• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Don Mauro, un prete venuto bene!

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2009
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Normalmente i preti non vengono molto bene. Basta osservare il lungo elenco delle critiche – non sempre oggettive – che viene loro rivolto.
Succede però che qualcuno di loro venga bene. Anche questi hanno il loro buon bagaglio di critiche da portare… Solo che vengono da un’altra sponda, quella cosiddetta dei “buoni”.
Don Mauro è uno dei preti ben riusciti.
Recentemente è uscito un libro di testimonianze su di lui dal titolo “Don Mauro Ercoles – un prete di frontiera”.
Cattolichino doc, figlio e parente di marinai, marinaio lui stesso, ha amato il mare.
Aveva fatto al Vescovo una proposta. Quella di diventare prete dei marinai… non solo di quelli di Cattolica, ma di quanti battono il mare da Cattolica a Chioggia. Sono infatti una grande famiglia, sempre in contatto radio gli uni con gli altri.
Non è stato capito nella sua luminosa intuizione.
Ha iniziato il suo impegno pastorale – nella GIOC, cioè con i giovani operai. Facilmente era loro vicino… e capiva i loro problemi.
Poi è stato destinato a parrocchie dell’entroterra… delle quali la più importante – per il tempo ivi trascorso – è stata quella di Croce. Qui il suo amore per il mare si è trasformato in amore per la campagna. Sempre natura è! Basti ricordare la tenuta da lui allestita come luogo di incontro a Carbognano… la sua cavallina e cose di questo genere.
Abbiamo sinora sottolineato il suo amore per la natura, fatto certamente vero. Non va però dimenticato che prima della natura ha amato ed è stato vicino agli uomini.
I preti non hanno (o almeno non dovrebbero avere) dei figli e dei discendenti. In un altro senso… don Mauro ne ha avuti molti!
Sono questi che hanno spinto per produrre il libro di testimonianze di cui abbiamo parlato. Infatti è stato pensato e realizzato come testo corale, nel quale ognuno aveva la possibilità di dire qualcosa. Cose ed episodi diversi, certo, ma tutti legati organicamente dallo stesso spirito e dalla stessa visione della vita e della fede.
Enumeriamo per ordine i luoghi nei quali si è impegnato: Santarcargelo, Riccione, Croce, Montalbano, Morciano e San Clemente.
“Muor giovane colui ch’al Cielo è caro”.
Don Mauro voleva andare a pescare, invece nel buio della notte al porto di Cattolica i suoi amici marinai lo hanno aspettato invano.
Siamo nel maggio del 1998. Nel centro di Cattolica, alle 4 del mattino, dopo un violento scontro con una Golf, il sacerdote veniva proiettato fuori dalla sua Land Rover, piombando dall’altra parte della strada. Per il prete cinquantaduenne inutile qualsiasi soccorso.
I funerali si sono svolti nella sua parrocchia natale di san Pio V di Cattolica nel pomeriggio della domenica successiva.
Era presente il vescovo Mons Mariano De Nicolò, pure lui cattolichino.
Inutile sottolineare che don Mauro è mancato a molti.
A questi vorrei aggiungere anche i suoi animali che personalmente accudiva a Carbognano.

Articolo precedente

Lazzari, ‘Sarà una zona residenziale bella’

Articolo seguente

Chiesa e politica, nulla sarà più come prima

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Chiesa e politica, nulla sarà più come prima

ORIZZONTE APRE A MISANO

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Mulazzani-Castelvetro, co-autori libro sulle colonie

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-