• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Ritratti d’autore, serate da non perdere

Redazione di Redazione
11 Febbraio 2008
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Da quando nasce a quando muore ogni persona narra, si narra e si fa narrare storie. E queste storie, frutto d’invenzione o rielaborazione di eventi vissuti, forniscono a ciascuno di noi il materiale per costruirsi una ?personalità. E un mondo interiore in cui l’immagine del sé possa abitare ed evolversi. Seguendo il filo della lettura, del commento ad alta voce, della narrazione, la Biblioteca comunale di Misano ha invitato 4 intellettuali di prestigio per leggere e commentare davanti al pubblico misanese il libro della loro vita.
Da questa idea nasce la rassegna “Ritratti d’autore”, 4 serate imperdibili dove protagonisti saranno i personaggi, le storie, gli intrecci, le parole, le frasi, le emozioni, i suoni. La rassegna promossa dalla Biblioteca Comunale, e curata da Gustavo Cecchini, apre venerdì 7 marzo con Aldo Giorgio Gargani. Filosofo, formatosi alla Normale di Pisa negli anni ’50, Gargani insegna oggi all’Università di Pisa ed ha all’attivo un cospicuo numero di saggi su temi che spaziano da Hobbes a Wittgenstein. Ma da alcuni anni è anche uno degli specialisti più richiesti nell’ambito di attività di formazione per imprese (ha lavorato, tra l’altro, per la Rai e per l’Istud, per l’Enel).
Leggerà e commenterà ad alta voce “L’uomo senza qualità” di Robert Musil. In questo senso il libro rivela coraggiosamente e spregiudicatamente il volto dell’uomo contemporaneo sospeso fra istanze differenti, fra il caso e la necessità, tra il ragionamento lucido e rigoroso da un lato e la zona oscura del suo inconscio dall’altro, sempre rivolto alla ricerca di nuove possibilità poiché, come dichiara il protagonista di questo indimenticabile romanzo, la terra non è dopotutto così vecchia e la si potrebbe ancora considerare come un compito e un’invenzione.
Uno dei filosofi italiani più stimati e apprezzati, Carlo Sini, farà emozionare, venerdì 14 marzo, con la lettura di Giordano Bruno e il suo degli eroici furori in cui il filosofo nolano esalta l’amore ardente per la verità. La filosofia, aveva detto Platone, è un eros umano che imita il divino. Giordano Bruno riprende questa immagine e la estende, con ispirazione copernicana, all’universo infinito. Egli diventa così il profeta e il martire del mondo moderno. Il suo pensiero rivoluzionario, la sua ragione infinta e i suoi infiniti mondi incarnano ancora le nostre speranze e il nostro orizzonte futuro. Sini attraverso la lettura e il commento di passi significativi di “degli eroici furori” farà capire come il “furore” delle sue intuizioni e delle sue opere ha travalicato i tempi e ha sconfitto le violenze, le superstizioni e i pregiudizi dei suoi nemici:?essi invano tentarono di cancellare la sua voce.
Il 21 marzo, Umberto Cavazzoni, scrittore di romanzi e racconti, tra cui il poema dei lunatici che ha dato luogo alla collaborazione con Fellini per la sceneggiatura del film la “Voce della luna”, leggerà e commenterà uno dei racconti più suggestivi di Kafka: “Un digiunatore”, uno degli ultimi racconti scritti da Kafka, e uno dei pochi che ha potuto veder pubblicato prima di morire (1924). Anche se breve, dieci paginette, è uno di quei rari racconti sacrosanti che suscitano il fervore interpretativo, come fosse pieno di significati che ci riguardano,?e che?ci insegnano molto sullo spettacolino leggermente comico e fallimentare che ogni giorno ognuno di noi porta avanti, e che chiamiamo vita.
Chiusura spumeggiante, il 28 marzo, con Quirino Principe, musicologo, traduttore, poeta, autore e attore teatrale che accompagnerà il pubblico in un viaggio indimenticabile attraverso la magia dei canti della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Le letture presso il cinema – teatro Astra di Misano, via d’Annunzio, con inizio alle ore 2.

(Info: 0541.618424 www.biblioteca.misano.org)

C. G.

Articolo precedente

La cultura serve per cambiare il mondo

Articolo seguente

Pd, vincono gli scout

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Misano, fuochi
Eventi

Misano Ferragosto, gli eventi…

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pd, vincono gli scout

Rifiuti, verso quale futuro prossimo?

Il sonno della ragione genera mostri (2)

Teatro Rosaspina, salire a Montescudo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-