• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

San Patrignano: bei vigneti, grandi vini

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

CIVILTA’ DEL VINO

di Michele Serafini

– San Patrignano è una comunità di persone e di attività economiche, il recupero dei ragazzi non può esserci senza un percorso lavorativo e l’azienda non potrebbe vivere senza il contributo e la passione di questi giovani. Il risultato è la creazione di prodotti di eccellenza, in primis il vino. I più conosciuti, il Sangiovese sup Avi, il Sauvignon Vie, il Noi, l’Aulente, sono punti di riferimento per la nostra regione e ambasciatori internazionali della qualità romagnola.
Le dolci alture di Coriano ospitano la realtà vinicola di San Patrignano dove dei 110 ettari di terreno destinati alla coltivazione della vite, circa la metà sono a Sangiovese, i restanti vengono dedicati ai vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Sauvignon. Le forme di allevamento sono il guyot, ottima soluzione per limitare l’esuberanza naturale del Sangiovese ed il cordone speronato per gli internazionali. In vigna le operazioni vengono eseguite con l’obbiettivo di ottenere una produzione di 1 chilo per pianta, ulteriormente diminuita in cantina con una selezione meticolosa dei grappoli. In questo modo solo le uve migliori saranno avviate alla fermentazione che avverrà con l’utilizzo di lieviti selezionati, tecnologie moderne (cantina rinnovata nel 2004) e la sapiente collaborazione di enologi di fama internazionale.
Il risultato di queste fatiche sono le 400.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte, meraviglioso esempio di come sia possibile fare dei prodotti di eccellenza anche in questo versante dell’Appennino. Idea scontata per chi conosce la nostra regione ma non per il resto del mondo. San Patrignano è prima tra tutte l’azienda che si è fatta promotrice di questo progetto, fondando nel 2006 “Convito di Romagna”, un’associazione che unisce in questo momento otto aziende. Lo scopo principale del Convito è la valorizzazione della collina romagnola, quella delle basse produzioni e del suo vitigno più conosciuto, il Sangiovese, puntando ad esaltare l’autoctonicità delle rispettive zone di produzione.
La passione e la tradizione sono ricordate anche nei nomi dei vini: “Avi”: A Vincenzo fondatore di questa comunità così unica, ”Vie”: le varie vie che ci hanno portato qui e “Noi”: per indicare noi tutti.
La degustazione dei vini a bacca rossa è esaltante, potenti e strutturati di un bel rosso rubino. Intensi e complessi, con sentori di frutta rossa matura, speziati e vanigliati, alcolici ma estremamente morbidi. Quelli a bacca bianca mantengono un giallo paglierino intenso con profumi e sapori che ricordano foglia di pomodoro e agrumi.

San Patrignano
Via San Patrignano 53
47853 Coriano
Rimini – Italia
Tel. 0541.362111 – Fax 0541. 756108
e-mail: info@sanpatrignano.org

Articolo precedente

Sapori antichi nel borgo di Montescudo

Articolo seguente

Teatro Corte, Giunchi direttore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teatro Corte, Giunchi direttore

Fiera dell'Oliva e prodotti autunnali: profumi della terra

Ca' Togni, la chiesolina

Montefiore, domenica pomeriggio a teatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-