• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Inquietante figura nell’affresco della Madonna

Redazione di Redazione
10 Agosto 2009
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/agosto09/madonna.jpg[/img]

– Su uno dei simboli di Mondaino, la Madonna del latte, è stato individuato un particolare pittorico, che da cinquecento anni è sfuggito ai critici dell’arte ed ai cultori di storia locale. Custodito al piano nobile della Rocca l’affresco viene attribuito a Berardino Dolci, pittore rinascimentale di Castel Durante (oggi Urbania).
Il merito è di una attenta turista torinese. All’interno dell’affresco è emerso il profilo inquietante di un maligno animale, che sta fra il licantropo, la scimmia, il serpente e le più classiche iconografie demoniache; l’intruso è raffigurato nell’atto di sfiorare con la lingua il dolce volto di Maria nel momento in cui allatta al seno il proprio Figlio.
La scoperta sta richiamando a Mondaino folle di studiosi e di curiosi, che rispolverano antiche storie legate alla rocca e secolari credenze incentrate sulla lotta fra il bene ed il male: perché l’artista o il committente hanno voluto realizzare, in modo così velato fra gli arabeschi di un arazzo dalle geometrie orientali, un simbolo tanto minaccioso?
Perché quel particolare è sfuggito agli studiosi ed ai restauratori che di recente hanno riportato l’opera agli antichi splendori?
Eppure le immagini fotografiche del tempo passato rendevano evidente questo particolare!
In tal modo Mondaino si colloca a pieno titolo fra le località che possiedono opere d’arte di questo tipo (ricorderemo, ad esempio, la Madonna fiorentina di Masaccio del XV secolo nella cui aureola l’artista ha incredibilmente nascosto versetti del corano maomettano), sicuramente sintomatiche di quel periodo incredibilmente fecondo che fu il Quattrocento italiano.
Ora tutti aspettano l’arrivo degli esperti (forse primo fra tutti quel Vittorio Sgarbi, che a Mondaino è salito più volte ad ammirare ceramiche ed affreschi nel monastero delle clarisse), affinché si possa dare una risposta plausibile (e non più fantasmatica) a questo incredibile enigma!
L’opera proviene da quello che fu lo “hospitale dei poveri viandnati”. E’ una piccola ma significativa scoperta fattada me solo oggi. Dal momento che fino ad ora è stato chiamato semplicemente Ospitale delle Clarisse e l’affresco vagamente chiamato “Madonna del latte”, mentre mi piacerebbe che da oggi la si chiamasse “Madonna dell’Ospitale dei poveri viandanti” di Mondaino.

Angelo Chiaretti

Articolo precedente

Garbato voyerismo nei murales del 2009. Si celebra reggicalze e tutù

Articolo seguente

Le panchine di Santa Lucia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le panchine di Santa Lucia

Sotto le Stelle, grande successo. Grande Paolo Marchini

“Compartone, si realizzerà in 15 anni”

Palio de lo Daino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-