• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Premiato il giudice Morosini

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2009
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il lavoro, la serietà e le competenze del giudice cattolichino Piergiorgio Morosini vengono sempre più riconosciute e premiate. Il suo libro “Il Gotha di Cosa nostra” sta ottenendo un buon successo. Siamo ben oltre le 5mila copie vendute, che per un libro del genere non è cosa da tutti i giorni. I proventi del libro saranno devoluti all’Ail (Associazione italiana contro le leucemie).

Morosini ha recentemente ottenuto due premi significativi: il “Premio Paolo Borsellino” a Pescara (6 novembre) direttamente dalle mani di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei deputati. La manifestazione di Pescara, arrivata quest’anno alla 14^ edizione, ha visto Morosini anche come relatore in uno dei convegni. Per capire l’importanza di questo premio, basta citare solo alcuni nomi che lo hanno ottenuto negli anni precedenti: Giorgio Napolitano, Giancarlo Caselli, don Luigi Ciotti, Luigi De Magistris, Antonino Caponnetto. Motivazione: “Per l’impegno a difesa della legalità, contro la violenza delle mafie, contribuendo alla costruzione di un Paese migliore”.

Altro premio a Savignano sul Rubicone attribuitogli dalla Rubiconia Accademia dei Filopatridi domenica 22 novembre. Conferimento de “Lom d’Or”, premio d’onore fondato nel 1958 destinato a chi è nato in Romagna: “Rendere onore a chi onore ha dato, con le sue opere e con la sua vita, alla terra Natale”. Motivazione: a Morosini “per gli alti meriti acquisiti in campo giuridico, benemeritando anche in campo sociale”.

Piergiorgio Morosini, 45 anni, da 16 giudice della Procura di Palermo, è oggi uno dei massimi esponenti della lotta alla mafia. E’ componente del Comitato direttivo e della Giunta esecutiva dell’A.N.M. (Associazione nazionale magistrati). E’ docente di Diritto penale presso l’università LUMSA di Palermo. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del Codice penale dal 2006 al 2008 con il governo Prodi.

Piergiorgio Morosini, Gip (giudice delle indagini preliminari), è stato estensore di sentenze relative ai capi storici di Cosa nostra (Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca, Leoluca Bagarella). Si è occupato di infiltrazioni mafiose nella sanità, negli appalti di opere pubbliche, nella politica e nella giustizia.

A metà novembre dopo l’arresto del numero 2 di Cosa nostra, Domenico Raccuglia, è stato il primo giudice della Procura di Palermo ad interrogarlo.

Le riflessioni e denunce che da tempo porta avanti Morosini, trovano conferma nell’allarme lanciato dal governatore della Bankitalia, Mario Draghi, proprio pochi giorni fa: “Nel Sud, clan infiltrati negli enti locali. Grava su ampie parti del nostro Sud il peso della criminalità organizzata. La malavita infiltra le pubbliche amministrazioni, inquina la fiducia fra i cittadini, ostacola il funzionamento del libero mercato concorrenziale, accresce i costi della vita economica e civile”.
L’ottica attraverso la quale leggere questa denuncia, passa attraverso lo scioglimento finora di 200 comuni, dodici solo negli ultimi 18 mesi. Tra il giugno 2007 e giugno 2008: 27 ordinanze di applicazione di misure cautelari nei confronti di 758 persone, 14 richieste di rinvio a giudizio per 300 persone e 8 sentenze emesse. Procedimenti penali e di inchieste giudiziarie per tentativi di infiltrazioni mafiose nel settore degli appalti pubblici che la Direzione nazionale antimafia (Dna) ha messo sotto osservazione e consegnato al Parlamento a fine 2008.
Altra conferma alle segnalazioni di Morosini sul problema delle infiltrazioni della malavita organizzata nella nostra regione, le troviamo nella denuncia del nuovo Procuratore capo di Bologna, ex aggiunto della Dna, che il 29 novembre scorso ha affermato: “La regione Emilia Romagna subisce l’assalto della mafia anche nelle zone che sembrano esenti da infiltrazioni. Ma la mancanza, o quasi, di fatti di sangue deve essere letta all’incontrario: è solo la conferma della sua presenza. Infatti in Emilia Romagna il mondo degli affari è vivace, ci sono aziende, c’è molta ricchezza: si vede che per queste organizzazioni parassitarie che hanno come obiettivo primario gli investimenti illeciti e il riciclaggio di danaro sporco, qui è più utile sul piano logistico evitare di mettersi in mostra con gesti eclatanti”.

Ma Morosini rincara la dose, e il 2 dicembre in una intervista al Resto del Carlino, afferma: “Una settimana fa i quotidiani segnalavano la confisca di ingenti patrimoni di matrice mafiosa a Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. In tempi di vacche magre le piccole-medie imprese del centro-nord vedono inaridirsi i propri flussi di cassa e cadere il proprio valore di mercato. Aziende in difficoltà diventano preda delle mafie. Edilizia pubblica e privata, alberghi, ristoranti, locali notturni sono nel mirino del riciclaggio secondo i dati rececenti della Direzione antimafia di Bologna”.

di Enzo Cecchini

Articolo precedente

Comune multi-etnico: 737 stranieri su 6.892 abitanti

Articolo seguente

Piero Manaresi, ‘scopritore’ di paradisi finanziari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piero Manaresi, ‘scopritore’ di paradisi finanziari

La domus del Chirurgo diventa un catalogo d'arte

Le leggi “ad personam” e la morale politica

Crisi, Caritas sempre più attiva

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-