• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Riccione, capitale dei vini emiliano romagnoli

Redazione di Redazione
8 Settembre 2009
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
ECCELLENZE

Presenti tutte le etichette della regione. L’idea è di fare di Riccione la vetrina del meglio dell’eno-gastronomia dell’Emilia Romagna

– Quando si dice che Riccione è l’ombelico della Riviera di Romagna, e non solo, e che non c’è Milano Marittima che tenga si dicono cose sacrosante. Fa ancora tendenza e la dimostrazione sono le grandi aziende dell’abbigliamento, pomposamente chiamate griffe, firme, disposte a pagare fiori di baiocchi per mega manifesti pubblicitari appiccicati in ogni angolo.
L’ultimo colpo e anche questo è il segnale forte del fascino di Riccione, lo hanno messo a segno due giganti dell’eno-gastronomia. Sono Enrico Santini, presidente provinciale di Confagricoltura, nonché uno dei titolari della Tenuta Santini (Passano di Coriano) e Vincenzo Leardini, dinamico imprenditore del turismo che insieme a dei soci ha messo sul piatto 40 milioni di euro per riportare agli antichi fasti il “Savioli Spiaggia”.
Santini-Leardini hanno portato nel cuore di Riccione la sede estiva dell’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna. Nei frigoriferi (16-17 gradi i rossi e 6-7 i bianchi) del bar del circolo tennis Villa Mussolini, “Gustavino”, di Riccione sono presenti le circa 200 etichette dei vignaioli emiliano-romagnole.
Santini: “In una situazione difficile, ci siamo riusciti grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale che ci ha dato una bella mano. L’enoteca si trova tra il porto e viale Ceccarini, su uno dei lungomare più belli d’Italia. La nostra ambizione è fare di questo lungomare il punto di incontro eccellente tra i prodotti eno-gastronomici dell’Emilia Romagna e l’Europa. Vino, salumi, formaggi, aceto. E lo facciamo a Riccione che è moda, che è fascino, che è tendenza. Ed è qui, su questo affascinante lungomare che ci vogliamo giocare le nostre carte”.
Vincenzo Leardini è nella ristorazione da sempre. E’ stato tre anni in cucina, ha fatto il commis. Insomma, sa fare tutto. E’ il titolare dell’hotel “Lungomare”, del “Maestrale”, del ristorante “Girasoli“ a Misano, del ristorante “Sporting” a Santamonica (al servizio del circuito), di una società che fa catering, dallo scorso 29 giugno ha preso nelle sue mani il “Villa Mussolini”.
Se è vero che in provincia di Rimini da almeno 10 anni si producono grandi vini, è altrettanto vero che davvero poche etichette nostrane si trovano nei nostri ristoranti, nei nostri alberghi. Leardini: “Il problema è che non riusciamo a introdurre i nostri vini nei menù dei banchetti. Quando dici loro che dai un buon Trebbiano, un buon Sangiovese, storcono il naso. Ed è anche per questo che nasce questo progetto: sfatare il luogo comune che gli altri vini siano migliori dei nostri. Più blasonati sì, migliori non credo”.
“Proporre i nostri vini – argomenta Santini – significa fare turismo con la nostra identità, con qualcosa che abbiamo solo noi e che non si trova altrove. E che diventa un fattore di unicità. Invece, le nostre umili origini ci mettono paura fino al punto di essere noi per primi ad apprezzare quello che abbiamo. Vorrei ricordare che un tempo il contadino la domenica, giorno di festa, per rompere con la popolana piadina, mangiava il pane. E così albergatori e ristoratori sono i figli delle paure. Quando è da 20 anni che nella provincia di Rimini, sull’onda di San Patrignano, che si presentano vini di cui potersi vantare”.
L’enoteca Emilia Romagna a Riccione fa opera di sensibilizzazione. Di cultura. Di tradizione e innovazione. Racconta Davide, il direttore di “Gustavino”: “Il fatto positivo dei clienti è che quando mi chiedono la Falanghina e noi consigliamo i nostri vini, apprezzano fino a restare sbalorditi dalla qualità che offriamo. Ad esempio, ho proposto la Rebola passita della cantina Torre del Poggio di San Giovanni, ne hanno acquistato due cartoni”.
“Gustavino” è un locale di sobria eleganza. Semplicemente piacevole sedersi.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Reading, chiudono Erri De Luca eVeltroni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Reading, chiudono Erri De Luca eVeltroni

Spigolature degli Scrondi

Focchi, economia: difficile fare previsioni

Bacchiani, ‘architetto’ delle Torri Gemelle

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-