• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Maestre Pie, il miracolo di Elisabetta

Redazione di Redazione
10 Novembre 2009
in Saludecio
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

IL PERSONAGGIO

di Angelo Chiaretti

– “Io porto colui che mi porta”: ecco il miracolo più grande compiuto dalla beata Elisabetta Renzi (1786-1859). L’aforisma, che si pone a metà strada fra l’annuncio profetico ed il dato esistenziale, testimonia il carisma straordinario di questa giovinetta, figlia delle ultime colline di Romagna.

– Francesco Lambiasi, bellissimo prete, nonché vescovo della diocesi di Rimini, salirà a Mondaino per celebrare la beata Elisabetta Renzi per quattro giorni fino al 28 novembre. Ecco la sua figura raccontata da Angelo Chiaretti.

Elisabetta nacque, infatti, a Saludecio il 19 novembre 1786, secondogenita dopo Giancarlo, dalla famiglia mondainese dei Renzi, in un periodo in cui i fervori della prima Rivoluzione Industriale e dell’Illuminismo razionalistico già segnavano la via che il mondo occidentale, fortunatamente eo sciaguratamente, avrebbe intrapreso di lì a poco.
Si trattò di un passaggio epocale, durante il quale le coscienze si sentivano inquiete e le giovani generazioni, come sempre accade ed accadrà, erano alla ricerca di modelli culturali e morali cui ispirarsi fra il presente ed il futuro. Pensatori come Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Beccaria, Muratori, Goldoni e mille altri diffondevano il verbo dell’uomo cittadino del mondo (cosmopolitismo), mentre le monarchie aristocratiche europee tremavano al solo pensiero di doversi confrontare, per l’ennesima volta, con la crescente ondata rivoluzionaria della borghesia.
Quando Elisabetta compì cinque anni, la sua famiglia (il padre Giambattista ha sposato la nobildonna urbinate Vittoria Boni) ritornò nel vicino ed originari castello di Mondaino, dove il padre era amministratore del celebre monastero di clarisse dedicato a S.Bernardino e S.Chiara ed il fratello aveva l’incarico di Priore della Compagnia del Crocifisso.
Sono profondamente convinto che questo rientro sia risultato determinante per la bambina, poiché le sue clamorose scelte future andranno proprio nella direzione paterna e fraterna: all’età di 10 anni venne affidata a quelle monache affinchè ne plasmassero dolcemente (Elisabetta riconoscerà più tradi che il regime di clausura era leggero: i parenti potevano far visita liberamente alla ragazze ospiti) il cuore e la mente, mentre la sua prima creatura di fede porterà il nome di “Povere del Crocifisso”!
Era il 1796 e le truppe francesi di Napoleone avevano già invaso l’Italia, per “portare” Libertà, Fraternità ed Uguaglianza, e quando giunsero in Romagna il terrore si diffuse anche su queste ridenti colline: a tutti è noto il tragico incendio di Tavoleto perpetrato dai soldati del generale Sahuguet nel marzo 1797 al grido “Brusérons Tavolon!”, che comportò la morte di ben 22 civili e di un numero imprecisato di donne, murate vive in una grotta, che ancora attendo, dopo oltre due secoli, di tornare alla luce e di ricevere degna sepoltura.
I sacerdoti delle parrocchie chiamarono a raccolta i fedeli, suonando le campane a martello e dando luogo al fenomeno dell’Insorgenza, illusorio tentativo di resistenza contro Napoleone.
Ogni Comunità possedeva il proprio Santo Patrono, cui affidarsi nei momenti di pericolo, ma Mondaino venerava un antico Crocifisso ligneo (forse di età malatestiana sigismondea) divenuto miracoloso nel 1560, quando staccò la mano destra dalla croce per assolvere i mondainesi dalle loro colpe e da certi atteggiamenti ideologici e politici non sempre coerenti.
E di quel Crocifisso, come dicemmo, era Priore Giancarlo Renzi, fratello di Elisabetta. Saranno state le preghiere, sarà stata la protezione divina, saranno state le monete d’oro offerte ai Francesi, ma la conclusione è che Mondaino non subì la sorte di Tavoleto e di altri paesi e città di Romagna (vedi quadro ex voto). La gioia per lo scampato pericolo dovette essere molto forte ed altrettanto il desiderio di ringraziamento, anche verso quel Crocifisso e tanto più per i Renzi, che già avevano goduto qualche secolo prima del suo potere taumaturgico.
A tal proposito ricordo molto bene di aver notato, fra gli ex voto malamente contenuti in un sacco di plastica in canonica, un vistoso anello d’oro che portava incastonata una grande pietra di colore verde donata dalla famiglia Renzi e molto probabilmente appartenuta alla nobildonna Vittoria Boni, madre di Elisabetta (ma potrebbe essere appartenuto anche ad Elisabetta negli anni attorno al 1810, quando fu costretta a tornare in famiglia).
Ecco, allora, come ho già scritto nel mio libro “il Crocifisso miracoloso” che la celebre folgorazione provata da Elisabetta bambina di fronte al corpo morente del Cristo, andrebbe ascritta non al grande Crocifisso presente nel coro del monastero (oggi nel mondainese convento di Monte Formosino) ma piuttosto a questo della Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo!
Così Elisabetta trascorse l’adolescenza fra casa e monastero, ma quando compì 21 anni sentì il desiderio di una vita religiosa maggiormente fondata sulla meditazione e dunque il 25 settembre 1807 decise di trasferirsi nella fredda Pietrarubbia, alle falde del Monte Carpegna, entrando nelle Agostiniane.
Tale decisione fu sicuramente dovuta all’influenza del celebre sacerdote marignanese don Vitale Corbucci, suo confessore spirituale, che a sua volta si era portato su quelle aspre pendici, dalle parti di Pennabilli.
Per tre anni la giovane sembrò aver trovato la sua condizione ideale di fede, ma il Direttorio di Milano, il 25 aprile 1810, approvò la soppressione di monasteri e conventi e così per Elisabetta giunse il momento di tornare a Mondaino, presso i genitori.
Elisabetta cercava di svagarsi, di isolarsi per meditare, forse non sapeva più che fare, ma due avvenimenti divennero per lei risolutivi: dapprima la sorella Dorotea muorì di malattia all’età di 20 anni, poi la stessa Elisabetta cadde rovinosamente da cavallo mentre compiva una passeggiata nella campagna di Mondaino dove i Renzi avevano numerosi poderi.
Immediatamente la giovane, sempre sostenuta da don Corbucci, interpretò questi due fatti come segni del cielo e così il 29 aprile 1824 decise di recarsi a Coriano, dove esisteva un “Conservatorio” riservato a ragazze provenienti dalle classi più povere, diretto da don Giacomo Gabellini e da pie donne che si occupavano anche di educazione:
Elisabetta capì che quella era la sua vocazione! Ed in ciò fu spinta a tal punto dall’opera e dal pensiero della grande Maddalena di Canossa, fondatrice delle “Figlie della carità” che avrebbe voluto annettere il Conservatorio di Coriano a quella istituzione.
Tutto sembrava procedere per il meglio, tanto che il 30 settembre 1826 Maddalena di Canossa, nel corso di un pellegrinaggio a Loreto, fece visita alla Comunità corianese: “Trovai una Comunità di angeli. Di molto spirito interno e che sono di tale compostezza e raccoglimento in chiesa che mi servono di confusione e di edificazione”. Queste le sue commosse parole di ammirazione.
Poi, però, le cose si complicarono ed il progetto non andò a compimento, così Elisabetta, forte della sua fede, decise di assumere la direzione del Conservatorio e di procedere autonomamente. Memore del miracoloso Crocifisso mondainese, fondò le “Povere del Crocifisso”: il suo ideale di povertà e di preghiera affascinava le giovani generazioni, come se fosse una novella S. Chiara!
Erano anche gli anni in cui muoveva i primi passi la nuova pedagogia, che vedeva nel fanciullo il centro del mondo educativo, e così Elisabetta, anticipando tutti ancora una volta, compì un nuovo miracolo: nel 1839 creò le “Maestre Pie dell’Addolorata” e fu tutto un fiorire di nuove fondazioni: Sogliano al Rubicone, Roncofreddo, Faenza, Savignano al Rubicone e finalmente, nel 1856, Mondaino: per l’occasione Palazzo Renzi venne abbellito con scene dipinte dai celebri Romolo Liverani e Antonio Mosconi, ispirate all’Antico ed al Nuovo Testamento, in particolare alle mistiche nozze ed al grappolo d’uva (=il Cristo) portato con sé da Giosuè dalla Terra di Canaan.
Qui, tuttavia, l’attendeva un’amarezza inaspettata, poiché nel frattempo il paese era diventato liberale, mazziniano e filogaribaldino: i genitori dei bambini affidati alle Maestre Pie ne contestavano i metodi educativi ritenuti troppo rigidi e severi. Ma Elisabetta seppe resistere ed imporsi, redigendo nel 1858 un ultimo e definitivo Regolamento delle “Maestre Pie dell’Addolorata”, raccomandando loro di avere sempre il Crocifisso a portata di mano come il viatico contro ogni difficoltà.
Ormai aveva 72 anni e da tempo l’affliggevano insopportabili mal di gola, che ben presto si rivelarono una forma di tubercolosi. La sua sofferenza era massima, ma fino alla fine conservò lucidità ed energia, che le consentirono, spirando, di pronunciare quel suo famoso “Io vedo, io vedo, io vedo!”, che completava meravigliosamente il significato dell’iniziale “Io porto colui che mi porta”! Era il 14 agosto 1859.
Da allora il miracolo si ripete quotidianamente nelle mille sedi che le Maestre Pie hanno aperto nel mondo, dall’Europa alle Americhe, dall’Africa all’Asia, sempre mirando a donare con generosità sorrisi e certezze in nome di Madre Elisabetta.
Così, il 18 giugno 1989 Elisabetta Renzi è stata beatifica da papa Giovanni Paolo II nella Basilica di S. Pietro a Roma, dove a migliaia si erano dati appuntamento gioiosamente parenti, Maestre Pie, fedeli e cittadini dei paesi in cui il suo insegnamento continua più vivido che mai. Di tutto ciò saremo testimoni nella grande celebrazione che il Vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, terrà a Mondaino nella Chiesa Parrocchiale di S.Michele Arcangelo, proprio sotto lo sguardo del Crocifisso miracoloso, il 28 novembre prossimo in occasione del 150^ anniversario della salita al cielo di Elisabetta.

Articolo precedente

Aeroporto, Rimini provincia bavarese

Articolo seguente

Mondaino, tutti su per sua maestà il tartufo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino, tutti su per sua maestà il tartufo

Turismo, la crisi aiuta la stagione

Tv, artefice della scomparsa del proletariato e della borghesia

Sapori antichi nel borgo di Montescudo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-