• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Omaggio all’Olmo del beato Amato

Redazione di Redazione
15 Giugno 2009
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nel aslone polifunzionale della biblioteca, introdotta da una poesia di Pascoli che canta alla Romagna ed all’olmo, accoglieva al centro un’installazione piramidale, quale simbolo di ascensione verso un oltre e per ricordare la cappelletta che sino all’800 custodiva in piazza l’olmo miracoloso. Tra verdi veli, rami di olmo e pannelli, esposte opere dedicate al Beato ed alla Piazza a Lui dedicata che rivedeva l’olmo rinverdito, vivo e protettore del paese
Rappresentato un drago di cartapesta, simbolo del male vinto dal beato e dall’olmo! La Mostra, con la presenza del sindaco Giuseppe Sanchini, che si è complimentato per la bellezza delle opere, l’efficacia dell’installazione e l’accompagnamento delle ricerche scritte, ha ottenuto grande successo tra un pubblico attento ed interessato. Non è mancato un cultore locale che ha ribadito l’importanza di riconoscere nello stemma comunale, la presenza di un olmo, non di una quercia, come si sostiene! Forse si è anche riaperta una questione che era latente da tempo!
Citato nei classici cristiani, cantato da Plinio, Virgilio, Leonardo da Vinci, Petrarca, Pascoli, ed altri, è adoperato nella cura dei Fiori di Bach per trovare la sicurezza in sè per affrontare qualsiasi situazione!
Un tempo gli umani, maggiormente inseriti in habitat naturale, meno distratti e più attenti all’osservazione della vegetazione, ne vivevano tutta la sacralità immanente.
Tale Mostra dal sacro olmo della bacheca nella Piazza Beato Amato Ronconi, ridando ad esso vita ed interesse, ha condotto ai tanti messaggi attribuiti all’olmo nel tempo, in un ampio discorso suggestivo, realizzato con immagini artistiche che hanno evidenziato, in modo immediato ed emotivo, le ricerche effettuate.
Caro ai Templari, l’olmo è l’albero profetico che Virgilio, pone nell’atrio della Sibilla Cumana, nella grotta sul lago d’Averno (Napoli), posizionato nel centro dell’atrio, per il suo aiuto nel profetizzare.
La mostra può essere richiesta dai Comuni, Pro Loco ecc. dei paesi nei quali è sentito il culto del Beato Amato Ronconi alla “Genius Loci”. Mail: arperc@libero.it- 3403170278-3392673347.
Dietro l’evento il patrocinio del Comune di Saludecio e della Provincia di Rimini, la cooperativa di comunicazione artistica culturale “Genius loci”.

Articolo precedente

Via Ventena, ne è competente la Provincia

Articolo seguente

Valconca: Sanchini, Forlani e Fraternali

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valconca: Sanchini, Forlani e Fraternali

Foro Boario

Gianni Romani, memoria di Morciano

Sotto la Rocca il ritorno di Cipriani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-