• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Rimini, si farà il governissimo?

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2008
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Speranze di vittoria, timore di emarginazione (politica), scatti in avanti e osservazioni tattiche. Effettuate dalle parti estreme della coalizione, con tanto orgoglio di appartenenza ma anche voglia di partecipare

LA POLITICA

di Francesco Pagnini

– Gli estremi si toccano? In un certo senso sì. Spira la stessa preoccupazione tra la parte “destra più destra” e quella “sinistra più sinistra” delle due coalizioni che, probabilmente tra pochi mesi a livello nazionale, di sicuro tra un annetto a livello locale, si contenderanno il potere.
Preoccupazione di essere marginalizzate di fronte ad un progetto politico, quello del Pd da una parte e quello di Forza Italia, o Partito delle libertà dall’altra. Anche se ora la crisi del Governo Prodi ha allontanato i due schieramenti più centristi, sotto la cenere cova il timore che un giorno, chissà quanto lontano, “il grande inciucio” possa riportare in Italia una specie di “balena bianca” che tagliando gli estremi governa per lustri e lustri. Cosa tutt’altro che improbabile anche a Rimini, dove la voglia di “governissimo” non manca mai.
“Io da tempo sostengo la necessità di due blocchi, la gente non capisce il frazionismo – esordisce Claudio Dau, da poco passato da An a “La Destra” -. Servono due blocchi in cui convivano tutte le sensibilità di ogni schieramento. E credo che le estreme debbano essere superate, non dal punto di vista geopolitico, ma culturale. Credo che debbano trovare il coraggio di appartenere ai due blocchi”.
Per quanto riguarda Rimini, poi, “questo processo potrebbe finalmente essere il volano per far vincere il centro-destra anche a Rimini. Affinché questo possa accadere è però necessario vincere quei blocchi trasversali che fino a questo momento non hanno consentito alla politica vera di prevalere. Faccio un esempio: la chiesa deve finalmente fare la chiesa e smetterla di intromettersi nelle cose dello Stato, che deve essere laico. Il centro-destra poi deve correre unito e davvero per vincere”.
La guarda in prospettiva anche Claudio Di Lorenzo, capogruppo in consiglio provinciale, che quindi tra un anno sarà sottoposto al giudizio delle urne. “Questa accelerazione della crisi politica ha portato un po’ di tranquillità: tutti vogliamo andare subito alle elezioni. Certo le cose, le alleanze, vanno chiarite bene prima, altrimenti poi si fa fatica? Ma credo che la stessa fatica la faccia, per la sua parte, il Pd. Da noi c’è l’incognita dell’Udc, ma credo che alla fine neppure Casini, quando si tratterà di decidere se stare al governo o meno, entrerà nella Casa delle Libertà”.
E la stessa dinamica sarà seguita, secondo Di Lorenzo, anche a livello locale. “Non vedo motivi per non andare tutti uniti. Anche perché se, invece, Veltroni va avanti col processo di ‘taglio delle ali’ nel suo schieramento, ci sono ottime possibilità di fare, finalmente, lo scavalco. Almeno in quelle zone della provincia in cui, non si sa perché, il centro-destra ‘vince’ alle politiche ma poi non bissa il risultato alle amministrative. Direi che è ora di rompere questo tabù. Ma servono anche persone nuove. Ad ogni modo, “per il futuro non so, spero che Berlusconi non intenda tagliarci fuori una volta per tutte”.
Dall’altra parte, il segretario di Rifondazione Comunista Pierpaolo Gambuti lancia chiari segnali di fumo al Pd. “Io credo che la nascita del Pd sia una scelta legittima, ma se ha idee di autosufficienza si scontrerà con la realtà. Per cui secondo me va fatta una riflessione”. Gambuti considera che “Prodi ha fallito nei presupposti: noi ci dobbiamo distinguere dalle politiche neo-liberiste. Se non fai politiche di sinistra, cioè di redistribuzione del reddito, fallisci”. A livello più squisitamente politico, “il Pd è solo la somma di due partiti, Ds e Margherita: serve una cultura di sinistra. E questi problemi te li devi porre anche a livello locale. Altrimenti l’unica alternativa è l’autodistruzione”. Concetto chiaro.
Proprio per portare avanti questi ideali e questi programmi, Eugenio Pari, capogruppo del Pdci in consiglio comunale, ritiene che si debba premere sull’acceleratore della nascita della Sinistra Arcobaleno. A fronte del successo delle “ultime primarie” del Pd, “le iniziative unitarie intraprese dai partiti della sinistra subiscono rallentamenti”. Perciò “io credo si debba aprire quanto prima anche a Rimini un momento di confronto non ristretto alle segreterie dei partiti ma allargato anche, anzi soprattutto, ai cittadini, alle associazioni e ai movimenti che richiedono la costruzione di un soggetto plurale, laico, per la pace, il lavoro, l’ambiente e per l’alternativa, insomma, un soggetto unito e di sinistra a cui possano contribuire in termini di idee e attività”. Anche perché di fronte ai problemi del paese, a partire da quello, appunto, della redistribuzione del reddito, “rimanere divisi non mi pare rispondere al compito storico che la sinistra deve assolvere. Per questo ribadisco una proposta già fatta ai compagni e agli amici e della sinistra: organizzare quanto prima un momento di discussione e di confronto anche programmatico esteso a tutti coloro che ci stanno, a quella parte attiva che ha scelto e continua a scegliere di ricercare una alternativa concreta, non solo a parole, anche a Rimini. Non possiamo permetterci di aspettare i tempi, talvolta i riti, delle direzioni nazionali dei nostri partiti, occorre anticipare e conseguentemente sollecitare processi unitari che altrimenti rischiano di rimanere sull’agenda politica sotto la voce ‘intenti'”.
Comunque, in prospettiva, Pari è convinto che “non basti un semplice cartello elettorale, anche se arrivare alle prossime scadenze sotto un unico simbolo sarebbe un risultato. È necessario un grande sforzo di coinvolgimento e di ascolto per capire quali siano le aspettative delle cittadine e dei cittadini e successivamente un momento partecipato in cui le cose apprese vengono declinate in proposte e programmi”.
Speranze di vittoria, timore di emarginazione (politica), scatti in avanti e osservazioni tattiche. Effettuate dalle parti estreme della coalizione, con tanto orgoglio di appartenenza ma anche voglia di partecipare.

Articolo precedente

La Pieve, quel calendario “must”

Articolo seguente

Bertozzi: “Più coerenza, più onestà”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bertozzi: "Più coerenza, più onestà"

Pasqua, un piccolo Ferragosto. In centro animazioni per bambini.

Festa dell'Agina. Lunedì di Pasqua

San Gregorio: Nella natura i misteri della terra.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-