• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Mondaino, tutti su per sua maestà il tartufo

Redazione di Redazione
10 Novembre 2009
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– È la festa che chiude la stagione del tartufo, uno degli appuntamenti più importanti della provincia dopo quello di San’Agata Feltria (appena entrata a far parte di Rimini). Due appuntamenti con “Fossa tartufo e Cerere, musica da palato”, il 22 e il 29 novembre, la mostra mercato del tartufo bianco pregiato e del formaggio di fossa delle colline riminesi.
Come ogni anno, dal 2002, il paese si popolerà delle bancarelle dei commercianti del territorio e di fuori, un evento capace di attrarre fino a 3.000 presenze giornaliere: è la festa dell’alimentazione a chilometro zero, dove i protagonisti sono i prodotti locali, non solo tartufo quindi, ma anche miele, castagne e soprattutto formaggio di fossa, fresco di estrazione dalle grotte.
La prima giornata sarà dedicata al tartufo, per celebrare il bianco delle nostre parti. La zona intorno a Mondaino, con la sua riserva, è infatti tra le aree della provincia di maggiore qualità. Verranno fino a qui inoltre commercianti e appassionati anche dalle province marchigiane, comeAcqualagna (la patria del tartufo, dove ne vengono commercializzati i 2/3 dell’intera produzione nazionale) e Piobbico.
L’organizzazione è affidata alla Pro Loco e all’associazione dei tartufai mondainesi, nata nel 2007 per proteggere la qualità e il territorio. Si chiama “Terre delle piante superiori”, nel loro logo un pioppo, il vanghetto tipico del cercatore di tartufi e l’orma di un cane: fedele compagno, il vero cercatore grazie al fiuto. Ci tengono a farlo notare: “Per noi sono piante superiori, il pioppo, la quercia, il salice e il nocciolo: perché è grazie a loro che nasce il tartufo”.
Per ora l’assotartufi di Mondaino conta una dozzina di aderenti “Ma tanti cercatori stanno per associarsi – spiegano – ci sono tanti qui che hanno il patentino”. Mondaino è una zona storicamente molto attrattiva, il tartufo bianco è la qualità più presente. È anche per questo che è nata l’associazione, per tutelare il territorio da abusi e sfruttamento. “Raccontavano che già 50 anni fa, veniva regolarmente un contadino di Acqualagna fino a qui per la ricerca, dormiva nelle stalle dei contadini. Ora tanta gente arriva da fuori – racconta il presidente Alfredo Galeazzi – e raccoglie il bianco, anche fuori stagione, oppure senza rispetto per il territorio e senza l’attenzione per preservare l’ambiente ideale per le raccolte successive. Sì perché anche per estrarre esiste una tecnica, non si può semplicemente fare un buco e ricoprire, oppure lasciare tutto aperto. Spesso invece troviamo situazioni del genere. È per questo che, se non ci attiviamo, tra qualche anno non ci sarà più niente da raccogliere”.
A sollecitarli è stato Graziano Gregorini, funzionario dell’assessorato all’agricoltura della provincia di Rimini. L’associazione ha cominciato a piantumare la zona protetta, con le piante “superiori” che creano il terreno ideale per la nascita del tartufo. Facendo tutto con risorse proprie (ogni tesserato mette a disposizione dieci ore all’anno di lavoro per l’associazione), con il contributo della Provincia: “La riserva è grande circa 23 ettari, ne abbiamo piantumati 2 o 3 ma l’area in cui cresce il tartufo non supera il mezzo ettaro. I risultati della piantumazione si vedranno solamente tra 10-15 anni. E intanto tentiamo di mantenere i boschi e il terreno pulito”.

Articolo precedente

Maestre Pie, il miracolo di Elisabetta

Articolo seguente

Turismo, la crisi aiuta la stagione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, la crisi aiuta la stagione

Tv, artefice della scomparsa del proletariato e della borghesia

Sapori antichi nel borgo di Montescudo

San Patrignano: bei vigneti, grandi vini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-