• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Anna Filippini, una vita per la solidarietà

Redazione di Redazione
8 Giugno 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IN RICORDO

di Enzo Cecchini

– “Se un po’ ad rispètt pi vècc t’avrè, un sach ad robie t’impararè”.
Questa è l’ultima frase scritta da Anna Filippini negli ultimi giorni di gennaio scorso nella sua rubrica su queste pagine “Sapori e colori del nostro dialetto”. Una collaborazione la sua che ha prodotto la pubblicazione di due libri (2004 e 2007), una raccolta della sua rubrica mensile iniziata nel 2002.
Scriveva Guido Paolucci: “Quando mi arriva ‘la Piazza’ la prima rubrica che mi affretto a leggere è quella della brava Anna Filippini, tanto è la mia curiosità di tuffarmi nel dialetto che leggo a voce alta per cogliere la musicalità e il suono”.
Libri che Anna ha voluto che l’intero ricavato venisse devoluto alla Caritas parrocchiale di Cattolica, dove fino all’ultimo ha operato come volontaria. E’ qui che praticava e realizzava la sua fede cristiana: con gli ultimi, con i più bisognosi. Anna era animata da un grande senso della solidarietà, la sua casa era sempre aperta a tutti quelli che avevano bisogno. Una solidarietà vera non solo cristiana, ma anche laica, intesa come l’impegno civile di una cittadina modello che crede e si batte per una società, quella terrena, di gente onesta che opera contro ogni ingiustizia sociale e per il bene della collettività.
Pacifista convinta, la violenza, la prepotenza, l’arroganza la facevano arrabbiare e la ferivano.
Anna, donna esile, uno scricciolo di ragazza, ma forte e indomita nelle sue convinzioni, decisa a combattere con dignità senza ostentare il suo donarsi al prossimo, anzi, con umiltà si scherniva e riusciva a illuminare i momenti più difficili con la sua semplicità e con un tocco di autoironia. Basta leggere una delle ultime sue frasi in dialetto: “I dis: ‘Chi n’ha bona memoria l’ha dli bon gambie’ – Mé che a n’ho più d’utènta a dégh che l’è la vciaia che la s’avènza”.
Anna è scomparsa il 26 maggio scorso a 83 anni. Era nata a Cattolica l’11 dicembre 1926. Insegnante di lingua inglese, ha passato una vita con i giovani, verso i quali nutriva grande fiducia e speranza.
Anna appartiene ad una delle grandi famiglie cattolichine: i Filippini, “i Canén”, che nelle sue generazioni da oltre 200 anni ha contribuito e dato lustro alla storia di Cattolica.
Cara Anna, per anni sono venuto a casa tua e come uno scolaretto mi dettavi le frasi in dialetto da pubblicare sulla Piazza. Ho imparato molte cose dai tuoi racconti: di una Cattolica che non avevo conosciuto, degli anni bui del fascismo, della Resistenza di tanti cattolichini fatta di piccoli e grandi comportamenti dignitosi e civili, del dopoguerra… della tua coerenza ad una idea di sinistra che metta al centro la giustizia sociale… Per te non c’erano “diversi”, dicevi che non ci devono essere barriere culturali, religiose o altro (quanto ti facevano arrabbiare certi proclami razzisti di alcuni politici).
Non nascondevi la tua sofferenza nel credere in una fede cristiana che parte dalla povertà, e le ostentazioni delle gerarchie della chiesa troppo spesso troppo sensibili a ricchezze e potere. Non sopportavi l’arroganza di certi politici… e non riuscivi più a capire le divisioni, le incoerenze e balbettii della sinistra…
Grazie Anna, esile e forte ragazza. Forse lassù potrai raggiungere Colui al quale hai sempre creduto, e se c’è un Paradiso, tu sicuramente avrai un posto di rilievo. Noi quaggiù per onorare il tuo impegno umano, sociale e civile “a farìn in mod da nù tiré al cul indré”.
Cara Anna, at voj bén.

Chi gnint e chi trop

Al mond l’è fat a urganén,
chi ha trop e chi gnènca un quatrén.
U j’è quij chi fadiga, i suda, i lavora
senza armidié ‘na stloncia da n’arvora
arvanzand nud e crud cum un cruc-fis.
Ma girand al mus da cl’èlta pèrta,
u j’è quij cui féda anche al gal
chi fa i su cumde sdraièd sora un sufà
a pinsè come frighè anche mal su bà,
e se ti toch i dà d’chèlc cume i sumar.
Sno quand l’ariva la sgrignona,
a sunè l’avemaria sl’urganén
e a met la livèla tla giusta pusizion,
quij chi n’ha gnint e quij chi è pin d’quatrén
is trova nud e crud cum j’è nèd.

Dedichiamo questa poesia di Elvino Galluzzi tratta dal libro “Un pastroc”, in ricordo di Anna Filippini. Lei ha veramente sofferto per l’ingiustizia sociale e per la povertà che sentiva come colpe proprie, perché il suo impegno non riusciva a colmare questo abisso di dolore di gran parte dell’umanità.

Articolo precedente

Morciano calcio, per il futuro forze nuove

Articolo seguente

Boxe cinese, Cattolica è tricolore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Boxe cinese, Cattolica è tricolore

Del Bianco: “La provincia villaggio unico”

Premio Ilaria Alpi, in 330

Giovani talenti, premio ai laureati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-