• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Voto, non chiedetelo ai politici

Redazione di Redazione
13 Luglio 2009
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Volete capire che cosa è successo nelle urne elettorali il 6-7 giugno scorso? Per carità non chiedetelo a dei politici, tutti interessati, come sempre, solo a versioni di parte. La spiegazione più convincente l’ha data sulla “Stampa” del 13 giugno Enzo Bettiza, un giornalista intelligente e imparziale come pochi. La sua tesi è che ha perso Berlusconi, ma che ancora di più hanno perso i suoi avversari di sinistra, in Italia e in Europa.
Ecco come e perché. “Si è votato – ricorda Bettiza – nel pieno di una grave crisi di recessione e disoccupazione, che sembrava favorire «socialisti e affini nella competizione con le destre: un terreno adatto al rafforzamento dei partiti di sinistra e alla diffusione delle loro ricette economiche e sociali”. A questa crisi hanno risposto gli statisti conservatori con misure «d’intervento dirigistico, quasi sottratte al tradizionale ricettario d’ispirazione socialista»: una sorta di furto delle idee socialiste di statalismo, insomma. E tali misure, miranti alla «lotta alla disoccupazione», sono state accompagnate da «risposte operative, apparentemente impopolari, quindi ideologicamente trascurate dalle sinistre, a questioni d’emergenza come l’ immigrazione clandestina, l’autodifesa identitaria e regionalistica di cui in Italia ha saputo farsi portavoce la Lega presso i ceti artigianali e operai»: i ceti, insomma, delle periferie urbane a contatto con le etnie afro-asiatiche.
In tal modo è mancato alle forze di sinistra «il contatto con la realtà. Certi leader velletitari hanno dato più ascolto ai salotti che alle fabbriche, usando senza costrutto parole ovvie e luoghi comuni come “solidarietà”, “dialogo”, “tolleranza multiculturale” eccetera. Mai una scelta audace, innovativa, rapportata al duro e insidioso mondo reale in cui viviamo».
Fin qui Bettiza. Noi ci limitiamo ad osservare:
a) il Censis ha dimostrato che 70 elettori su 100, prevalentemente anziani e casalinghe privi di cultura, hanno votato in Italia soltanto informandosi attraverso la tv, solo 25 su 100 grazie alle loro letture;
b) la xenofobia della Lega corrisponde a stati d’animo sempre più diffusi, ma non è campata in aria: a Lampedusa sono finiti gli sbarchi dei disperati (sia pure mediante un tipo di respingimento, quello di Maroni, contrastante con le convenzioni internazionali), e a Prato e altrove la concorrenza cinese sta rovinando la produzione italiana;
c) per quanto riguarda l’Inghilterra, sono stati soprattutto puniti dieci anni (1997-2007) di sregolatezza liberista del tanto decantato Tony Blair. La destra ha derubato la sinistra, ma in Inghilterra la sinistra aveva già derubato la destra;
c) nessuno dà retta agli appelli del clero cattolico e del papa alla carità e alla solidarietà umana.
Mentre questo avviene sul terreno sociale (benché molte imprese e famiglie siano state salvate dalla manodopera immigrata: si pensi alle badanti), sul terreno delle istituzioni Berlusconi continua a fare assegnamento sulla copertura ecclesiastica delle sue scelte in materia di testamento biologico e di silenzio sulle coppie di fatto, continua a fabbricare leggi ad personam, come quella sulle intercettazioni, e a minacciare i magistrati, la libertà della stampa, il Parlamento, la Costituzione stessa. La primogenitura civile ed istituzionale è stata ceduta in cambio del piatto di lenticchie di Lampedusa.
La sinistra continua a restare divisa e perciò stesso fallimentare. “Sinistra e Libertà” e i neocomunisti non sono stati capaci nemmeno di riempire unitariamente lo spazio esistente alla sinistra del Pd. Quando arriverà, se arriverà, un leader capace di quella che Bettiza chiama «una scelta audace, innovativa, rapportata al duro e insidioso mondo reale in cui viviamo»?

di Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Estate calda , consigli contro l’afa

Articolo seguente

Gemmano, con l’Accademia Valconca grande boxe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gemmano, con l'Accademia Valconca grande boxe

In piazza sotto la luna con "Note di Vino"

San Clemente, cartolina dal 1° consiglio

Palio gastronomico, vince San Clemente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-