• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Fontanelle, Centro accoglienza ragazzi down

Redazione di Redazione
10 Ottobre 2008
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Una casa per imparare a sognare

“La preoccupazione più grande è il suo futuro – dice Maria Cristina Codicè presidente dell’associazione. Quando le persone che seguono i ragazzi non ci saranno più che ne sarà di loro?”

– La conosciamo tutti la sindrome di Down. E spesso ci chiediamo quanta difficoltà e quanta responsabilità i famigliari delle persone afflitte da questa forma di “diversa abilità” abbiano in più degli altri ogni mattina che si alzano.
Chi ha frequentato qualche ragazzo colpito sa quanto affettuosi siano e quanto sincero e incondizionato sia l’amore che essi sanno dare. Ma conosce anche quanto questi siano indifesi rispetto ad una società insensibile ed egoista. E’ per aiutarli a diventare più autonomi che l’associazione CENTRO 21 è nata e proprio a Riccione sta impegnandosi per realizzare un progetto fantastico: dare ai ragazzi un luogo dove con la collaborazione dell’Ausl, di famigliari e di volontari, possano provare a diventare indipendenti o quasi. “Chi vive in prima persona a fianco di un ragazzo affetto da sindrome di Down ha la preoccupazione più grande nel suo futuro – dice Maria Cristina Codicè presidente dell’ associazione -. Quando le persone che seguono i ragazzi non ci saranno più che ne sarà di loro? Risolvere almeno in parte le loro difficoltà, aiutarli ad essere autonomi è anche eliminare un costo sociale. Il centro che abbiamo pensato deve essere un luogo in cui verrà insegnato loro a cavarsela nelle piccole cose quotidiane, negli spostamenti, nel riconoscere certi rischi”. E il luogo lo ha trovato e messo a disposizione il Comune di Riccione. Si tratta di una vecchio stabile sito a Fontanelle dove il Comune, l’associazione Articolo 21, la Regione e numerosi imprenditori e associazioni private con uno stanziamento iniziale di 800.000 euro realizzeranno il Centro 21. Qui i ragazzi, con l’aiuto di familiari, volontari e operatori sanitari qualificati, potranno diventare persone pressoché autonome e indipendenti. Ma dopo la partenza il progetto dovrà camminare con gambe proprie. Più di una speranza di solidarietà i soggetti interessati la ripongono anche nei loro concittadini. La prima occasione per essere solidali sarà Domenica 12 ottobre, “Giornata della persona down” in cui i volontari del Centro 21 trascorreranno un un week-end di intenso lavoro. Sabato 19 dalle 15 alle 19 in viale Ceccarini saranno presenti due gazebo in cui verrano raccolti fondi: ottimo cioccolato in cambio di solidarietà. La raccolta proseguirà anche domenica 12 quando alle 21 al Teatro del Mare di Riccione si terrà una manifetsazione speciale. Il Centro 21 in collaborazione col gruppo Nnchalance presenterà Italian Grease, un musical che si rifà al film di John Travolta ma avrà una differenza : i ragazzi del Centro saranno i protagonisti. L’idea è stata di Eleonora Gennari, insegnante di danza e danzaterapeuta Apid che da oltre sei anni lavora con loro. La recente collaborazione con Valeria Fiorini, esperta di teatro e teatro-danza, che attraverso la recitazione ha aiutato i ragazzi ad esprimere sentimenti, desideri, sogni, ha fatto nascere questo progetto del quale entrambe condividono ideazione e regia. E alla domanda che in tanti tenevano in serbo “Possono farlo anche loro?” la risposta è stata chiara: “Sì… possono farlo!”.
Il lavoro di due maestre straordinarie e le loro capacità riuscirà ad offrire agli intervenuti attimi speciali in cui le risate partiranno dal cuore, ed anche l’ allegria saprà strappare una lacrima. La cioccolata, compresa nel prezzo del biglietto, addolcirà il palato e se cancellerà un po’ della comune avarizia all’ uscita dal teatro di certo una donazione in più non farà male. Sarà solo un occasione per conoscere le attività del Centro 21 e scoprire quanto gratificante sia essere generosi.
Chi fosse interessato può informarsi al 346 49 01 945. Partecipazione e donazioni sono sempre regali graditi.

di Claudio Casadei

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Stelvio, un uomo sempre con noi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Riccione

Riccionesi a Wimbledon… Serafini in biblioteca a Wimbledon… Il decennio d’oro del tennis riccionese…

7 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico”

1 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Stelvio, un uomo sempre con noi

Copioli, libro consigliato

Zamagni: crack finanziario, figlio dell'avidità

"Fare le cose gratis"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-