• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Umpi, la tecnologia col passo doppio

Redazione di Redazione
10 Giugno 2008
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’AZIENDA

– Il passo doppio (paso doble). E’ un fondamento del ballo, ma per Vito Di Bari, professore al Politecnico di Milano, collaboratore del quotidiano economico il Sole-24Ore, uno tra i massimi esperti di tecnologia al mondo, l’immagine la applica alla tecnologia. Cioè tra il momento dell’invenzione e quello dello sfruttamento economico passa del tempo. In quel tempo si deve infilare una nazione che intende competere a livello mondiale.
L’esempio forte è quello del telefonino. Progettato negli anni Quaranta, è diventato un affare economico solo negli ultimi 20 anni. Tutto questo è il passo doppio: non è importante chi fa la scoperta, ma chi è in grado di darle una vita commerciale. Dunque, dove c’è un’organizzazione, uno stato efficiente, ci può essere uno sviluppo tecnologico.
Cattolica ha il suo passo doppio nella Umpi, eccellenza mondiale nella telegestione delle reti elettriche pubbliche e private. Utilizza le cosiddette onde convogliate (principio tecnologico scoperto negli anni Trenta), cioè sui fili elettrici viaggiano delle informazioni.
Informazioni che possono essere gestite da un computer, grazie al fatto che su ogni palo della pubblica illuminazione viene applicato un aggeggio tecnologico.
Dire Umpi significa dire Piero Cecchini, un gentiluomo prima ancora che essere un imprenditore appassionato e per certi versi fuori dagli schemi. Ha un’idea sociale del fare impresa. Afferma: “Un’impresa mette insieme fisicamente le persone per crescere, per sforzarsi intellettualmente, lavorare. Quando vai col tuo prodotto all’estero ti rendi conto che le differenze tra gli esseri umani è tra chi sa e chi non sa”.
“Per esportare – continua Cecchini – ci vogliono cose forti. E vendere tecnologia e qualità non è come piazzare vasi di fiori”.
A chi gli chiede quali sono le difficoltà maggiori per esportare, risponde: “La mancanza del Sistema-Paese, innanzitutto. Siamo lasciati soli, mentre chi va fuori avrebbe bisogno di strutture di appoggio forti.
Ci sono, Camera di Commercio, Ice (Istituto del commercio estero), ma non funzionano. Inoltre, in questo momento siamo anche penalizzati dalla forza dell’euro; penalizza rispetto ai competitori in dollari o in altre monete”.
Piccola ma un gioiellino tecnologico, la Umpi. L’ultima commessa di prestigio è giunta da Medina (vi si stabilì Maometto dopo la fuga, egira, da La Mecca e conserva la Grande Moschea con la tomba di Maometto), la città dell’Arabia Saudita santa per i musulmani insieme alla Mecca.
Duecentomila abitanti, la città già al 40 per cento utilizza il sistema Umpi. Ora è giunta la commessa con la quale tutta la rete elettrica della città sarà telecontrollata. Una delegazione dell’Umpi guidata da Piero Cecchini, il titolare, due mesi fa è stato ospite del sindaco della città, Abdulaziz A. Al Husaiyaen.
La Umpi sta installando la sua tecnologia anche a La Mecca, dove il primo impianto risale a tre anni fa.
Nonostante che la tecnologia sia a due passi, la Umpi è poco presente sul territorio. La cittadina più attenta è San Giovanni in Marignano che ha coperto tutta la rete; Cattolica è a metà (iniziato nel ’94).
Molto avanti invece è Fano. “Prima hanno sperimentato e poi è iniziato la copertura”, afferma Cecchini.
Attraverso il sistema cattolichino si hanno molti vantaggi. Primo, il risparmio, valutabile tra il 30 ed il 40 per cento. Secondo, attraverso un computer si può gestire tutta la rete ed ogni singolo lampione. Si può intervenire sull’orario, sull’intensità. Si può verificare dove le lampadine sono fulminate e qualche altro malanno.
Dalla Umpi fanno sapere, che se tutta l’Italia utilizzasse la tecnologia Umpi sui 10 milioni di punti luce pubblici, a fronte di un investimento di 1,2 miliardi di euro, si avrebbe un risparmio energetico valutabile in 420 milioni di dollari l’anno”.

Articolo precedente

Festa di S. Benedetto

Articolo seguente

Aziende informano – Bcc Gradara: “Insieme è divertente. Grazie”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Aziende informano - Bcc Gradara: "Insieme è divertente. Grazie"

Tonti, quel maestro di greco e latino

Concorso canoro, aperte le iscrizioni

Raccolta differenziata, parlare ai giovani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-