• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

L’importanza della “coesione sociale”

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La perdita di coesione nella società e come ciò interagisce con il mondo della solidarietà, sono i principali temi dell’incontro nella sala del Giudizio del Museo della Città (via Tonini, 1 – Rimini), di sabato 14 febbraio. L’evento in programma alle 17.30, avrà come relatore d’eccezione Ivo Colozzi. In questo modo continua l’impegno del volontariato locale per stimolare il dibattito e la riflessione sul ruolo e il peso dell’agire solidale come elemento attivo e dinamico nel tessuto sociale.
Dopo l’incontro del 2007 con Stefano Zamagni, sarà Colozzi, professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bologna, che interverrà sul tema “Il ruolo del Terzo Settore nella costruzione della coesione sociale”. Il relatore introdurrà i concetti di “beni relazionali” e “capitale sociale” mettendo in evidenza la funzione del volontariato, e più in generale del terzo settore, in un progetto complessivo di costruzione di una società unita e non disgregata.
All’incontro interverranno anche Giovanni Bursi, presidente Co.Ge. Emilia-Romagna (Comitato di Gestione preposto all’amministrazione del “Fondo speciale per il Volontariato” istituito presso le Regioni) e Giovanni Ceccarelli, presidente di Volontarimini. Modera Maurizio Ceccarini, giornalista.
L’introduzione sarà affidata alla nozione di “coesione sociale”. Un concetto complesso che, in quanto tale, non interessa esclusivamente il volontariato ma ha a che fare con lo stato, il mercato, la società in generale, le politiche di welfare, la distribuzione del reddito. Il termine richiama l’idea di una società unita, con un livello di conflitti basso e un forte senso di appartenenza. Ed implica una serie di dimensioni valoriali e strumentali come il reddito e l’esclusione sociale, fattori che possono creare un senso di disuguaglianza e una conseguente perdita di coesione.
Il volontariato, come espressione della gratuità, della solidarietà e dell’apertura verso l’altro, è indubbiamente un “sintomo” di coesione: a livello simbolico, quanto sono più forti i valori che esprime, tanto più la società può dirsi coesa. Ma ha, ovviamente, anche un’importante funzione dal punto di vista strumentale: nella misura in cui si fa carico delle condizioni di esclusione, solitudine, emarginazione, crea senso di appartenenza, inclusione e, tramite queste, coesione dal punto di vista dell’integrazione.
Partendo da questi presupposti, la crisi di consenso che attualmente vive il volontariato, a livello di ricambio generazionale, è un sintomo di una crisi culturale sui valori del dono e della solidarietà che oggi la società sta vivendo. Un tema complesso che implica l’analisi di molteplici fattori, non ultimo il sistema dell’informazione che favorisce un clima di diffidenza e paura.
Anche L’Unione Europea si mostra sensibile a queste problematiche suggerendo, tramite la “Carta di Lisbona”, un’indicazione forte per la costruzione di società più coese attraverso una serie di processi che devono implicare l’economia, la politica, la società civile, la scuola, i progetti educativi. Tutto questo va messo in atto per poter passare da un processo di disgregazione a un processo di coesione.
Il 14 febbraio si preannuncia quindi un pomeriggio ricco di stimoli. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, è promossa dalle organizzazioni di volontariato della provincia in collaborazione con l’Assemblea Permanente del Volontariato della provincia di Rimini e Volontarimini.

Articolo precedente

Quel rapporto pubblico-privato

Articolo seguente

Turismo di Rimini & C. il futuro passa anche per gli acquisti verdi.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo di Rimini & C. il futuro passa anche per gli acquisti verdi.

Provincia, un milione di euro per il rurale

Salute, dall'America la panacea di molti mali

Domingo Salotti, la crisi si batte con il design

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-