• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Sì è sempre litigato ma con altre forme.

Redazione di Redazione
13 Marzo 2009
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ex sindaco di Rimini, ex assessore regionale al Turismo, ex parlamentare, ex amministratore delegato dell’Apt (Azienda promozione turistica della Regione Emilia Romagna), Giuseppe Chicchi, Pd, è un intellettuale raffinatissimo. Fin troppo gli rinfacciano gli avversari dentro il suo partito. Per tutti è il professore; ha insegnato italiano per decenni. Al tempo in cui guidò Rimini mise le fondamenta ad alcune opere che creeranno ricchezza per i prossimi 30 anni: Fiera, darsena, Centro agro-alimentare. E’ un cattolico liberal socialista.

– Perché la politica è così litigiosa?
“E’ sempre stata così ma fino a venti anni fa c’erano due scudi ‘protettivi’. Il primo era costituito dal senso di appartenenza ad un’area ideologica;ciò dava a tutti un’autodisciplina o addirittura consentiva ai partiti di avere una loro (più o meno) rigida disciplina nei comportamenti esterni.
Il secondo era costituito dall’arretratezza del sistema dell’informazione. Oggi l’informazione ha un tale potere seduttivo che è difficile resistere all’illusione che fare un’intervista equivalga a fare politica, che sia sufficiente andare in televisione per diventare un leader politico”.

Differenze fra i partiti di oggi e quelli del passato?
“Non si può generalizzare, ogni partito ha i percorsi che derivano dalla sua storia o dalla sua natura. Ad esempio Forza Italia è nata 15 anni fa come aggregazione attorno a un leader, non aveva quadri intermedi; oggi è un partito che ha una sua base territoriale, in parte derivante da partiti che non esistono più (parte di ex DC ed ex PSI), in parte nuova. E non è paragonabile né al PSI (che era legato al mondo del lavoro), né alla DC (partito cattolico).Oggi i partiti sono molto più ‘verticali’, cioè il potere dei vertici è più forte.
Basta guardare la legge elettorale per le politiche: le liste vengono decise dai vertici e non c’è la preferenza. Oppure si guardi alla legge dei sindaci: le giunte vengono nominate dal sindaco, non elette dal consiglio comunale. Tutto ciò si motiva con la necessità di decidere le cose con maggiore velocità, ma oggettivamente modifica in senso leaderistico la politica. Perciò i partiti, tutti i partiti, diventano meno presenti nel sociale e si specializzano come strumenti per affermare i leaders”.

Differenze fra Pci e Pd?
“Il Pci, come la Dc, era un partito ideologico, cioè si aderiva ad esso per scelta di campo. Si sceglieva di stare in un campo caratterizzato dal socialismo democratico e dal riformismo sociale, quello che concretamente si è affermato ad esempio nelle cosiddette ‘regioni rosse’. Il PD invece è un partito programmatico, formato da gente che sa di avere ideologie diverse ma ritiene laicamente che sulle cose da fare si possa stare insieme. Non può avere un’identità forte, ma deve però avere programmi forti e chiari. Il problema odierno del PD è che non riesce ancora ad avere programmi chiari su quasi nulla (legge elettorale, unioni civili, testamento biologico, ecc.). Noi del PD diciamo: ci vuole ancora un po’ di tempo; speriamo che il tempo ci basti perché in politica di solito il tempo è poco”.

Articolo precedente

Sinistra, smarrito idee, metodo, carattere

Articolo seguente

Tutta colpa di Baudelaire

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tutta colpa di Baudelaire

Partiti, la resistibile arte del litigio

Sant'Ermete, centro sociale da 500.000 euro.

Energia eolica in mare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-