• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Turismo

Turismo di Rimini & C. il futuro passa anche per gli acquisti verdi.

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in Turismo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Per gli albergatori merci a chilometri zero con valorizzazione degli acquisti e più acquisti e meno spendi. Sempre innovativa. Sempre all’avanguardia. Sempre capofila della cartolina turistica italiana. La Provincia di Rimini e le cinque associazioni albergatori dei Comuni costieri, Rimini, Riccione, Bellaria, Cattolica e Misano, hanno condiviso nell’ultimo decennio un percorso virtuoso per diminuire l’impatto ambientale dei servizi e nel contempo trarne decremento dei costi.
Chi ci ha scommesso è Cesarino Romani, assessore provinciale all’Ambiente.
Perchè gli acquisti verdi?
“Sono prodotti a chilometro zero con valorizzazione del territorio e più acquisti e meno paghi. Il progetto ‘Acquisti Verdi negli Alberghi’ parte nel 2003 con un attento lavoro di analisi sulle esigenze delle imprese turistiche grazie alla disponibilità e collaborazione di circa 150 alberghi, coinvolti attivamente nell’individuazione dei criteri per la scelta dei prodotti e nella loro sperimentazione.
In particolare sul fronte degli acquisti verdi nelle strutture turistico-ricettive molti passi in avanti sono stati fatti, ne citiamo alcuni di grande rilevanza:
1. Pubblicazione della prima guida italiana ‘Acquisti Verdi negli Alberghi’, realizzata anche in Cd-Rom e inserita nel sito;
2. workshop di aggiornamento per gli operatori sui temi energetici, alimenti biologici, prodotti detergenti, ecc.;
3. disseminazione delle buone pratiche nel Gruppo di Lavoro ‘Turismo Sostenibile’ del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, nel ‘Network delle Città per il Turismo Sostenibile’ ed in conferenze di rilevanza internazionale.
Ma il progetto ha fondamenta ancora più indietro, con la ‘Carta di Rimini’ approntata nella 1^ Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile del giugno 2001 e dai positivi risultati raggiunti con il progetto Life-Ambiente ‘Strategie e strumenti per un turismo sostenibile nelle zone costiere del Mediterraneo’ che ha visto coinvolta la stessa Federalberghi nazionale”.

Quali obiettivi?
“La scelta di acquistare prodotti compatibili con l’ambiente da parte degli imprenditori alberghieri di una delle realtà turistiche più importanti d’Europa costituisce un veicolo fondamentale di riduzione degli impatti ambientali derivati dal settore turistico. Nell’erogazione del servizio alberghiero infatti buona parte degli impatti ambientali è legata al consumo dei prodotti necessari alla gestione dell’attività.
Acquistando i prodotti ecologici direttamente su internet si ha la garanzia che il prezzo della fornitura, ed il relativo sconto che aumenta all’aumentare delle quantità acquistate, sia visualizzato in “tempo reale” in maniera tale che tutti gli acquirenti possano costantemente visualizzare il prezzo che andranno a pagare per la fornitura fino alla scadenza dell’offerta”.

I vantaggi per gli operatori eocnomici?
“Gestire in modo eco-compatibile una struttura turistico-ricettiva significa rispettare l’ambiente, offrire un servizio di qualità e risparmiare anche sui costi. Altri benefici:
– il rafforzamento dell’immagine, con la maggiore competitività che deriva dall’essere in linea con le tendenze in atto sui mercati turistici;
– la riduzione dei costi, dovuta ad esempio al risparmio di energia ed al riciclo dei rifiuti;
· la fiducia degli investitori e degli amministratori pubblici. L’adozione di ‘pratiche ambientali’ è sintomo di forte managerialità e di rispetto dell’identità locale.

Opportunità per un offerta turistica sostenibile.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia di Rimini, le cinque Associazioni Albergatori dei Comuni Costieri si sono poste l’obiettivo di organizzare un ciclo di incontri con i propri Associati al fine di dare loro tutte le informazioni necessarie per avviare la sperimentazione attiva degli “Acquisti Verdi nelle strutture ricettive”. La scelta di acquistare prodotti compatibili con l’ambiente da parte degli imprenditori alberghieri di una delle realtà turistiche più importanti d’Europa costituisce un veicolo fondamentale di riduzione degli impatti ambientali derivati dal settore turistico. Nell’erogazione del servizio alberghiero infatti buona parte degli impatti ambientali è legata al consumo dei prodotti necessari alla gestione dell’attività”.

Conclusioni.
L’esperienza pilota degli “Acquisti Verdi negli alberghi” nata per le strutture turistico-ricettive della Provincia di Rimini, sta crescendo in quantità e qualità. Il nostro obiettivo è riuscire a farla diventare una “buona pratica” da utilizzare in altre destinazioni turistiche nazionali, europee, internazionali.

Articolo precedente

L’importanza della “coesione sociale”

Articolo seguente

Provincia, un milione di euro per il rurale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

NNT 800 Nero Notte Teatro Castello di Meleto - Saludecio
Saludecio

Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione

1 Agosto 2025
Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
spot Aquafan Riccione
Riccione

Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte

23 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Spot APT Germania 2025
Regione Emilia Romagna

La vacanza sulla Riviera Romagnola torna in tv in Germania: dal 10 gennaio campagna promozionale da 115 milioni di contatti

7 Gennaio 2025
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Incontro albergatori e amministrazione di Cattolica
Cattolica

Amministrazione ed albergatori uniti per un progetto turistico condiviso, partendo da eventi e promozione

30 Ottobre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Provincia, un milione di euro per il rurale

Salute, dall'America la panacea di molti mali

Domingo Salotti, la crisi si batte con il design

Natale con i poveri di Nairobi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-