• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

De Nicolò: ‘Il turismo si fa guardando nel proprio orto’

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– “Primo, guardare nel proprio orto perché è ricco. Domenico Cervesi è tra i primi a scrivere dei bagni di mare come elemento di cura. Grazie alla sua posizione, a Cattolica c’è un microclima più gradevole che a Riccione e Rimini. Cervesi lo scrive e noi testoni non lo sfruttiamo appieno da un punto di vista turistico”.
Chi scrive era andato a casa di Maria Lucia De Nicolò, da 30 anni attenta studiosa di cose locali, nonché professoressa di Storia contemporanea all’Università di Bologna e direttore del Museo della marineria a Pesaro, il Washington Patrignani, per ascoltare un lavoro di due anni affrontato da un gruppo di giovani studiosi coordinati dalla stessa De Nicolò, che metteva sotto la lente di ingrandimento della storia Cattolica, San Giovanni, con puntate a Misano Adriatico e Gabicce Mare.
Invece, dal cilindro delle chiacchiere è venuto fuori lo spunto di cui sopra che potrebbe esser fatto proprio dal Comune di Cattolica e dalle associazioni di categoria per programmare il futuro turistico della città e della provincia di Rimini, partendo dalla forza della propria identità. Dal cosiddetto genius loci.
Biblioteca di oltre 16.000 volumi, quasi 200 pubblicazioni, la De Nicolò, allieva di Alberto Tenenti, a sua volta tra gli allievi prediletti di quel mostro di Fernand Braudel (il fondatore delle Annali), forse ha la maggiore raccolta di libri d’Italia sui bagni di mare.
Grazie ai finanziamenti dell’Unione europea, la sua squadra era formata da un bel gruppo di giovani studiosi: Cristina Ravara Montebelli, Asja Zec, Benedetta Gugliotta, Francesca Fiori, Luigi Alberto Sanchi, Joseph Franzò e Paola Novara. E’ emerso che la Valconca era terra di vigneti, uliveti e grano; quest’ultima però come ancella e non come coltura portante. L’olio era utilizzato più come liquido industriale che cibo.
Il gruppo guidato dalla De Nicolò ha prodotto due volumi, “Archeologia e storia di un territorio di confine” e “Custumium, archeologia adriatica fra Cattolica e San Giovanni in Marignano”, la carta archeologica della zona, due meeting che hanno portato a Cattolica prestigiosi studiosi.
Se dovessero giungere fondi comunitari, dovrebbe partire un nuovo progetto di studio in collaborazione con i croati e i montenegrini. Insomma, si utilizza la lente di ingrandimento della ricerca sul Medio Adriatico.

Articolo precedente

Mondiali Master di Atletica Leggera, Atletica 75 c’è

Articolo seguente

Solo la bellezza può salvare il mondo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Solo la bellezza può salvare il mondo

Nasce Misano Podismo

Fernanda Pivano serata misanese

Misano Monte nel libro Travaglio-Gomez

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-