• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, la prima vittoria

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2009
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– E’ stato un viaggio virtuoso quello intrapreso dal comitato cittadino Vallugola Terra Nostra, che ha mobilitato l’attenzione generale intorno al tema del progetto di ampliamento del porto turistico di Vallugola, presentato dalla società Svilluppo Marittimo srl e pubblicato dall’amministrazione gabiccese il 13 agosto. Il punto di partenza di questo viaggio è stata la convinzione condivisa che i valori ambientali e il paesaggio devono essere sempre competenza della collettività per la potente carica identitaria che i luoghi interpretano nelle nostre vite.
I luoghi che abitiamo rappresentano per ognuno di noi una sorta di codice della memoria che si tramanda quasi inconsapevolmente di generazione in generazione, intrecciando il passato al futuro. Per questo potere coesivo delle comunità che li abitano, i paesaggi non possono essere sottratti alla discussione pubblica.
Con questa sensibilità il comitato Vallugola Terra Nostra ha fortemente reclamato un confronto aperto sui destini di Vallugola che coinvolgesse sia la realtà sociale ed economica, sia la componente politica gabiccese e non solo. La raccolta di firme per fermare l’intervento espansivo della struttura portuale e promuovere invece un’idea di conservazione di quel contesto fragile e evocativo che è Vallugola simboleggia il primo e imprescindibile gradino del viaggio del comitato cittadino.
Tutte quelle firme da subito sono diventate Opinione pubblica, fittissima trama di individui accomunati dal senso di appartenere in qualche modo a Vallugola, perché ci sono cresciuti, perché ci sono approdati da visitatori. Un’opinione pubblica che si è strutturata in movimento di idee.
Le idee sono quelle trattate nell’incontro-dibattito del 26 ottobre organizzato da Vallugola Terra Nostra, per analizzare le criticità insite nella proposta di ampliamento ed elaborare una nuova cultura dello sviluppo dei nostri territori pertinente alle ricchezze ambientali, paesaggistiche e storiche dei luoghi. Le stesse idee sono quelle che hanno ispirato le 21 pagine di osservazioni al progetto predisposte dal comitato e consegnate in Comune il 10 novembre per dire no a un intervento di “urbanizzazione del mare” che snaturi la delicata geografia del paesaggio costiero su cui si fonda anche l’immagine turistica della città.
Queste idee sono state veicolate dal comitato negli animati dibattiti pubblici fino a essere condivise dalle categorie economiche che hanno maturato la loro contestazione allo sfruttamento indiscriminato di Vallugola. Fino a investire la classe politica a ogni livello della responsabilità di governo dei territori, di disegni amministrativi partecipati dalla comunità.
Nel silenzio amministrativo del sindaco gabiccese Corrado Curti, con l’autorità della sua carica il presidente della Provincia di Pesaro Matteo Ricci insieme all’Assessore provinciale all‘Ambiente Tarcisio Porto, hanno anticipato il no dell’ente nella conferenza dei servizi, ancora da convocare, al progetto “troppo impattante e sovra dimensionato” di ampliamento del porto di Vallugola.
Non sono state le uniche parole della politica. Prima della Provincia, l’assessore comunale pesarese Andrea Biancani e il consigliere regionale Mirco Ricci, allarmati da quella proposta di intervenire per oltre un chilometro di costa con la previsione di circa 3.200 mq di edificazione con annesse strade e parcheggi, avevano espresso la loro lucida contrarietà al progetto della Sviluppo Marittimo srl.
Non sono mancati neanche i no regionali tradotti dagli assessori Gianluca Carrabs e Marco Amagliani che sono intervenuti all’affollata assemblea del 26 ottobre per stroncare un intervento assolutamente decontestualizzato dall’unicità del paesaggio naturale in cui si va a inserire.
Che la riqualificazione di Vallugola debba essere vincolata alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale delle azioni amministrative, che le azioni di mutamento dei nostri territori debbano essere partecipate da chi li popola, è opinione condivisa anche dal segretario del Pd provinciale Marco Marchetti, come testimoniato da un comunicato stampa congiunto della dirigenza provinciale e del comitato Vallugola Terra Nostra seguito a un incontro di approfondimento sulle opportunità di riqualificazione del luogo a cui non si addice un intervento “sovradimensionato, assolutamente impattante ed incompatibile con l’identità del luogo”. Così, orfano di ogni solidarietà politica, anche il sindaco di Gabicce Mare che era rimasto fino a questo momento solitariamente neutrale, ha dovuto declinare la sua posizione attendista in una distanza da “questo” progetto. Il primo cittadino ha bocciato l’attuale proposta di Svilippo Marittimo srl precisando che “il progetto più giusto deve nascere da oggi in poi”.

Intanto il viaggio virtuoso di Vallugola Terra Nostra ha fatto tappa il 25 novembre ad Ancona nella IV Commissione dell’Assemblea legislativa marchigiana con all’ordine del giorno il piano dei porti regionale di prossima adozione. Un’audizione richiesta dal comitato, cui anche la Regione ha riconosciuto il ruolo di interlocutore credibile e titolato, per ribadire l’incompatibilità in termini sia quantitativi sia qualitativi dell’ipotizzato ampliamento. Per sostenere l’inopportunità di una previsione di espansione dell’attuale struttura portuale racchiusa in un contesto ambientale e paesaggistico straordinario.

Semmai Vallugola reclama un grande patto sociale per la tutela del suo paesaggio, un ripensamento serio per la tematizzazione della sua valorizzazione, una progettazione altra che rispetti lo spirito del luogo.
Dunque tutti d’accordo sulla possibilità di pianificazione di Vallugola, di quel luogo naturale che rappresenta per l’immaginario collettivo quello spazio discreto di riconciliazione ideale con le nostre radici. In questo clima di rinato senso collettivo della tutela dei luoghi quali depositari dei nostri valori identitari, si tratta di ridefinire i contenuti del disegno di riqualificazione “più giusto” per Vallugola.
In quest’ottica il comitato sta formulando una proposta da portare al confronto con la città e con la classe politica. Il viaggio del comitato Vallugola Terra Nostra non è ancora concluso.

Articolo precedente

Natale a Gabicce: che fare

Articolo seguente

Dossetti, se la chiesa non si fa più spirituale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dossetti, se la chiesa non si fa più spirituale

Cristo: ‘La verità rende liberi’

L'orazione funebre

‘L'attesa’, libro dolce amaro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-