• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Comune multi-etnico: 737 stranieri su 6.892 abitanti

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2009
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Morciano città multi-etnica: 737 abitanti su un totale di 6892, il 10,69 per cento della popolazione, sono stranieri regolarizzati. Questa percentuale secondo le stime della Caritas a livello provinciale è dell’8,62, a livello regionale è del 10,5% ed a livello nazionale del 6,48%.

La loro presenza, nell’asilo nido ed alla scuola materna sale al 19,13%: un bambino su cinque è figlio di lavoratori stranieri. Nell’età scolastica, i figli degli stranieri regolarizzati, costituiscono l’11,67% degli alunni morcianesi. Su 552 stranieri regolarizzati, il 74,89%, hanno l’età lavorativa (18-65 anni), sensibilmente superiore, alla media comunale che è del 61,49%. Il 2,03% degli stranieri residenti ha più di 65 anni, mentre la media comunale è del 21,76%.

I nostri concittadini stranieri provengono da quattro continenti e 46 nazioni. Credono e praticano quasi tutte le religioni del globo. 497 persone provengono dai Paesi dell’Est Europa, dove tradizionalmente sono cristiani ortodossi, o non credenti; 359 immigrati sono provenienti dall’Albania, Nord Africa e Medio Oriente dove la maggioranza della popolazione è musulmana o non credente.
Le sette nazionalità maggiormente rappresentate da 577 abitanti che formano il 78,29% della popolazione straniera di Morciano, provengono dai seguenti Paesi: Albania (261), Macedonia (98), Marocco (61), Romania (58), Ucraina (41), Cina (31) e Senegal (27).
Data la realtà, si pone all’attenzione dei cittadini e delle amministrazioni comunali e provinciale, alcune domande emerse dal dibattito svoltosi a Morciano lo scorso 6 novembre, durante la terza conferenza-incontro della rassegna “Virtù in Comune”, che ha avuto per tema “Nuovi cittadini italiani”.

Quali sono le linee programmatiche dell’amministrazione comunale, per rafforzare il sentimento della cittadinanza in questi nostri coabitanti di Morciano?

Per far conoscere i loro diritti e doveri, facilitare la loro l’integrazione nel nostro Paese e di conseguenza contribuire alla creazione di una società più coesa nella nostra cittadina, quali sono i progetti dell’amministrazione comunale per il 2010?

Quanti Euro d’investimento e sotto quale voce sono stati previsti per la coesione sociale?

I cittadini stranieri residenti a Morciano, cosa potrebbero e dovrebbero fare per contare di più, nelle decisioni e nelle programmazioni delle amministrazioni?

All’incontro erano presenti il vice-sindaco di Morciano di Romagna Stefano Dradi, l’assessore ai Servizi Sociali Corrado Bernabei, l’assessore al Commercio Evi Giannei e l’assessore ai Giovani Ivan Tagliaferri.

In seguito con una nota l’assessore Bernabei ha precisato che “l’amministrazione comunale intende affrontare in modo serio e consapevole le problematiche che l’integrazione comporta, in particolare organizzando assemblee pubbliche rivolte ad italiani e nuovi italiani e cercando di verificare anche in ambito scolastico quale livello d’integrazione si sia raggiunto”

“Per garantire – ha continuato Bernabei – una convivenza serena e civile all’interno della nostra comunità cittadina, che si rafforzi in ciascun individuo la coscienza dei propri diritti e doveri e della necessità che vengano ugualmente rispettati”.
“Questa amministrazione – ha sottolineato Bernabei – intende creare un mediatore culturale che possa agevolare la comprensione d’aspettative ed esigenze dei nostri concittadini stranieri, nella convinzione, come già affermato, che nel processo d’integrazione sono essenziali la coscienza, la conoscenza ed il rispetto dei diritti e dei doveri. Una proposta/progetto potrebbe essere, pertanto, quella di aprire uno sportello per immigrati.
Riguardo agli investimenti, si precisa che è in fase di predisposizione il bilancio di previsione per il 2010. La fattibilità dei progetti summenzionati verrà quindi valutata sulla base delle risorse disponibili.

Hossein Fayaz

Articolo precedente

Misano conferenze, il bello della cultura

Articolo seguente

Premiato il giudice Morosini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Premiato il giudice Morosini

Piero Manaresi, ‘scopritore’ di paradisi finanziari

La domus del Chirurgo diventa un catalogo d'arte

Le leggi “ad personam” e la morale politica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-