per i mondainesi, sia per coloro i quali vogliano scoprire vicino casa la bellezza di Adriano. Pubblicato un fascicoletto sul restauro.

Articolo precedente

San Clemente, lotta per il campo

Articolo seguente

Beato Amato, centenaria festa delle noci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Ruud Roose (1settembre 1943 - 2 agosto 2025)
Cronaca

Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora

3 Agosto 2025
NNT 800 Nero Notte Teatro Castello di Meleto - Saludecio
Saludecio

Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Focus

Riccione Bike Hotel, emozioni con la colazione contadina a Saludecio…

30 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

24 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Beato Amato, centenaria festa delle noci

MONDAINO - ERRATA CORRIGE

Gobetti, finestre colorate sul mondo

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-