• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Addio a Pala, principe dei formaggi

Redazione di Redazione
14 Maggio 2010
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IN RICORDO

– Antonio Pala è scomparso lo scorso 15 aprile, prima del tempo. Se l’è portato via una probabile leucemia fulminante. Aveva 57 anni, lascia la moglie e due figli. Era uno dei principi dei formaggi del Centr’Italia, “la Giunchiglia” con vetrina-negozio a San Clemente.
Riportiamo un’intervista pubblicata su queste pagine nel 2006 che raccontava la sua storia, dalla quale prima ancora dell’imprenditore emerge l’uomo.

Dietro la Giunchiglia c’è lo spirito imprenditoriale di Antonio Pala. Del suo risultato afferma: “Segreti non ce ne sono. C’è una gran voglia di fare, soprattutto. Non appena si raggiunge un obiettivo, si mette nel mirino il successivo. Credo che si faccia l’imprenditore per indole. Si vive più tranquilli facendo altro. E tutto questo avviene con grande arrabbiatura della moglie. Non condivide le scelte perché sono un continuo mettersi in gioco e neppure slegate dai rischi d’impresa. A me questo dinamismo mi gratifica, al di là della questione soldi”.
Pala ha un naturale senso degli affari. Oltre alla Giunchglia che dà lavoro a una ventina di persone, è socio di un caseificio in provincia di Viterbo, Fattoria di Maremma.
A chi gli chiede perché il nome Giunchiglia alla sua azienda, risponde: “La scelta è semplice. Molti formaggi prendevano il nome dai fiori. Ho scelto un fiore che mi piaceva e dei nostri luoghi”.
E i colori dellla giunchiglia, giallo, bianco e verde, contraddistinguono il caseificio che si trova a Tavoleto.
Giunchiglia dunque significa produzione di formaggio pecorino. Molte le specialità. Due i cavalli di battaglia: la Caciotta di Urbino (80 per cento latte di pecora e 20 di mucca) e il Formaggio di Fossa (100 per cento pecora).
Ancora Antonio: “Da ragazzo sognavo di fare il calciatore, ma riflettevo sulle economie di scala. Che cosa significasse economicamente avere 5, 500 o 5.000 pecore. Così sono rimasto nell’ambiente che un po’ già conoscevo”.
L’80 per cento della produzione della Giunchiglia viene venduta nel tratto che va da Cesenatico a Fano e il relativo entroterra; il resto nelle altre regioni d’Italia. Per scelta sono solo piccoli negozi; l’unica presenza diretta nella grande distribuzione è all’Iper Rossini di Pesaro “Perché ce l’hanno chiesto”.
“La nostra – continua Pala – è stata una scelta. Abbiamo puntato più sulla qualità che la quantità. E la strada della qualità, speriamo, sarà la nostra via per il futuro”.
I Pala sono originari della Barbagia (la Sardegna del famoso codice d’onore barbaricino: dignità, onore, parola data, vendetta), Bitti (Nuorese), la famiglia arriva a Tavoleto nel ’69; avevano fatto loro da battistrada i cugini Pintus, sparsi tra Saludecio, Mondaino e Montecolombo. I genitori, con cinque figli, acquistano 2-3 poderini e iniziano ad allevare pecore. A differenza di molti piccoli contadini legati alla terra, trasformano e vendono direttamente i prodotti, aprendo subito un punto vendita a Cattolica. Genitori molto credenti, fanno studiare tutt’e cinque i figli. Con il babbo a redarguire: “Qui, siamo ospiti. Ci dobbiamo comportare meglio che a casa nostra”. L’allevamento delle pecore è nelle mani del fratello di Antonio, Sebastiano. Possiede 5-600 animali, trasforma e vende direttamente i suoi prodotti rigorosamente biologici.

I Pala sono perfettamente inseriti nel tessuto sociale della Valconca. Dino è stato sindaco a Montecolombo; Pasqualina, consigliere comunale a Misano.
Ecco Antonio visto dai quattro fratelli: “Era il bambino più gracile di noi cinque. Sembrava il più indifeso; da noi era sempre protetto. Una volta la Pasqualina affrontò anche una rude maestra da classe plurima.
Di lui ricordiamo la sua umiltà e riservatezza, dietro la quale si nascondeva un’animo generoso, leale e creativo. Per lui la famiglia e il lavoro erano tutto. Siamo rimasti sorpresi per la tantissima gente che ha partecipato ai funerali e al nostro dolore; ci hanno fatto piacere i telegrammi, le telefonate, i biglietti.
Segno che anche gli altri avevano capito che era prima di ogni cosa una persona autentica. Quel bambino gracile dal nulla ha costruito una bella storia”.

“Che la terra gli sia lieve”.

Articolo precedente

Palestra pugilato, che accanimento – di Fausto Nottiberti

Articolo seguente

Ghigi, 5.000 metri quadri di cemento in più

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Maurizio Saggion con il sindaco Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente. Enoagroalimentare, Maurizio Saggion ambasciatore per San Clemente…

6 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ghigi, 5.000 metri quadri di cemento in più

Morciano, oasi di speranza per 2000 bambini

Bpv, la prima volta di una donna in consiglio

“Caro Battazza, la campagna elettorale è finita”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo 15 Agosto 2025
  • Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025 15 Agosto 2025
  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-