• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Casa Cerri, luogo della memoria

Redazione di Redazione
17 Maggio 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Purtroppo gli stili di vita moderni ci allontanano sempre di più dal vivere l’incalcolabile valore della memoria, intesa non come semplice spinta nostalgico archivistica, ma come fonte d’arte, di narrazione e di sostenibilità. La conoscenza, la conservazione e la riscoperta dei patrimoni ereditati dal passato e le testimonianze della storia delle comunità, costituiscono invece, momenti fondamentali per consolidare l’identità di un territorio e delle sue genti. Cosa può significare oggi il territorio? Il territorio è l’area sociale, è un reticolo di “fili”, di intrecci, di trame, di connessioni… di passi vissuti in successione. Analizzando il territorio si analizza la storia.
Fare memoria allora ha un valore? A cosa serve fare memoria?
La memoria è una scelta del presente, è un’ancora di certezze e fermezze che ci offre l’occasione di conoscerci meglio, per non perderci. Grazie alla memoria si può progettare il futuro ed affermare il presente; l’interrogare il passato incontra i bisogni del presente.
La mancanza di memoria impedisce alle giovani generazioni di prendere contatto con il proprio essere cittadini e quindi di aver cura e rispetto dell’altro; valorizzando la memoria valorizziamo anche noi stessi.
Diventa allora sempre più importante attivare iniziative capaci di favorire lo scambio di saperi tra generazioni, presente e passato del nostro territorio, per giungere a una cultura progettuale socialmente condivisa, partecipata. Stimolare la memoria sociale ridona un senso di identità, di legame con il territorio stesso. Abbiamo bisogno di memoria per “guardare” le vite che si sono attraversate!
In questi anni, anche a Cattolica è andata sempre più crescendo l’idea di creare momenti di racconto e di ascolto reciproco per dare valore alla memoria. La storia di un territorio, infatti, vive nelle storie di vita dei suoi abitanti, quelle storie, che messe insieme e confrontate possono rafforzare valori condivisi e partecipati e far riscoprire il senso di appartenenza a una comunità, a un luogo.
Importante quindi riconsegnare ai cittadini le storie collettive per ricreare la storia, per collocare le vite individuali all’interno della storia collettiva. Guardarsi dentro e riflettere sui cambiamenti anche in senso architettonico e urbanistico per dar ricaduta ad azioni future.
Casa Cerri, ben si presta ad essere rianimata quale luogo di memorie, aldilà di quello che si vede. Insediata già dal secolo XIX sul nostro territorio, contraddistingue ancora le tracce di quel passato e ne rappresenta un segno identitario forte, importante, di una civiltà contadina ormai in estinzione.
Un’amministrazione pubblica attenta ai valori della memoria, dovrebbe investire sulla corretta conservazione di questo patrimonio culturale, mantenendo viva, anche agli occhi delle future generazioni, la possibilità di una lettura concreta del percorso storico di questi luoghi, coniugandosi con la sua valorizzazione, intesa con un insieme di attività il cui scopo sarebbe quello di divulgare il messaggio culturale in esso racchiuso, con progetti atti a rafforzare l’identità e il senso di appartenenza alla comunità locale, stimolando processi di crescita e sviluppo.
Abituiamoci a pensare anche ad una memoria diffusa di contemporaneità, attuale, in un luogo dove potrebbero trovare spazio oggetti e memorie del presente, cominciando a raccogliere anche le memorie di adesso. Passato e presente insieme.
Su questa spinta, ora si parla sempre più spesso della costituzione di mnemoteche locali, con caratteristiche peculiari, che inducono a sottolineare l’aspetto sia conservativo che trasformativo degli elementi della memoria, in qualsiasi modo essa venga rappresentata.
Casa Cerri, quale luogo migliore allora per attuare, oltre ad un punto di riferimento sociale e ricreativo per il quartiere e la città, una “biblioteca della memoria” o “una casa dei ricordi”, ovvero una mnemoteca?
Che cosa è una mnemoteca?(1)
Una banca nella quale depositare i ricordi per farli fruttare, ai singoli, alla comunità e alle generazioni future, per ricordare, recuperare e far rivivere un’epoca, lavori scomparsi, un pezzo di storia locale, i suoi personaggi, i paesaggi…; un luogo aperto in cui ognuno, grazie alle storie degli altri, potrà ritrovare una parte di sé; un sistema di lettura, consultazione, visione e ascolto delle diverse tipologie di materiali raccolti; un’occasione di educazione alla memoria e alla conoscenza.
Come funziona?
Realizzazione di un archivio, di una biblioteca, di un angolo museale, (ad es. sulla civiltà contadina …). Sportello per persone che desiderano portare testimonianze, consultare la biblioteca, l’archivio.
Progettazione di studi e ricerche mirati a specifici settori: luoghi, lavori, arti e mestieri, personaggi, eventi, su richiesta e in collaborazione con enti, scuole, associazioni. Installazione di mostre a tema (es. delle attività artigianali, turistiche, ricreative, associative…).
Che cosa organizza?
Progetti di ricerca e studio del territorio per scoprire ambienti e persone ricchi di memorie, luoghi legati a rilevanti eventi storico – ambientali, a mestieri, attività di tradizioni di un tempo.
Incontri con tutti coloro che sono disponibili a raccontarsi e raccontare le proprie esperienze in qualunque forma.
Corsi di formazione per volontari che volessero dedicarsi alla raccolta di storie in collaborazione con le agenzie educative, con le varie associazioni.
Laboratori autobiografici dove la raccolta delle storie e delle memorie possa avvenire in un clima creativo, di scambio reciproco, fertile e caldo.
Contatti e progetti con le scuole di ogni ordine e grado per percorsi di formazione alla metodologia autobiografica con gli insegnanti ed organizzazione di laboratori didattici in aula. Convegni, seminari, iniziative pubbliche, installazioni, mostre, spettacoli.
Lavoro di rete con le realtà associative, produttive, culturali, educative, istituzionali del territorio. Scambi di esperienze e gemellaggi.
L’Ente locale, quindi, dovrebbe sostenere queste iniziative, per rifondare il senso della cittadinanza, attraverso la memoria e il suo racconto, collaborando a realizzare un nuovo modo di vivere l’appartenenza e il senso della vita comunitaria (cosa che non avviene!).

(*) Esperta in formazione autobiografica e pratiche biografiche territoriali della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Membro del Comitato Macanno

(1)Dal volantino ‘Mnemoteca del Basso Sarca’

Articolo precedente

Festa della mamma

Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Andreatini-Pancini, il ritorno dei gladiatori

Mediterraneo casa nostra

Magie e illusioni, con i maghi sordi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-