• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Porto, quale futuro per Vallugola?

Redazione di Redazione
9 Settembre 2009
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Corrado Curti, il sindaco, argomenta: “La società non ci ha ancora presentato il progetto, quando lo farà, prenderemo posizione. Di certo faremo degli incontri pubblici, nei quali la proprietà illustrerà che cosa vogliono fare a Vallugola. Noi abbiamo ricevuto il progetto preliminare in agosto, attraverso la Capitaneria di porto di Pesaro, che lo ha trasmesso a noi e a tutte le istituzioni interessate che sono davvero numerose. Voglio sottolineare che il progetto è da Gazzetta europea; dunque, in tanti potrebbero fare ipotesi progettuali diverse. L’attuale proprietà, in delegazione, venne davanti alla nostra giunta a illustrare a grandi linee quali erano le loro idee. Da allora non abbiamo avuto nessun approfondimento tecnico”.
Ma guardiamo la fotografia andando con ordine. La concessione demaniale della società che gestisce il porticciolo era scaduta nel 2006. L’atto formale del rinnovo è stato comunicato, sempre dalla Capitaneria di Pesaro, lo scorso 26 giugno.
Investimento di alcune decine di milioni di euro, il progetto preliminare Vallugola è stato redatto dallo studio tecnico Marco Gaudenzi di Pesaro. L’ufficio conta una dozzina di collaboratori e lavori di pregio; tra cui il “Kursaal” a Cattolica. Nel loro sito, si legge: “Progetto preliminare per la ristrutturazione e l’ampliamento del porto esistente mediante la realizzazione di un bacino di calma idoneo alla protezione della falesia”.
E su quella falesia, su quel porto da rivedere, se il Comune aspetta, altri si stanno muovendo. E’ nato un Comitato cittadino, “Terra nostra”, che vuole capire e valutare.
Su posizioni molto rigide invece le associazioni ambientaliste provinciali: Federazione pro-natura Marche, Italia Nostra, Lupus in fabula, WWF, Legambiente, Lipu (Lega italiana protezione degli uccelli).
Scrivono: “Fino a pochi mesi fa l’ampliamento del porto di Vallugola, cuore del Parco Regionale del San Bartolo, aleggiava come una forte preoccupazione, quasi un incubo di cui non si conoscevano bene i contorni. Certo preoccupava quel vuoto di pianificazione che riguardava l’intera area e quell’espressione che, all’Art. 130 del Piano del Parco, prevedeva per Vallugola miglioramenti igienici sanitari, delocalizzazione della sosta degli autoveicoli e ‘l’ammodernamento ed eventuale potenziamento del porto con la realizzazione dei necessari servizi’. Oggi finalmente il progetto è divenuto di dominio pubblico grazie alla disponibilità degli elaborati nel sito dello Studio che lo ha redatto. Le nostre preoccupazioni, si sono materializzate ben oltre le peggiori previsioni.
Si tratta di un’opera del tutto fuori proporzione rispetto alla limitatezza dei luoghi con uno snaturamento completo e definitivo dell’intera area. Il progetto prevede, infatti, un allineamento di banchine che potranno ospitare fino a 239 yacht dalle dimensioni superiori ai trenta metri, fino a quelli di otto metri. Prevede, inoltre, un abbassamento dei fondali, attualmente di pochi metri, per renderli idonei ad ospitare barche di queste proporzioni e soprattutto barche a vela.
Ovviamente un porto così dimensionato, comporta la costruzione di una gigantesca massicciata a protezione delle banchine di ancoraggio e un devastante, quanto improponibile sistema di viabilità a terra. La strada, a doppia corsia per tutta la lunghezza del porto, prevede nel lato monte un parcheggio lungo tutta la sua lunghezza che inciderà sui già instabili versanti della falesia; al termine, dopo una rotatoria e altri parcheggi, si connetterà ad un percorso pedonale e carraio, più o meno con le stesse dimensioni, fino al Gabicce.
Oltre alla strada il progetto prevede altre opere quali magazzini, uffici, foresterie e quant’altro un porto di queste dimensioni potrà richiedere.
Inquietanti potrebbero essere le ripercussioni di questo enorme manufatto sulle fragili falesie e i tratti di spiaggia a Sud e a Nord nonché sulla stessa spiaggia di Gabicce. L’equilibrio, tra la naturale erosione della falesia potrebbero alterarsi determinando fenomeni erosivi ben più gravi di quanto al momento presenti”.
“L’opera così come disegnata – continuano le associazioni – farà scempio non solo del valore naturalistico dell’intera costa, che da Gabicce giunge a Vallugola ma mortificherà il valore storico e paesaggistico della stessa Baia.
Verrà totalmente annientata tutta l’importante fascia di spiaggia ciottolosa con tutta la sua unica flora e fauna che caratterizza e valorizza scientificamente e biologicamente l’intero tratto costiero del Parco Naturale e che è stata motivo della sua istituzione in area naturalmente protetta.
Qualora la realizzazione, di questo progetto dovesse andare avanti, la Regione Marche dovrebbe rivedere gli interi confini del Parco Regionale del San Bartolo e certamente la validità nella sua interezza. Difficile sostenere, infatti, che l’area mantenga i requisiti minimi di valenza ambientale per conservare il suo status di Parco regionale. Se ciò accadesse, sarebbe la prima volta in Italia, che un parco viene cancellato per perdita dei suoi requisiti istitutivi, cancellando con esso il valore aggiunto che esso veicola”.

GLI UOMINI

“Terra nostra”

– A Gabicce è nato un comitato che si batte contro l’ampliamento di Vallugola. Si chiama “Terra nostra”. Il direttivo: Pierino Balducci (presidente), Cristina Manzini (vice), Fiorella Sanchi (segretaria), Pierpaolo Frontini, Augusto Mulazzani, Davide Mazzini e Fabio Salbitano.

Articolo precedente

Salvataggio, rivoluzione in salsa gabiccese

Articolo seguente

Mendicanti di bellezza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mendicanti di bellezza

Buonaiuti, da De Gasperi nessuna comprensione

La curva maledetta

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-