• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Caro dom Helder, buon compleanno

Redazione di Redazione
15 Giugno 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Nel luglio 2001 sono andata in Brasile e gli ultimi tre giorni di quella bellissima esperienza li ho trascorsi a Recife. Con don Silvano Tonti ci eravamo riproposti di andare a visitare la tomba di dom Helder Camara. Alla mattina presto arrivammo nella Cattedrale: non c’era ancora nessuno.
La chiesa è situata in alto, sul promontorio che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il luogo è semplice, pulito, luminoso e? “meraviglioso”. Ci siamo detti -questo è il posto giusto per lui, per questo grande profeta dei poveri che sapeva guardare e cogliere la bellezza negli esseri umani e nella natura-. La sua lapide in Cattedrale, ai piedi dell’altare, è una semplice lastra di marmo con il suo nome, una colomba, data di nascita e di morte.
In una cornice c’è la sua foto con un fiore appoggiato lì da qualcuno, potrei essere io o chissà chi!?
Nella serenità del luogo siamo rimasti con lui un po’, ad ascoltare, in quel silenzio, ciò che ad ognuno di noi sapeva dire: i nostri cuori erano attenti.
Poi sono arrivate delle persone che hanno transennato la parte centrale della chiesa per pulire e ci siamo congedati da dom Helder con tanta “saudade”( come dicono in Brasile) e riconoscenza per la grande figura che egli ha rappresentato per la Chiesa non solo brasiliana, ma mondiale.
Questo piccolo-grande uomo già nel nome era un programma: il padre lo chiamò Helder, leggendo sulla carta geografica, il nome di una città dell’Olanda che significa “cielo limpido, senza nubi”. Così fu dom Camara per tutta la sua vita: un sacerdote limpido e trasparente.
Raccontare Camara in poche righe non è possibile, perché difficile è raccontare una vita lunga ed “abbondante”! Vorrei tuttavia riportare stralci di un suo commento alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall’ONU il 10 dicembre 1948:
“?quando si meditano i suoi trenta articoli che sono una sintesi delle aspirazioni più alte e più pure della persona umana, e si verifica che tutti sono ben lontani dal trasformarsi in realtà, si conclude che o la Dichiarazione viene disprezzata e considerata solo un pezzo di carta di troppo, oppure essa si trasforma in carne della nostra carne, sangue del nostro sangue, prezzo della nostra anima. Molte volte non fa parte delle nostre possibilità quella di scuotere, dall’esterno, strutture di oppressione, ma che almeno dentro di noi un cambiamento ci sia, una scelta si affermi, una conversione avvenga. Lo spettacolo che il mondo offre oggi è quello di un crescente sviluppo globale dell’umanità? O sta aumentando la distanza tra una minoranza di Paesi ricchi e un vasto mondo povero, la cui miseria si aggrava di giorno in giorno di più? […..] Sarebbe necessario unire ciò che di più alto e di più puro esiste sulla Terra, all’interno di tutte le religioni e anche dei gruppi di umanisti atei, per ottenere dai governi che, quando si preoccupano della sicurezza nazionale, non arrivino a cose assurde, non finiscano per adottare i peggiori metodi dei più tristi giorni di Hitler e di Stalin. Tentiamo di mobilitare ciò che di più puro e di più degno esiste all’interno di tutte le razze e di tutti i popoli, per ottenere che i governi non rispondano al terrorismo o a ciò che sembra loro terrorismo, con le stesse armi, ma abbiano il buon senso di andare alla radice del problema. [?] Quando capiremo che, se è necessario tenere alto il livello di guardia per evitare un’eventuale guerra nucleare o biochimica, dall’altro lato non è rimandabile rendersi conto delle realissime conseguenze della GUERRA DELLA MISERIA che uccide più delle guerre più sanguinose e lascia profonde tracce, non meno di quelle della guerra biochimica o nucleare? ”
Grazie dom Helder Camara! Buon Compleanno! Da tutti “i piccoli” della Terra, comprese le formiche che amavano intrufolarsi nel tuo roseto!!!

Articolo precedente

Forse la chiesa si sta svegliando?

Articolo seguente

Ial, quando la cucina unisce i popoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ial, quando la cucina unisce i popoli

Politica, Pazzaglini candidato a 18 anni

Spigolature degli Scrondi

Pasticceria "Garden", morcianesi sbarcano ad Hong Kong

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-