• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

La Mostra: gli infiniti spazi bianchi del cielo

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2009
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il primo ricordo di Mario Magnanelli risale agli anni 80’, quando il “pittore randagio” viveva alla “baita dei cento quadri”, in campagna. Era un inverno freddo con molta neve. Ricordo che dipingeva sotto la veranda con una sciarpa enorme ed un passamontagna di lana. Fu un incontro importante.
L’ultima immagine che ho di Mario è quella alla “Casa di Artemisia” a due passi dal teatro Massari. Ricordo che stavo facendo delle foto ai suoi quadri, si parlava di pittura, cosa che facevamo molto spesso, ci salutammo.
Oltre alle sue opere, molti di noi hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di vivere alcune sue esperienze subentrate. Mario era il fanciullo che guarda con gli occhi della mente, e che arriva alla verità (artistica) non attraverso il ragionamento, ma in modo intuitivo ed irrazionale, guardando tutte le cose con stupore e meraviglia come fosse la prima volta.
Mi diceva: “L’essenziale è invisibile agli occhi”. Il suo timbro pittorico, apparentemente sembra confondersi in un solo gesto, in un solo unico movimento. In realtà quel gesto della mano, che è segno e anche colore, è molto profondo; immediata l’azione, nulla viene lasciato al caso. Mario mi è stato maestro in questo: ho osservato a lungo quella mano, quel gesto, quel segno. Mario nell’ultimo periodo mi diceva sempre: “Mi sembra di vivere in equilibrio su di un filo”. In ogni suo quadro c’è il tentativo di riprendere quell’equilibrio, ritrovare una giustificazione per la vita. Diceva: “Sono i quadri, come angeli, che mi hanno salvato”.
Paul Cèzanne scriveva: “La salvezza sta nella pittura”. Apparentemente burbero, Mario era disponibile ed ascoltava la gente e cercava di capire e di approfondire l’animo umano. Alla perenne ricerca di un significato, di una via di fuga, di un senso.
La famiglia per lui ha sempre rappresentato il nucleo di memoria, anche se in maniera contrastante e forte a volte; questo legame con la sua famiglia, la sua terra è un po’, a mio avviso, il “leit motiv” di tutta la sua arte. Non a caso, in occasione di una esposizione del 2002, il catalogo si apre con una foto di fine anni 40’ dove si vede Mario da piccolo in mezzo ai genitori e di fianco i suoi due fratelli.
Nell’ultimo periodo di vita avevamo in programma nuove mostre, nuove intuizioni. Lui aveva voglia di vivere, purtroppo era legato ad un corpo pesante che non lo seguiva più. Nella casa di Artemisia, ormai casa museo, è conservato molto della sua storia, tutto è rimasto come allora. Vi sono gli ultimi quadri dipinti dal pittore, la serie dei volti, dei pazzi come li avevamo chiamati. Lo sguardo attonito, volti pasoliniani, sembrano arrivare da epoche lontane. Guardano, attendono l’interlocutore. Con la sua arte, con la sua vita, Mario ci affida la testimonianza, del tutto attendibile, di uno sviluppo mai determinato dalla moda, dal mutare delle esigenze intellettuali ed economiche, di una ideale continuità.

di Teo Bragagna

Articolo precedente

Mario Magnanelli in mostra al Massari

Articolo seguente

Cattolica: Sapori e colori del nostro dialetto di A. F.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Eventi

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

5 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte dei talenti, slitta al 2 agosto causa maltempo

25 Luglio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Gaza, voci da una terra ferita il 25 luglio alle 21 all’Arena Spettacoli

23 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica: Sapori e colori del nostro dialetto di A. F.

Cultura: Programma di dicembre del Teatro della Regina

Centro Culturale di Cattolica: Tra banchi e lavagne

Amarcord: ‘Tonino del mercato’, addio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, giornata di chiusura il 17 agosto… Disfida tra le quattro contrade… Incendio al castello 17 Agosto 2025
  • Cattolica. Verdi: “Via del Giglio, annullare l’inaugurazione” 17 Agosto 2025
  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-