• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Fiorucci: “La moda è la scrittura della tua cultura”

Redazione di Redazione
7 Luglio 2008
in Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“La moda è la scrittura della cultura del tuo tempo. Mentre l’eleganza è la capacità di indossare le cose che ti stanno bene”. Pensiero di Elio Fiorucci, uno dei padri nobili della moda Made in Italy. Gradara e Cattolica onorano una carriera per certi versi molto più che esaltante.
Titolo: “Elio Fiorucci, quarant’anni di arte, design, moda e spettacolo”. Sottotitolo: “Love makes life magic”, ovvero l’amore rende la vita magica”. E forse nel sottotitolo c’è l’essenza dell’uomo Fiorucci, uno ama scrutare la vita con la lente positiva.
Tutto nasce a metà anni ’60. Fiorucci è un giovane di buona famiglia. I suoi genitori possiedono 4 negozi di scarpe a Milano. Va a Londra e porta nella capitale lombarda l’avanguardia inglese. Apre un negozio di 1.700 metri quadrati su tre piani. Non sono solo le dimensioni a colpire, ma anche che cosa c’è dentro. I contenuti. Oltre ai vestiti, libri, musica, bar, poltrone, pentole. Il settimanale Panorama diretto da Lamberto Sechi gli dedica 4-5 pagine. E’ subito successo; è il lancio. Anche quel monumento di Enzo Biagi si occupa dell’utilità e della cultura dietro le “frivolezze”. E sulla terza pagina del Corriere della sera scrive che Fiorucci è l’uomo che ha distrutto la moda per poi ricostruirla. A modo suo, però. E questo suo modo è fatto di anarchia, dolcezza, amore. Nel ’76, sbarca a New York; è una delle prime volte del Made in Italy in America con un negozio diretto. Lo progetta l’italo-austriaco Ettore Sottsass, uno tra i più geniali designer italiani; diventa il ritrovo di artisti del calibro di Andy Wharol, Keith Haring, dello scrittore Truman Capote.
Per i giovani di allora Fiorucci è un mito. Uno che sa leggerne lo spirito. La Montedison gli chiede di fondare il Centro design Montefibre e diventa suo socio col 50%. Il marchio viene esportato in tutto il mondo. Se è vero che la vita è fatta di alti e bassi, Fiorucci ne è la testimonianza. Inizia il declino; nel ’90 la griffe viene venduta ai giapponesi. Nel massimo splendore il suo impero fatto di magliette e idee, di colore e passione, di vita e dissacrazione, fatturava 500 miliardi di lire (oltre 250 milioni di euro); era tra le prime 5 aziende italiane del settore. Si avvaleva di collaboratori che hanno reso prestigioso il rigore, lo studio e la cultura legate al design italiano. E’ stato uno dei primi, Fiorucci, a dare nobilità all’arte di Keith Haring (il padre del graffitismo); lo chiamò a dipingere il suo tempio milanese. Chi andava a Milano per monumenti, faceva una capatina anche da Fiorucci.
Del suo stretto passaggio industriale , ricorda: “Era un’azienda troppo grande, ingovernabile e con il socio non andavo neppure troppo d’accordo. Per cui sono iniziati i problemi”.
Ma il maturo Fiorucci non ha perso il piacere del gioco. Continua a fare moda, a sfornare idee e fa il consulente per Coin. Nel 2004, apre un suo negozio a Milano San Babila con lo stesso spirito del ragazzzino. “Perché mi diverto ancora: a disegnare, inventare, viaggiare. Ho la fortuna di sentirmi sempre bambino”.
La mostra di Gradara-Cattolica è curata dall’architetto Laura Villani e organizzata da Andrea De Crescentini, presidente di Gradara Innova, che ne ha ideato la collocazione in un percorso dislocato su più sedi.
Si ripercorre Elio Fiorucci nel mondo della moda, dell’arte, della fotografia, della pubblicità e del design. Da ammirare anche opere originali di Wharol e Haring.

Luoghi dell’esposizione. Gradara, Palazzo Rubini Vesin. Cattolica, Galleria ex cinema Ariston e viale Bovio. Dal 27 giugno al 2 novembre.

Per maggiori informazioni: Tel. 0541-964673.

Articolo precedente

Ausl, fatto 18. Le nuove strutture in 2 anni e mezzo

Articolo seguente

Fiorucci: “La moda è la scrittura della tua cultura”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gradara: Un autunno al femminile – Per le donne con le donne. Iniziative dedicate al benessere delle donne

6 Ottobre 2025
Gradara nell'immagine dell'Ansa
Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

24 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiorucci: "La moda è la scrittura della tua cultura"

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Gaudenzi sulla panchina del Fano

Ds, uno sportello di ascolto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Soncin 17 Ottobre 2025
  • Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia 17 Ottobre 2025
  • Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi 17 Ottobre 2025
  • Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare   17 Ottobre 2025
  • Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre 17 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-