• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Sagre e tradizioni

Morciano, culla di artisti mondiali

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Morciano terra di artisti di livello mondiale. Umberto Boccioni, uno dei padri della corrente culturale futurista, ne ha origine. Così anche Arnaldo Pomodoro, tra i maggiori scultori contemporanei.
Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Verona, 16 agosto 1916)
E’ passato alla storia come calabrese, esponente della cultura meridionale, in realtà nasce a Reggio Calabria per puro caso. Il babbo, Raffaele (la madre si chiamava Cecilia Forlani) è un dipendente dello Stato e, come avveniva sotto i Savoia, girovagavano per l’Italia in modo tale che non allacciassero relazioni umane, per evitare la corruzione: un problemino irrisolto. Boccioni fu teorico e tra i principali esponente del futurismo, il movimento tutto lanciato verso la modernità, la velocità, il progresso dell’uomo attraverso le macchine, che cadde nelle braccia del primo fascismo, quello rivoluzionario.
Una sua opera, “Forme uniche della continuità nello spazio” (Tate Gallery, Londra) la si può ammirare su una delle facce della moneta da 20 centesimi. Invece, un’altra, in bronzo, di grandi dimensioni, “Sviluppo di una bottiglia nello spazio”, è stata collocata nella Morciano Vecchia; a fonderla quel fenomeno di Umberto Corsucci.

Pomodoro
Insieme a Uva era uno dei giovanotti col cognome ispirato a frutta e verdura della Valconca; così li canzonavano sulla corriere mentre insieme andavano a scuola.
Nasce a Morciano di Romagna nel 1926; dagli anni ’50 vive e lavora a Milano. È considerato tra i più grandi scultore contemporanei italiani, noto ed apprezzato in tutto il mondo. Con Morciano ha sempre avuto un rapporto di odio e amore. E’ incavolato nero per via di piazza Boccioni, da lui ritenuta non una piazza ma uno slargo. Grazie al suo coinvolgimento, fu progettata da Vittorio Gregotti, ma poi è rimasta incompiuta. Grazie all’amicizia che ha con Fiorenzo Mancini, Morciano ha sempre cercato di coccolarlo ma è riuscita sempre a deluderlo. In piazza Boccioni c’è una sua opera, “Colpo d’ala”.
In ogni caso, al di là delle piccole polemiche, il fatto che Morciano custodisca due monumenti di tale portata affermano la dinamicità di una comunità.
Anno del futurismo
Il 2009 è l’anno del futurismo. Sarebbe bello se Morciano mettesse in campo qualche iniziativa. Magari solo delle conferenze sul tema.

Tags: Fiera di San Gregorio
Articolo precedente

Fichi, se ne vendono circa 300 quintali

Articolo seguente

La curiosità: il 12 marzo non è San Gregorio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sagre e tradizioni

A Perticara la Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

11 Settembre 2015
In primo piano

Palio del Daino, tutto pronto per il gran finale

24 Agosto 2014
Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

18 Agosto 2014
Coriano

A Coriano torna la tradizione con Piazza&Borgo

27 Ottobre 2014
Attualità

Mercatini e hobbisti, come ottenere il tesserino

19 Febbraio 2014
Focus

La Befana arriva dal mare

30 Dicembre 2013
Focus

Primavera, torna Saluserbe. Inaugurazione del nuovo ‘Percorso benessere’

16 Aprile 2013
Focus

Cesenatico, week end all’insegna della tradizione marinara

12 Marzo 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

La curiosità: il 12 marzo non è San Gregorio

Cartellone Spettacoli di San Gregorio

Sede Bcc, ospiti gli studenti del Gobetti

Amedeo Tamburini, l'artigiano della luce

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-