• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Futuro, nel solco della responsabilità sociale

Redazione di Redazione
10 Novembre 2008
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tutto questo e molto di più nella Festa del Socio lo scorso 7 settembre. Nell’occasione premiati soci, amministratori, dipendenti che hanno contribuito ai successi

BCC GRADARA – CULTURA

– “Il bilancio sociale è in grado di raccontare quello che il bilancio economico non può. E’ da considerare come il frutto dell’applicazione dei nostri principi, che sono quelli universali della convivenza umana, basata prevalentemente sulla solidarietà”. Lo scrive il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara Fausto Caldari sul bilancio sociale di missione 2007, presentato lo scorso 7 settembre durante la Festa del socio tenutasi a Gradara, nei restaurati locali dell’istituto di credito. Edifici posti all’ingresso del borgo di Gradara, accoglieranno la direzione generale.
Oggi, non si fa altro che parlare di responsabilità sociale dell’impresa. In concreto significa che l’azienda è una struttura che sì crea lavoro e ricchezza, ma che ha dei doveri non solo economici, bensì morali verso tutti coloro che partecipano alla sua avventura produttiva: i dipendenti, la comunità che l’accoglie, i fornitori, i clienti, l’ambiente, le future generazioni. Se chi fa impresa partecipa a 360 gradi alla vita di una comunità non ne ricaverà che benefici.
Sottolinea Caldari: “Per il futuro, dobbiamo consolidare la nostra attività, offrendo una sempre più attenta risposta all’esigenza del territorio, più che mai convinti dell’impossibilità di scindere il vantaggio economico dal vantaggio sociale. La Bcc, fin dalle origini, ha posto l’uomo e la sua famiglia al centro di ogni interesse”.
Tutto questo è ancora più vero oggi, dopo il crack finanziario che sta colpendo milioni di persone ed il loro futuro.
Alla Festa del Socio della Bcc sono intervenuti molti tra i tantissimi che beneficiano della mutualità e della solidarietà dell’istituto di credito: Romeo Giannei (direttore sanitario dell’Ausl Rimini Sud), Carla Chiodi, Paolo Tontini e Luciano Marchini (in rappresentanza della comunità terapeutica di Ca’ Santino), Maria Lucia De Nicolò (cultura), Giancarlo Messina (cultura), Anna Cecchini (scuola).
La Festa è stata anche l’occasione per premiare le persone da anni artefici del successo della banca. Riconoscimenti per Claudio Bertozzi (Gradara) e Lino Ortolani (Pesaro), soci da più di 40 anni. Renzo Liera (Montegridolfo), Riccardo Romagna (Gabicce Mare), Virgilio Foschi (Gradara), amministratori per più di 25 anni. Infine, al dipendente Massimo Forti (pensione, direttore della filiale di Misano).

Giovani, appuntamento con la Bcc di Gradara

– Mentre gli studenti scendono in piazza con il disagio e le speranze della gioventù, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara ha istituito una borsa di studio che abbraccia i ragazzi delle medie, delle superiori, fino all’Università con il proposito di valorizzarli e stimolarli sulla strada della conoscenza, E’ intitolata a Guido Paolucci, cattolichino, oncologo dei bambini di fama mondiale, scomparso prima del tempo, nel luglio del 2006. Lo scienziato era un uomo rigoroso, non meno che dalla battuta garbata. Molto più di un segno, il premio coinvolge migliaia di giovani delle province di Pesaro e Rimini, i territori dove opera la bcc di Gradara
I numeri. I ragazzi premiati sono 68: delle medie inferiori 34 (10 maschi e 24 femmine), 34 delle medie superiori (16 maschi e 18 femmine). Ai piccoli vanno 250 euro a testa; ai grandi 500 euro.
Il riconoscimento ai laureati è denominato “Giovani talenti”. Dodici i partecipanti, i premiati sono 3 (con 1.000 euro a testa). Inoltre, si possono fregiare anche della pubblicazione. Data la qualità dei lavori, la pubblicazione è stata allargata oltre ai vincitori anche ad altri due laureati.
La cerimonia di consegna si tiene al Teatro della Regina di Cattolica sabato 15 novembre, con inizio alle 16. Intervengono: Fausto Caldari e Luigi D’Annibale (rispettivamente, presidente e direttore generale della Bcc di Gradara), Maria Lucia De Nicolò (professoressa di Storia contemporanea all’Università di Bologna) e Giancarlo Messina (direttore della Civica Università di Cattolica, nonché intrattenitore piacevole ed ironico).

Passeggiate nella Grande Mela

– A New York con la Bcc di Gradara dal 24 al 27 ottobre. La prima gita sociale in aereo dell’istituto di credito ha scelto la città più cosmopolita del mondo. Dove si può scrutare il futuro e confrontarlo con la propria realtà. Grande presenza come sempre, i partecipanti stati colpiti dall’atmosfera che si respirava prima ancora dei famosi musei e dei luoghi conosciuti dall’immaginario collettivo. Albergo a Manhattan, l’avvincente programma comprendeva musei, chiese, quartieri (Harlem, grattacieli, come l’Empire State Building o il Rockfeller Centre), strade, teatri, parchi: un’insalata di momenti leggeri e altri impegnati, come passare la serata nella mitica “Steak house” (casa della bistecca) “Gallaghers” aperta nel ’27, la messa in gospel in una chiesa battista, il musical “Oh Mamma mia”, o al Museo Guggenheim. Dati i tempi, dato l’edificio si è fatto tappa anche a Wall Street, la strada della Borsa di New York. Commento condiviso: “Bel programma”.

Crescere con l’arte

– Per aiutare i giovani ed i loro genitori a leggere la vita attraverso l’arte, la Bcc di Gradara ha finanziato “Sguardi dal laboratorio: arte e didattica”. Il corso lo ha tenuto Vincenzo Cecchini, una bellissima e sferzante mente. Tre i concetti con cui leggere le opere: la ragione, il grido ed il sogno. Inoltre, i ragazzi si sono sporcati mani, scarpe, vestiti, utilizzando i materiali per creare passeggiate in quello strano giardino dei frutti che è la mente. Il lavoro è stato raccolto in una pubblicazione che bisognerebbe assolutamente avere per qualche nottata sul fatidico comodino.

Articolo precedente

A tavola con giudizio

Articolo seguente

Aratari, non vado col centrodestra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Aratari, non vado col centrodestra

Massari, stagione teatrale all'insegna della musica

Raccolta differenziata, è boom. Oltre quota 40%

Palazzo Corbucci, sogno realizzato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-