• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Come fanno gli altruisti a non estinguersi

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Come fanno gli altruisti a non estinguersi?”, indagine sulle basi biologiche e sociali dell’altruismo, è il provocatorio titolo di una manifestazione, divisa in tre incontri, che si terrà nella Sala Smeraldo, dell’Ausl di Rimini (via Coriano, 38) tra ottobre e novembre. Tre i relatori di grande profilo, per un evento in cui il volontariato riminese è invitato in prima fila per confrontarsi con esperti e pubblico sui temi proposti. Il primo appuntamento, a cura di Emanuele Coco, docente di Storia e Filosofia della Scienza nelle Università di Catania e Firenze, si intitola “Evoluzionismo e altruismo: biologia della generosità” e si terrà con inizio alle 17, venerdì 16 ottobre. Si continua venerdì 23 ottobre, sempre alle 17, con Annamaria Fantauzzi, antropologa culturale (Università di Roma “La Sapienza” – Ehess di Parigi), relatrice di “Noi e gli altri: dis-armonia dell’altruismo”. Concluderà la serie di incontri, martedì 10 novembre (sempre al via alle 17), Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna, impegnato in “A proposito della competizione tra altruisti ed egoisti nelle organizzazioni complesse”.
La manifestazione vuole raccogliere idealmente tutti coloro che a vario titolo offrono una parte di sé (reale o virtuale) e la rendono disponibile ad altri, a volte senza sapere neppure a chi. Nella modernità attuale, spesso protesa verso un individualismo narcisista, il dono di sé, specie fuori dalla drammaticità dell’emergenza, è evento straordinario e necessita di un approfondimento teorico.
Il dibattito se alla base della motivazione umana ci sia la natura o la cultura è tanto antico quanto irrisolto. Tuttavia, il tema della ricerca dell’elemento fondante «biologico», a proposito dell’altruismo, può stimolare la discussione verso territori inesplorati, tanto più se rappresentati e corroborati da equazioni matematiche. Da un altro versante, l’occhio dell’antropologo registra oscillazioni profonde che paiono originare da un magma culturale antico quanto ignoto. Infine, con l’aiuto dell’economia politica, si possono delineare quali rapporti rendono vitale il contatto tra persone e istituzioni valutando quale valore aggiunto si crea dalla coniugazione dell’altruismo con le teorie del mercato.

Per info: Volontarimini tel. 0541.709888.

volontarimini@volontarimini.it

Articolo precedente

Top Automazioni, numero due al mondo

Articolo seguente

Innovazione, a sorpresa: in provincia si fa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Innovazione, a sorpresa: in provincia si fa

L'anti berlusconismo a chi giova?

Chi ha testimonianze su Maria Savoretti, detta la santa di Cavallino?

“Corte”, Campagna in mostra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-