• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Misano, poeti e filosofi sotto le stelle

Redazione di Redazione
12 Giugno 2009
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Poeti e filosofi sotto le stelle a Misano adriatico. Il giardino della nuova biblioteca diventa per l’occasione come un kepos (giardino) epicureo; pare che Epicuro amasse insegnare negli spazi aperti, dove tutti erano invitati alla riflessione. Prende il via, il 18 giugno, la seconda edizione de: “La biblioteca illuminata”. L’apertura, il 18 giugno, con Mariangela Gualtieri, una delle poetesse e interpreti più significative del panorama culturale italiano con un recital dal titolo “Un niente più grande”.
Dice Gualtieri: “Ho imparato a memoria i versi che ho scritto in questi due anni e con essi dare vita a quello che mi piace chiamare un rito sonoro. Quando la poesia viene data nella sua musica, nella sua ritmica e melodia, davanti ad un pubblico partecipe che se ne nutre,allora a volte le parole si dinamizzano e manifestano la loro efficacia.A questo servivano i riti, a rendere appunto attivi i simboli.E quali simboli abbiamo, più cari, più necessari delle parole?
Rito sonoro indica anche quanto la cosa sia fatta insieme, dal poeta e dal pubblico in ascolto, secondo un capogiro di forze che può saldare tutti in un unico respiro. Sentiamo bene ora quanto sfinite e logore siano le parole dalla nostra lingua: con ‘Un niente più grande’ vorrei dire che forse è tempo che poeti e filosofi ricarichino parole troppo sgonfie e rendano di nuovo possibile il ragionar d’amore, atto di cui non possiamo fare a meno”.
Il 25 giugno la compagnia teatrale “Quelli della recita”, per la regia di Alessandra Cogoli mette in scena “Non tutti i ladri vengono per nuocere di Dario Fo”. E’ uno degli spettacoli teatrali più rappresentati in Italia, facile è vederlo realizzato da laboratori teatrali di giovani (e non) alle prime armi. La ragione? Uno spettacolo divertente, dalla semplice scenografia, e dalle interpretazioni marcate. Frutto della fantasia di Dario Fo che la scrisse assieme ad altre tre farse nel 1957 componendo lo spettacolo “Ladri, manichini e donne nude” .
Fu un successo cui seguì poco dopo quello di “Comica Finale” e “Gli arcangeli giocano a flipper”. Furono i primi lavori del Premio Nobel, la politica era lontana, al centro c’era il teatro e le sue dinamiche.
La compagnia segue quasi diligentemente il testo, mantenendo intatto lo humour e fluida la narrazione, piacevolmente caratterizzando i personaggi con un’azzeccata cadenza romanesca. Ne risulta uno spettacolo piacevole, divertente e dalla comicità intelligente.
Il 2 luglio Quirino Principe, musicologo, attore, filosofo sale sul palco per declamare, da par suo, i versi di uno dei più grandi poeti italiani: Eugenio Montale.
Chiude la rassegna il 9 luglio, Massimo Donà, cinquantenne, veneziano doc, scrittore e filosofo. Donà non è solo un grandissimo intellettuale nel panorama contemporaneo, ma anche un jazzman con i fiocchi.
A Misano presenta la sua ultima opera: i ritmi della creazione una affascinante testimonianza dell’autore lungo i cammini delle arti e delle civiltà. Il ritmo dell’anima, del mondo, della vita, del trascendente viene individuato da Donà nella Bibblia, nella Commedia, nei miti greci, in Petrarca e in Leopardi, come pure in Mondrian, Klee, Kandiskij e naturalmente nella musica jazz.; insomma un bell’esempio di come l’idea filosofica possa farci capire e insinuarsi negli anfratti del pensiero comune, senza nulla togliere alla complessità dell’esistente e dell’immaginario.

Appuntamenti presso il giardino della Biblioteca di Misano, via Rossini, 7 con inizio alle ore 21,30.

Ingresso libero.

Info: 0541.618424 – website: www.biblioteca.misano.org

Articolo precedente

Provincia, testa a testa Vitali-Lombardi

Articolo seguente

Elezioni 2009, la fine di un’epoca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Elezioni 2009, la fine di un'epoca

Berlusconi e i vescovi italiani

Pugilistica Valconca, cacciata da Montecolombo e accolta a San Clemente

Da Signoria dei Malatesta a Signoria della famiglia Gozzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-