• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Garbato voyerismo nei murales del 2009. Si celebra reggicalze e tutù

Redazione di Redazione
10 Agosto 2009
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Si ricorda infatti l’invenzione del reggicalze nel 1876 da parte del francese Fereol Dedieu. Proposto tale elemento dell’abbigliamento dell’intimo che diede grande imput al cancan ed al voyeurismo, molto diffuso nella cultura francese dell’epoca. Era nell’idea dell’inventore incorniciare con la particolare forma di questo indumento la bellezza femminile dalla vita alle anche, quindi alle gambe. Il reggicalze fu pensato infatti quale cornice all’”origine della vita” come amò definire quella importante parte del corpo femminile un grande artista!!!
L’autrice sarà l’artista Rita Lepore, professoressa d’arte che già anni or sono realizzò a Saludecio, tra velature e delicatezze pittoriche, il Murale dedicato al primo “figurino” di abiti da sposa ed al primo rosolio di rose, offerto nell’800 nei matrimoni come buon auspicio. La dama in abito ottocentesco, che avrà tra le mani un fascio di fiori, simbolo di un erotismo puro, con i propri organi genitali, pistilli e stami, in bella vista, con la delicata mano inguantata, alzando il lungo vestito, aggiusta il reggicalze, con una sensualità d’epoca del poco intravisto!!
Il secondo murale sull’invenzione del tutù sarà realizzato dall’artista Mauro Trotta, che già molti bei murales ha lasciato sulle mura di Saludecio. Su un immaginario palcoscenico e tra le quinte si evidenziano, in un gioco di luci ed ombre, tre ballerine con tutù di varia lunghezza, richiamando alla storia del tutù, mentre coperte gocciolanti acqua ricordano tale usanza per sicurezza per eventuali incendi, dato il tipo di illuminazione dell’epoca. La ballerina, che si china per allacciarsi la scarpetta, mostra, civettuolmente, il tutù, per ricordare il significato francese di tale parola, ovvero “sederino”!!!
Richiamati con un restauro altri due murales in sintonia con il tema di questo Festival dell’800 2009, scelto dal direttore artistico del Festival, l’architetto Giuliano Chelotti, il cancan e l’Invenzione dell’auto nella Ville Lumière, in una Parigi spumeggiante. L’Ottocento Festival è anche l’occasione per ammirare i murales dipinti negli anni.

Articolo precedente

La scimmia come vanità

Articolo seguente

Inquietante figura nell’affresco della Madonna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Inquietante figura nell'affresco della Madonna

Le panchine di Santa Lucia

Sotto le Stelle, grande successo. Grande Paolo Marchini

“Compartone, si realizzerà in 15 anni”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-