• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

“Vallugola, fermiamo l’assalto”

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2009
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

Piace poco agli operatori economici di Gabicce il progetto di ampliamento del porto di Vallugola, contrari i bagnini della Confartigianato, mentre nell’associazione albergatori i malumori sono prevalenti

– Sulla stampa locale quotidiana qualcuno comincia a parlare e a prendere posizione. Ma il progetto di ampliamento del porto di Vallugola, depositato nel Comune di Gabicce Mare il 13 agosto scorso, richiede approfondimenti altri da una partigiana esposizione della committenza privata del progetto. Perché progetti di tale portata vanno condivisi con tutte le voci della città, con ogni espressione sociale, politica, economica, non solo con l’impresa interessata alla realizzazione dell’intervento.
Perché quello che il progetto sottrae non è solo una semplice porzione di territorio da destinarsi a un uso piuttosto che a un altro. Questo progetto interessa un luogo “delicato” che in qualche modo ci rappresenta tutti perché chiunque pensa a Gabicce Mare pensa alla sua collina a picco sul mare. Il mare e la terra che proprio lì si fondono esprimono tutta la nostra identità. E allora questa dilatazione per un chilometro di costa dell’attuale porto, con annessi strade, parcheggi, foresterie, magazzini, spiagge artificiali, può equivalere alla rinuncia della nostra identità culturale e alla peculiarità del nostro territorio, oltre al sacrificio del patrimonio naturalistico che quella preziosa porzione di territorio ha tutelato fino a oggi.
La Politica deve essere consapevole che il progetto Gaudenzi ci indirizza verso un percorso senza possibilità di ritorno. Il patrimonio paesaggistico e ambientale non è una risorsa infinita e necessita di una politica conservativa delle sue peculiarità.
Anche la nostra vocazione turistica è radicata nella geografia di quel promontorio che compare per la sua unicità in ogni cartolina di Gabicce Mare, fino a essere sfruttato anche dalle località turistiche romagnole. Quel promontorio che, naturalmente, fa da sfondo alla nostra spiaggia quasi a volerci rammentare, a noi gabiccesi e ai nostri ospiti, che nella diversità si trova la ricchezza. Quel promontorio che nella sua integralità ci distingue e contraddistingue dalla piatta costa romagnola e rende Gabicce Mare un posto speciale.
L’eventuale realizzazione di un’opera così fuori contesto e sproporzionata rispetto al paesaggio, coinvolgerà complessivamente il volto turistico della città rischiando di omologarci al modello di offerta turistica romagnolo, anziché riconoscere la valenza competitiva insita proprio in quel territorio che si vuole modificare. Sarà compromessa definitivamente l’idea di un turismo sostenibile legato alla promozione del valore paesaggistico che può costituire il volano della nostra economia turistica.
Oltre alle perplessità legate strutturalmente alla ri-costruzione del porto di Vallugola, per esempio il rischio concreto dell’erosione della spiaggia gabiccese, piuttosto che la perdita dei requisiti costitutivi dell’Ente Parco, la riflessione sul tema “ampliamento si o no” coinvolge dunque un livello separato. Il tema non è semplicemente “riqualifichiamo un’area degradata e così salviamo anche la collina dai fenomeni erosivi marini”, obbiettivi condivisibili e condivisi anche da chi si oppone al progetto Mulazzani-Montagna. Ma i modi per giungere a questi obiettivi non sono tutti sovrapponibili.
Si può abdicare all’intervento privato che legittimamente antepone all’interesse collettivo il vantaggio dell’impresa economica. Si può interagire con la città in ogni sua espressione, sociale, politica, economica, per condividere la traccia della città che vorremmo sulla quale orientare oltre l’agire pubblico anche le iniziative private. Qui deve entrare in gioco la Politica, quella con la P maiuscola, che attraverso la pianificazione l’uso dei territori e il governo del sistema economico, si assume la responsabilità di programmare il modello di comunità futuro.
Perché la valutazione che faranno i politici che ci amministrano a ogni livello, dal comunale al regionale, deve coinvolgere oltre gli effetti immediati dell’opera anche una visione di lungo periodo. E’ un’occasione speciale quella offerta alla politica locale dal dibattito avviato dal Comitato Vallugola Terra Nostra sul tema “ampliamento si o no”. Vedremo se saprà coglierla.

GLI UOMINI

– Il Comitato ha nominato un Consiglio direttivo, composto da Pierino Balducci (presidente), Cristina Manzini (vice), Fiorella Sanchi (segretaria), Pierpaolo Frontini, Augusto Mulazzani, Davide Mazzini e Fabio Salbitano (docente di Paesaggistica all’Università di Firenze)

Articolo precedente

Mulazzani-Castelvetro, co-autori libro sulle colonie

Articolo seguente

Rotary, ospedale in Zambia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rotary, ospedale in Zambia

Open Day: Biblioteca di Cattolica

Nuoto Cattolica, grandi risultati

‘Lasciami respirare!’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-