• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

1700: ‘Questo della Cattolica è il ritratto’

Redazione di Redazione
11 Agosto 2009
in Cattolica
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto09/cattolica-1700.jpg[/img]

Veduta di Cattolica (particolare), acquaforte di Francesco Rosaspina (Montescudo 1762 – Bologna 1841) – L’opera è conservata presso la Biblioteca comunale “A. Saffi” di Forlì

– Impressionano i versi del poeta Girolamo Baruffaldi che, di passaggio per alcuni giorni a Cattolica, se ne fece una pessima impressione.
Fortunatamente siamo nel lontano 1700, altrimenti, visto con gli occhi di oggi, oltre ad una cattiva reputazione per Cattolica e per i cattolichini, si parlerebbe di disastrosa immagine turistica.
Ma chi era Girolamo Baruffaldi?
Nato a Ferrara nel 1675, morì a Cento (Fe) nel 1755. Poeta e letterato di un certo peso in quegli anni, anche se di calibro non eccelso nel panorama letterario nazionale. Tra le sue opere storiche ed erudite, importanti la Dissertatio de poetis ferrariensibus (1698) e le Vite dei pittori e scultori ferraresi (pubblicate postume nel 1844-46).
Come poeta è autore “scarsamente ispirato” di poemi giocosi (Il grillo, 1738), poemetti didascalici (Il canapaio, 1741), liriche (Canzoni anacreontiche, 1743), e ditirambi: questi ultimi furono raccolti in 3 volumi col titolo di Baccanali (edizione parziale, 1722 – edizione completa postuma nel 1758) e comprendono il celebre componimento La tabaccheide (pubblicato già a sé nel 1714), satira dei costumi settecenteschi che fornì anche qualche spunto a Giuseppe Parini.

Sicché per reficiarsi la bucolica
gli convenne far alto alla Cattolica.

Terra deserta, stanza d’impiccati,
nido di mostri, stalla di giumenti

vera prigion da castigar gl’ingrati
porcile d’animai sozzi e fetenti;

ghetto d’Ebrei, sentina d’appestati
galera et arsenal de’ malcontenti

gente di faccia rustica e di tratto,
questo della Cattolica è il ritratto.

Articolo precedente

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Erika Rifelli
Cattolica

Cattolica. Teatro della Regina, Viaggio nel mistero il 24 e 25 maggio… viaggio nella Fantasia, tra i labirinti dell’Anima, in equilibrio tra bene e male

22 Maggio 2025
Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Bcc Gradara: banca aperta il sabato, un servizio molto apprezzato

Giannei: “Vogliamo portare il day hospital oncologico alle 17”

Poesia, i colori prima di Dio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-