• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

In Svizzera imparano il mestiere – Rientrano e aprono azienda di successo

Redazione di Redazione
16 Aprile 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

QUANDO LA ROMAGNA EMIGRAVA

– Partire con la valigia di cartone per la Svizzera. Imparare a lavorare l’acciaio inox in uno dei marchi elvetici più prestigiosi. Tornare in Italia, fondare un’azienda e diventare leader.
Enzo Calesini era poco più di un ragazzo; aveva 17 anni. Insieme ai familiari viveva a Saludecio in un podere. D’estate, nei campi, per ristorarsi dall’arsura, nell’acqua si metteva l’aceto. La zia aveva sposato un signore svizzero. Viveva ad Aarburg, un cantone tedesco. Per cambiare la propria vita, raggiunge il familiare. Siamo nel 1952; allora il Pil (Prodotto interno lordo) della Romagna era sui livelli calabresi: una delle zone più povere d’Europa.
Il giovane Enzo trova lavora in una fabbrica di macchine per scrivere. Vi resta tre anni. Nel frattempo era stato raggiunto dal babbo Mario e dal fratello Tino. Il babbo era molto bravo ai fornelli e il fine settimana faceva il calzolaio, soprattutto soprattacchi per donne.
La svolta arriva tre anni dopo, 1955. Alla “Franke”, rinomato marchio di attrezzature alberghiere, cercano idraulici. La sua forza era la bontà dell’acciaio inossidabile.
Nel rinomato marchio di attrezzature alberghiere lavora un idraulico riccionese. Ed è quest’ultimo a segnalarlo come idraulico; una professione che Enzo non ha. Doveva assemblare cucine componibili. Un lavoro forse poco interessante ma che il giovane impara presto.
La Franke aveva bisogno di manodopera qualificata. Per averla organizza, dopo il lavoro corsi per saldatori, lattonieri, di disegno.
Enzo parlava il tedesco già abbastanza bene, si iscrive.
Li ricorda così: “Mi chiedono se volevo passare alla fabbrica 3, alla costruzione di attrezzatura alberghiera. Un po’ tutto quel che serve nelle cucine degli alberghi. Imparo una professione che mi ha dato tante soddisfazioni, coi capi reparti, con gli amici di lavoro, col direttore di produzione. Nei primi anni ’60 divento capo reparto per la costruzione di frigoriferi industriali e banchi di macelleria”.
Nel ’63 insieme al fratello Tino, che lavorava nello stesso reparto, decidono di rientrare in Italia, a Misano Brasile. Accanto alla casa dei genitori iniziano a costruire un piccolo albergo. “Era nostra intenzione – racconta Enzo – di lavorare come manovali con l’impresa costruttrice, ma non avevamo fatto bene i conti bene, non essendo a quei lavori pesanti abituati. Ci presentiamo alla Fafi, fabbrica d’arredamenti banchi bar, pasticcerie, a Rimini in via Marecchiese. Era dei Fratelli Delia”.
“In quegli anni – continua Enzo – nessuno lavorava l’acciaio nelle nostre zone, gli arredatori lo facevano arrivare da Bologna. Così, con noi, la Fafi inizia la lavorazione dell’acciaio inossidabile in proprio”.
Nel frattempo il piccolo albergo era pronto per la prima stagione. Apre nel ’64; i fratelli vanno avanti così fino al ”66: estate albergatori e lattonieri in autunno.
Un anno importante è il ’67. Finita la stagione estiva, i fratelli Calesini decidono di iniziare in proprio la lavorazione dell’acciaio. Tutta l’attrezzatura della cucina dell’albergo viene messa nella sala da pranzo: sarà la loro prima officina. Pochi macchinari ma tanta volontà di fare per pagare le tante cambiali. Soprattutto, tanta professionalità.
I clienti aumentano e anche le nuove norme igieniche della Usl (Unità sanitaria locale) dà loro una mano. Sollecita gli alberghi a cambiare i normali lavelli, i tavoli, gli armadi. Tutto, per ragioni igieniche, deve essere di acciaio inox. La prima commessa importante è nel ’70: un ordine di 3 milioni di lire; per i piccoli artigiani era tanto, ai tempi. Il committente è il signor Spadini, proprietario di uno dei più importanti hotel di Riccione, il “Corallo”; l’architetto è Censi e il geometra Cirilli, di Misano.
Questi signori davano inizio alla costruzione del complesso residenziale “Tre fontane”, quattro piani in viale Gramsci di fronte “Corallo”. Plinti sporgenti a vista, gli viene affidato il compito di rivestirli in acciaio con diverse piegature. Il primo piano viene iniziato e finito quando ancora si trovavano a Misano, nella cucina. Nel ’71 la Calesini Inox si trasferisce nella nuova sede, a San Clemente. Dove entra in azienda anche il fratello più giovane, William. Col tempo impara il mestiere che tuttora conduce con successo. Passano gli anni, i fratelli si dividono le mansioni: Enzo e William proseguono con l’acciaio. Invece, Tino passa a gestire il “Tivoli”, l’albergo di famiglia a Misano Adriatico. Attività alberghiera che continua ancora oggi insieme al figlio Massimiliano.
Enzo: “Lì, a San Clemente, viene finito il rivestimento per tutti i piani dell’importante commessa. Lo ricordo come un bel lavoro; ancora oggi quando passo in viale Gramsci, mi fermo”.

Articolo precedente

Masini, quel politico di genio

Articolo seguente

Lombardi, candidato per il centrodestra?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lombardi, candidato per il centrodestra?

Con Romani la Provincia di Rimini coordinatrice nazionale del Bits

Teddy, Umpi e Comeca se la cavano

Crisi, lontano il guado della ripresa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-