• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Gobetti, finestre colorate sul mondo

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Dal Gobetti-De Gasperi finestre sul mondo dell’Europa: Germania e Turchia. Lo scorso 23 settembre hanno ospitato una delegazione di turchi che studiano informatica. Accompagnati dalla direttrice, Serpil Sahbudak, hanno visitato la struttura con i laboratori come fiori all’occhiello. Una delegazione di studenti morcianesi restituirà la visita la prossima primavera, marzo. Ha detto uno studente: ‘Sono scambi bellissimi. Avevo un’idea sbagliata sulla Turchia. Invece, mi sono ritrovato dei ragazzi del tutto simili a noi, sia nel vestire, sia negli atteggiamenti. Conoscersi direttamente significa eliminare le prevenzioni negative che si hanno verso gli altri”.
Il polo scolastico di Morciano sforna ragionieri, periti e ragazzi preparati per l’industria e l’artigianato. E’ un elegante complesso di tre edifici che si affacciano su un bellissimo e rigoglioso giardino che crea armonia ed a suo modo educa le coscienze; si ha quasi l’impressione di non essere in Italia, ma in qualche regione del Nord’Europa. Insomma, è una bellissima cittadella dello studio che non ha nulla da invidiare ai migliori istituti europei; con i suoi circa 1.100 studenti, circa 200 addetti tra insegnanti e personale ata è una delle scuole più importanti della provincia di Rimini.
Da quest’anno ne è preside il riccionese Franco Raschi; arriva dall’Istituto Fellini. Ma il suo è stato un ritorno; 10 anni fa ha retto la presidenza dell’Istituto De Gasperi. ‘Da una scuola piccola – racconta Raschi – sono giunto in una di dimensioni notevoli e complessa sia per il numero di persone che ci vivono, sia per gli indirizzi: ben tre. La nostra complessità è una risorsa ed un arricchimento. Gli scambi tra gli studenti dei tre corsi sono un aiuto di formazione, di esperienza, difficilmente quantificabile, ma di sicuro valore. Per riuscire a convivere dentro tale moltitudine ci vuole un’organizzazione di prim’ordine e molto amore verso i luoghi; la pulizia degli spazi ne sono una bella testimonianza’.
Bello il giardino, di valore i laboratori, dopo molto tempo di chiusura, è stata parte la scalinata, fanmosa per studenti e morcianesi, che si apre verso la cittadina. La scalinata è resa sicura dalla cancellata. Si apre il mattino al momento degli ingressi; si chiude alle 9. Stesso ritmo con l’uscita del pomeriggio: apertura e chiusura.
L’istituzione scolastica morcianese – rimarca con orgoglio il preside Raschi – è aperta alla comunità ed al sistema del lavoro. Da qualche anno ha avviato un progetto di formazione professionale con l’Enaip. Ospita un corso di formazione termo-idraulico.
Per tornare agli interscambi internazionali , il Gobetti-De Gasperi partecipa ai progetti di interscambio Komenius e Leonardo. La scuola aderisce agli incontri e progetti che valorizzano l’integrazione culturale e sociale, partecipando agli Incontri del Mediterraneo, che ha al suo centro le relazioni con la Turchia, uno tra i maggiori partner comerciali dell’Italia, nonché capace di crescere il Pil a balzi del 7 per cento l’anno. Oltre che con la turchia e la Germania è previsto un altro progetto di scambio con la Svezia; insomma, culture diverse a confronto per capire chi siamo senza preclusioni.
La scuola è molto fiera per i tanti concorsi ai quali partecipa e, da sempre, ben figura. In questo affresco, non può mancare una pennellata su Atos Berardi, una delle colonne portanti. Bidello-factotum, già sindaco di Morciano, potentissimo esponente della politica provinciale, in pensione da anni, tutte le mattine si presenta e chiede al preside per pura cortesia, Atos ha sempre delle idee in testa: ‘Cosa devo fare?’. Senza Atos la cittadella sarebbe meno cittadella dello studio e più scuola.

Articolo precedente

MONDAINO – ERRATA CORRIGE

Articolo seguente

Foro Boario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Focus

Morciano di Romagna. Biblioteca, inaugurato il Cortile ‘Mariotti’ nel nome del grande pedagogista

2 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Foro Boario

Pecci: suono, sax, Scala

Ottobre, il mese di Montefiore

Giorgi, stagione dell'apprendimento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
  • Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità… 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-