• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Quirino Principe sarà uno dei protagonisti di “Ritratti d’autore”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Quirino Principe è uno tra i massimi intellettuali italiani. Soprattutto è un pensatore controcorrente, mai scontato e refrattario agli schemi; uomo dalle qualità poliedriche. Nato a Gorizia 71 anni fa, è un musicologo, scrittore e poeta. Ha introdotto Tolkien in Italia, curando l’edizione italiana de “Il Signore degli Anelli”, nel lontano 1970. Ha insegnato musicologia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e storia della musica all’Università di Trieste.
Fine traduttore dal tedesco e da altre lingue, nel ’91 ha ricevuto il premio internazionale “Ervino Pocar” per la traduzione dal tedesco. Ha tradotto opere di Ernst Jünger, Max Horkheimer, Hannah Arendt, Karl Jaspers, Jean Guitton, Henry Perl, Hugo von Hofmannsthal, Hedwig Lachmann, John Dryden, Théophile Gautier, oltre ai testi di numerosissimi libretti d’opera, cantate, Lieder e melòloghi (vari autori, fra cui Johann Wolfgang von Goethe, Johann Sebastian Bach, Friedrich Rückert, Joseph von Eichendorff, Gottfried Daumer).
Il compositore prediletto da Quirino Principe è il romantico Robert Schumann, il suo perché è vita pura. “La musica di Schumann somiglia alla città in cui sono nato. Somiglia al profumo dei tigli di una certa via di Gorizia dove abitava una tale di cui ero innamorato, somiglia al giorno in cui è morta mia madre quando avevo 14 anni, somiglia a tante cose che mi è capitato di fare e di pensare in vita mia, praticamente posso dire che io sono una microscopica parte dell’archetipo umano di cui quell’uomo è stata la più alta realizzazione”. E’ stato uno dei mattatori delle conferenze di filosofia che si tengono da anni a Misano nei mesi invernali. E’ qui tra una pietanza e l’altra che lo abbiamo intervistato.
Che cosa apprezza di più in un essere umano?
“Il coraggio. E’ la qualità più cercata e che provoca danni sociali e paradossalmente è quella che ha più a che fare con l’intelligenza, cultura”.
Qual è il peccato più frequente oggi?
“La banalità, la semplificazione, lo svilimento della realtà. Esempio, oggi non si crede più ai valori spirituali. Siamo caduti in un vortice di follia delirante. Al secondo posto metterei l’invidia, acuita da alcune realtà tipiche del terziario. Dove tutto si fonda sulla gestione; così si guarda agli altri e alla qualità dei beni che si posseggono. Di contro mancano i vizi benefici, come l’ira che è la molle della nostra inadeguatezza morale. Lussuria e gola sono segni di vitalità; c’è la fantasticheria sulle cose”.
Che cosa umilia di più l’uomo?
“Certamente l’impossibilità di raggiungere il proprio fine, che è un fallimento. E’ la consapevolezza del proprio fallimento. Ed è una situazione storica, presente da sempre. Chi vuole fare l’insegnante di Liceo è felice; mentre chi ambiva alla carriera universitaria e si ritrova in un Liceo esce bastonato e infelice. Ai miei tempi, 3-4 allievi ufficiali di corso non venivano espulsi ma relegati al ruolo di sottufficiali; era meglio essere soldati”.
Come vede il futuro?
“Vedo importanti elementi reazionari e regressivi, tuttavia la consueta imprevedibilità ci offre margini di speranza. Ma non offrire dei dati divertenti e confortanti è tipica della nostra storia, come pure la capacità di rovesciare la situazione; la nostra risalita dopo la Seconda guerra mondiale era impensabile”.

Articolo precedente

Da Gargani a Principe

Articolo seguente

Parole da e “Fnil”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Convento delle Clarisse
Cultura

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e "Fnil"

Caro Gian Franco, ti scrivo per...

Palazzate di Cecco

Marco Travaglio a Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-