• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Gabicce, la casa nel silenzio del mare

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Mi piace pensare questo articolo come la continuazione della storia di un bel complesso denominato Castel Paradiso realizzato dallo studio BBPR (acronimo di Banfi-Belgioioso-Peressutti-Rogers), per l’editore Giovanni Mazzocchi alla fine degli anni sessanta e di cui si è parlato su queste pagine nel maggio del 2007.
Continuazione che poi sarebbe l’anticipazione di quanto è successo nell’area dal punto di vista architettonico.
Ebbene la famiglia prima dell’attuale complesso si fece costruire dall’architetto Bega, bolognese poi trapiantato a Milano, una piccola casa isolata a picco sul mare e immersa nella natura.
La casa “romita” già assume un valore nella definizione stessa; valore che significa benessere, quiete e piacere di abitare in quelle silenziose stanze.
La storia di questa casa negli aspetti più quotidiani è stata raccontata ampiamente in alcune pubblicazioni di storia dei nostri luoghi; a me qui interessa analizzare l’architettura e raccontare di come anche nelle nostre zone sono approdati, attraverso committenti colti e dalle esperienze internazionali esempi di modernismo che purtroppo poco hanno influenzato la costruzione della nostra costa.
Come anticipato l’architetto Bega iniziò la sua carriera a Bologna all’interno della ditta di famiglia che produceva lavori di falegnameria e di ebanisteria per grandi alberghi, lussuose pasticcerie ville e ristoranti di gran fama fino ai teatri e palazzi di grande pregio storico.
Poi approdò alla progettazione degli arredi navali e già in questa fase si intravede una tensione verso la modernizzazione dello stile già in atto nei dibattiti degli architetti milanesi principalmente.
Nel 1933 la svolta con la partecipazione alla V^ Triennale di Milano dove crea una comoda casa, solida, la cui architettura è lontana dalla retorica vernacolare dell’epoca.
Tale lavoro gli consente di approdare a Milano; ambiente in cui dagli inizi del novecento era in atto tra gli architetti un dibattito vivo e costruttivo su quale architettura si dovesse adottare per la ricostruzione della città e in generale in Italia: se assumere la cultura della nuova architettura internazionale o proseguire con lo stile eclettico .
Il vento del moderno soffiava dalla Germania e gli architetti milanesi soprattutto più vicini all’Europa e meno vincolati rispetto ai romani dalle vestigia storiche di imponente e altissimo valore, si proiettarono verso la nuova architettura.
Bega lavora moltissimo, assume nel 1941 anche la direzione della rivista “Domus” dell’editore Mazzocchi, succedendo a Giò Ponti.
Proprio sulla rivista nel settembre del 1943 appare un articolo sulla Casa Romita costruita sul mare di Gabicce in un luogo incantevole, avendo come specchio in cui riflettersi solo il mare e le pendici montuose che arrivano ancora oggi.
La casa rispecchia nel suo impianto il funzionale razionalismo delle prime architetture moderne; dall’impianto planimetrico che si sviluppa solo al piano terra si capisce come gli ambienti di soggiorno interagiscono con lo spazio esterno attraverso ampi affacci sulla terrazza-cortile al piano terra in cui la visuale prestigiosa e unica è protetta dai due corpi di fabbrica laterali avanzate.
La stereometria dei volumi dall’impatto semplice in cui l’unico elemento aggettante è la pensilina sull’ingresso è ben articolata attorno a questa sorte di corte panoramica.
Unica eccentricità è la parete ad andamento curvilineo rivestita all’esterno con la pietra quasi a richiamare il colore della terra e rispettare il senso del luogo che forse per l’architetto appariva magico, e contemporaneamente a risaltare l’impatto molto moderno dei volumi bianchi con copertura a terrazza.
Le immagini ci offrono la sensazione di una casa immersa nel silenzio immenso del luogo e di “serenissima calma” mentre gli avvenimenti storici dell’Italia dell’epoca incalzano con ben altra violenza.
Nel 1952 la villa, sopravvissuta agli eventi bellici, fu demolita a causa di gravi dissesti idrogeologici del terreno che provocarono profonde scollature nella muratura.
Dopo molti anni un altro esempio dell’architettura di Bega, la parte moderna dell’hotel Kursaal di Cattolica, finì distrutta non dagli avvenimenti storici né da accadimenti eccezionali; semplicemente dalla mano dell’uomo che volle al suo posto una struttura in vetro oggi punto McDonald’s. Come significato semantico è stata ricostruita la ripartitura a quadrati che organizzava la geometria della facciata.
Altri esempi di un linguaggio internazionale, sono stati eliminati anche negli ultimi decenni. Pensiamo all’abergo Savoy-Excelsior di Vaccaro situato a Marina Centro demolito e sostituito dall’albergo “Le Meridien” che seppur progettato da Portoghesi ha eliminato una testimonianza pregevole del modernismo sulla nostra costa.
Altra e ben più fortunata sorte è stata riservata al centro commerciale “Rema” sempre sul lungomare di Rimini progettato dallo stesso Vaccaro e da Melchiorre Bega ristrutturato qualche anno fa.
Perché la cultura della sostituzione deve interessare esempi di architetture importanti per i nostri luoghi invece di intervenire nei luoghi degradati dall’edificazione selvaggio degli anni sessanta?
Ma qui si apre un nuovo e interessante capitolo di riflessione.

di Giovanna Mulazzani
Architetto in Gabicce Mare

Articolo precedente

La replica; i giornali si vendono sempre

Articolo seguente

Amarcord Gabicce

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord Gabicce

Pianventena, addio al ponte sul Conca

Andare alla scoperta dei giovani comici

Futuro con 3000 abitanti in più.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-