• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Ca’ Santino, cucina-casa nell’orto

Redazione di Redazione
16 Aprile 2009
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Da poco sul terreno della fattoria è spuntata una nuova casetta, come un alberello, quasi si fosse fatta da sé. Come se una mattina svegliandosi, i ragazzi si fossero ritrovati questa nuova casa, sorta durante la notte, come un fungo, ma non ci hanno fatto caso più di tanto, perché sembra star proprio bene lì, sembra che ci sia sempre stata.
In realtà questa nuova casa è costata sacrifici, come ogni casa, come ogni cosa. Questo i ragazzi che vivono e che frequentano la fattoria lo sanno, o comunque si stanno attrezzando per impararlo, per apprendere il valore che il lavoro può avere, anche in un percorso educativo o riabilitativo. Questa casetta sembra una pianta, perché è stata costruita col legno e sorge proprio di fianco all’orto della fattoria, in armonia con il paesaggio che la circonda e con il ciclo produttivo delle coltivazioni.
Al suo interno i ragazzi di Ca’ Santino hanno iniziato a produrre le loro marmellate, le loro conserve naturali, e poi composte, salse e tutto ciò che si può ottenere dalla lavorazione dei prodotti dell’orto e del frutteto. La realizzazione della casina nell’orto è stata possibile grazie all’adesione della Cooperativa Sociale Ca’ Santino ad un progetto Europeo denominato “Tescos”. Il territorio come opportunità di sviluppo della cooperazione sociale”, di cui sono stati partner la Provincia e l’Ausl di Rimini, il Comune di Riccione, il Comune di Pola (Croazia), la Municipalità di Saranda (Albania), la città di Novi Sad (Serbia), con la finalità di sviluppare e consolidare alcune attività volte ad arricchire il lavoro di cura e a promuovere il benessere delle persone svantaggiate, mediante l’impiego di pratiche innovative.
Internamente il laboratorio è stato attrezzato con tutti gli strumenti necessari alla trasformazione dei prodotti, dai forni, ad una piccola impastatrice e poi ancora uno sterilizzatore, una lavastoviglie, il lievitatore, eccetera. Oltre ai ragazzi di Ca’ Santino lo spazio viene utilizzato anche durante gli incontri dei percorsi di educazione alimentare che le scuole del circondario vengono a seguire a Ca’ Santino. Durante questi incontri alcuni ragazzi ospiti del Centro, insieme agli educatori esperti, ripropongono ai bambini la loro esperienza di lavoro.
In una serie di incontri, per esempio, i bambini possono seguire tutto il ciclo che dal grano porta fino al pane: semina, cura delle piantine, raccolta, macinatura, fino ad impastarsi da soli il proprio panino e cuocerselo; in un altro percorso possono farsi una crema spalmabile a base di nocciole e gustarsela con il pane, il tutto, naturalmente, utilizzando esclusivamente prodotti naturali. Insomma, la casa è piccola, così ben inserita nel contesto da passare quasi inosservata, ma i suoi contenuti hanno tanto valore da renderla molto importante, così come deve essere ogni struttura educativa e culturale: semplice, ma ricca.

Per maggiori informazioni:
tel. 0541 985905
www.casantino.it
mail: info@casantino.it

Articolo precedente

Dialetto, Premio Villa: come iscriversi

Articolo seguente

Dal Golgota al Santo Sepolcro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore. Estate di grande jazz…

14 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema

10 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Eventi

Montefiore Conca come la Terra di Mezzo: arriva Rocca di Luna, 32esima edizione, dal titolo “L’Uovo del Drago” l’11, 12 e 13 luglio

6 Luglio 2025
Paul Manners
Eventi

Montefiore. “L’IO & L’IA”: Paul Gordon Manners porta in scena il confronto tra intelligenza umana e artificiale nella musica

15 Giugno 2025
Eventi

Montefiore Conca celebra l’amore con la Notte Romantica il 21 giugno. L’artista Paul Gordon Manners e la sua band portano in scena lo spettacolo L’IO & L’IA

11 Giugno 2025
Ambiente

Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca

23 Maggio 2025
Eventi

Montefiore Conca, la Secolare Processione del Venerdì Santo il 18 aprile alle 21.30

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dal Golgota al Santo Sepolcro

Pasqua con la Vedova allegra

Scontro D'Andrea-Falcinelli?

Via Crucis, la processione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-