• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 26, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Giuliano Ioni: “Il bilancio della Carim va bene”

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2009
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ECONOMIA

– “Il bilancio della Cassa di Risparmio di Rimini va bene”. Con queste parole Giuliano Ioni, presidente della Carim, educazione salesiana alle spalle, racconta il primo semestre del suo istituto di credito.
Andiamoli a vedere questi numeri della più importante banca della provincia di Rimini, che più o meno vale un terzo della raccolta complessiva.
La raccolta diretta ha segnato un più 10,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 3,74 miliardi di euro. Se si tenesse conto della restituzione di un prestito obbligazionario di 250 milioni di euro l’incremento sarebbe del 19,2 per cento.
La crisi finanziaria (della serie in natura non c’è nulla di simile ad un pasto gratis come promette la finanza allegra, ma c’è anche quella seria) ha fatto crollare la raccolta indiretta, cioè i titoli, facendola precipitare del 25 per cento. Risultato complessivo: 1,67 miliardi di euro. La raccolta totale è stata di 5,41 miliardi di euro, meno 0,6% (tenendo conto della restituzione dei 250 milioni di euro di prestito obbligazionario). Altro indicatore economico che dà il polso dello stato dell’economia locale sono gli impieghi (prestiti alla clientela) aumentati del 21,1 per cento, pari a 3 miliardi di euro. Il rapporto impieghi lordi su raccolta diretta è dell’82 per cento, contro l’88,6 dell’anno prima. Questo significa che la banca ha molta liquidità in cassa da una parte, dall’altra che l’economia riflette piuttosto che scommettere sugli investimenti.
Altro indicatore che dà il senso della salute dell’economia e della sua serietà sono le sofferenze, i soldi che il cliente non restituisce alla banca. Il rapporto tra sofferenze lorde e impieghi lordi è salito al 2 per cento (era all’1,4). Ci si può consolare con il dato nazionale che è del 3,1%.
L’utile netto invece ha quasi raddoppiato, passando da 4,3 milioni a 8,7. Alberto Martini, direttore generale, lo legge così: “Il nostro utile netto è aumentato per una ripresa dei titoli in portfolio. Dunque, tenerli è stata una scelta illuminante”.
Un altro dato forte per le imprese è il Mol (Margine operativo lordo), cioè l’utile prima delle tasse e degli ammortamenti. Ha avuto un balzo del 65,3 per cento, passando da 19,2 a 31,8 milioni.
Banca oramai dagli interessi interregionali, forse non è più come un tempo quando si diceva che se la Cassa di Risparmio di Rimini va bene, l’economia della nostra provincia è in salute, ma in parte è ancora così. Il presidente Ioni: “In questa crisi siamo pronti a sostenere l’economia locale purché sia sana e senza grandi preoccupazioni dato che abbiamo la liquidità. Possiamo dire che la stagione turistica ha tenuto. Il commercio sta soffrendo per la non grande disponibilità degli ospiti e la mancata riqualificazione degli esercizi. Per l’industria è difficile; col trimestre di fine anno non certo facile”.

NUMERI

– I numeri della Carim al 30 giugno 2009 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

*Raccolta totale: 5,41 (-0,6%)
*Raccolta diretta: 3,74 (10,4)
*Raccolta indiretta: 1,67 (-25)
*Impieghi: 3 (+2,1)

Utile netto: 8,7 milioni
Mol: 31,8 milioni (65,3%)
Sofferenze: 2% (erano 1,4)
Patrimonio: 382,6 milioni
Filiali: 111
Dipendenti: 800

*Dato in miliardi di euro

Articolo precedente

Provincia, non è Valmarecchia contro Valconca

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

valmarecchia ok1
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
marecchiagreto
Focus

Green Festival, si parte dal mulino Sapignoli

16 Aprile 2023
valmarecchia ok1
Focus

Pd Novafeltria: “L’allevamento Fileni è un impatto devastante per la Valmarecchia. L’ipocrisia dei sindaci”

13 Aprile 2023
La Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia: “Perché non parliamo dal consumo di suolo agricolo alla Cavallara?”

12 Aprile 2023
stradaviniweb
Focus

Vinitaly, presenti molte cantine del Riminese… quelli della Rebola Rimini

31 Marzo 2023
gioconda valmarecchia montefeltro1
Focus

Comitato per la Valmarecchia – STOP Allevamenti intensivo: manifestazione a Cavallara di Maiolo

19 Marzo 2023
covid
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Sassofeltro
Valmarecchia

Rocca di Sassofeltrio, restyling da oltre 40.000 euro

12 Dicembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

MARCO TRAVAGLIO in: PROMEMORIA - 15 anni di storia d'Italia ai confini della re

Cinque piani particolareggiati, 800 appartamenti

Lopalco: “Aumento tasse, caro Giordano, lei dov'era?”

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
  • Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?” 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In