• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, quali interessi dietro il porto?

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

di Ecci

– Una bella assemblea pubblica quella di lunedì 26 ottobre scorso. Un momento di partecipazione da prendere ad esempio. Cinema Astra di Gabicce Mare pieno, sicuramente 250-300 persone. E poi la presenza di personaggi che contano: assessori regionali, provinciali, comunali, sindaco, consiglieri e politici vari, rappresentanti delle categorie economiche.
Ma anche tanti tecnici: architetti, ingegneri, geologi, biologi… insomma, il Comitato Vallugola Terra Nostra ha colpito nel segno. Ha costretto tutti a prendere posizione, anche se non sono mancati gli interventi sfumati, che nel gergo politichese non sono sempre segno di chiarezza.
I cittadini, in massa, sono col Comitato: già oltre 2mila le firme raccolte per dire no al progetto del nuovo porto di Vallugola.
I cittadini sottolineavano con calorosi applausi i passaggi più convincenti dei relatori che andavano a demolire questo progetto faraonico che fa a pugni con la peculiarità, fragilità e bellezza di quell’area protetta, che, ricordiamolo, è parte integrante del Parco del monte San Bartolo.
Il progetto di ampliamento è stato bocciato su tutta la linea: progettuale, ambientale e anche sul piano business. Non può passare come risanamento della falesia sotto la voce “opere di consolidamento”, perché la parte più critica non è l’erosione marina, ma un continuo movimento franoso dovuto alle acque reflue di superficie, in particolar modo degli scarichi civili degli abitati a monte.
Sul piano ambientale il progetto appare come un calcio negli stinchi: specie protette di flora e fauna sia marina che costiera a rischio, pericolosità del movimento franoso… insomma uno stravolgimento della naturalezza del luogo.
Ma anche sul piano del ritorno economico, non si capisce l’entità sproporzionata dell’opera (oltre un chilometro di estensione) per una spesa di una trentina di milioni di euro… per aumentare di circa 100 posti barca l’attuale porticciolo. Qualcuno dei relatori non l’ha mandata a dire, sostenendo che sotto sotto ci devono essere degli interessi in loco, e non solo, che vanno oltre quel progetto.
Già si vedono: strada a due corsie, 218 posti auto, magazzini, uffici, foresteria, alloggi, bar, ristoranti… Intanto si mette la bandierina (anzi, bandierona) del cemento, e poi in futuro… si vedrà. Cambiano le giunte, cambiano i tempi, e chissà che sia a livello del mare, che sopra sul colle, qualcuno che conta non possa ottenere altri permessi per altre opere, magari con la scusa della valorizzazione turistica.
Da tempo ci sono tentativi di “profanare” l’integrità del Parco con voci sibilline del tipo: non si può ingessare quell’area, il Parco deve essere sfruttato meglio sul piano economico. Insomma, ci sono diversi interessi speculativi in agguato. A dirla chiara e netta c’è il pericolo che la si prenda per mare per arrivare al monte. Il mega porto come testa di ponte per conquistare (cementificare) parte del Parco San Bartolo.
Gli assessori regionali Gianluca Carrabs (Lavori pubblici) e Marco Amagliani (Ambiente) hanno esplicitamente detto che in sede di iter procedurale dovranno essere fatte tutte le verifiche di impatto ambientale.
Hanno fatto capire che l’attuale progetto presentato è poco compatibile con i parametri di sicurezza ambientale.
Lasciano perplessi quegli intrventi, a partire dal sindaco Corrado Curti, che però non si possono lasciare le cose come stanno, sia sul piano del risanamento che su quello della valorizzazione del luogo. Insomma, qualcuno potrebbe intendere che se il progetto venisse ridimensionato per un aumento di posti barca inferiore (50-60), quasi quasi si potrebbe anche fare.
La volontà del Comitato è tenere alto l’interesse sul problema a partire da una costante informazione e mobilitazione dei cittadini. Fare in modo che, come spesso accade, non avvengano inciuci poco edificanti nelle segrete stanze della politica e degli affari.

GLI UOMINI

Il Comitato ha nominato un Consiglio direttivo, composto da Pierino Balducci (presidente), Cristina Manzini (vice presidente), Fiorella Sanchi (segrataria), Pierpaolo Frontini, Augusto Mulazzani, Davide Mazzini e Fabio Salbitano. Quest’ultimo è docente di Paesaggistica all’Università di Firenze.

vallugolaterranostra@hotmail.it
www.vallugolaterranostra.it

Sul sito trovate una cartolina virtuale già predisposta da inviare via e-mail al sindaco di Gabicce Mare. Anche questa è una sana forma di pressione partecipata.

Articolo precedente

Quando la lirica fa il pieno

Articolo seguente

Calogero (Bel vecchio) quel santo arrivato sul barcone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Disco Diva: 27, 28, 29 giugno… Sul palco Carol Williams, legendary First Lady of Salsoul, Dj Spiller, The Gibson Brothers, Viola Valentino, Gaznevada

22 Maggio 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

20 Maggio 2025
Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Gabicce Mare

Cittadinanza e futuro, le nuove sfide dell’Unione Europea

5 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Calogero (Bel vecchio) quel santo arrivato sul barcone

Quale “Chiesa di popolo”

De Nicolò: “Vino come turismo”

Immagini dal mondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-