• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Conca, quando era regno dei carrettieri e dei bambini

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

IL RACCONTO

di Silvio Di Giovanni

– Mio padre faceva il muratore ma non era cresciuto sui cantieri edili, da ragazzino, come invece è stato per me. Lui, a 18 anni, nel 1920, era venuto via dalla campagna di San Giovanni in Marignano, con la sua famiglia contadina, per venire ad abitare a Cattolica, in una casetta che mio nonno, con le stime di uscita dal podere e con i risparmi che aveva, si era comprato in via Brescia.
Dopo aver cercato invano una occupazione, o una occasione per imparare un mestiere, dato che non poteva più fare il contadino, decise di andare a lavorare a Roma dove lo sviluppo dell’Urbe, con l’avvento del nuovo regime, era un pullulare di cantieri.
Stette là un po’ di anni, lavorando sodo e dormendo sopra una branda in affitto, collocata in un sottoscala, con una tenda per parete che lo divideva dal resto dell’ambiente, che una vecchia signora affittava per un prezzo modesto.
Quando tornò non era più un semplice manovale generico, ma sapeva fare il muratore e nel cortile retrostante alla casa di mio nonno, con i risparmi che aveva portato a casa, si costruì una minuscola propria casina nella previsione di sposarsi ed andarci ad abitare, così come poi fu, dato che, al ritorno a Cattolica, aveva trovato anche la fidanzata in una numerosa famiglia marinara nullatenente, che era quella dell’altro mio nonno.
Sotto il fascismo, nella miseria generale che vi era per le famiglie operaie, con i rari lavori edili che si manifestavano, la vita per un muratore senza una fissa occupazione e non iscritto all’unico partito ammesso dal regime, era molto grama anche se possedeva la casa.
Personalmente, io mi ricordo dalla prima metà degli anni ’40. In casa si viveva di ristrettezze e con un magro bilancio famigliare. Dopo la fine della guerra la vita apparve pian piano rinascere nella riconquistata libertà e nella grande speranza che alleggiava nell’aria e nell’animo della gente ed anche sul viso dei miei genitori.
Io al mattino andavo a scuola ed il pomeriggio a lavorare con mio padre che, affetto da flebite cronica ad entrambe le gambe, anche un piccolo aiuto nell’alzare dei mattoni o delle mattonelle o nel portargli la cofana con la malta, era per lui un sollievo.
All’inizio degli anni ’50 ero già ero un provetto muratore ed anzi, di lì a poco ero diventato anche un valido capomastro, seppur molto giovane e sapevo già condurre un cantiere edile e quando, nell’agosto del 1952, mio padre ebbe una lunga crisi di più mesi della sua cronica malattia con permanenza a letto, abbandonai la scuola.
Impiantammo, mio padre ed io, una piccola ditta edile con alcuni dipendenti, che ebbe vita fino a qualche tempo dopo di quel luglio 1962, data in cui io, studente autodidatta già da molti anni, mi diplomai geometra, dando annualmente i cinque esami da privatista al Valturio di Rimini, che aveva allora sede in via Gambalunga, il preside era il professor Remigio Pian.
Mio padre non aveva avuto da bambino una certa istruzione e quella scolastica si era fermata alla terza elementare, come quella di mia madre. Quelli erano i tempi. La loro maturazione di persone per bene, che non scendevano a patti con la propria coscienza, veniva dall’esperienza della vita e dal buon senso.
Tanti sono gli esempi dei loro comportamenti, che mi sono serviti di insegnamento nella vita.
Oggi, pur essendo diventato vecchio, coltivo ancora, seppur in modo ridotto, la professione del tecnico edile e nelle occasioni dell’esame tecnologico dei materiali di lavoro che servono, ad esempio, alla formazione del cemento armato (metodo costruttivo per eccellenza ed il più adoperato), mi capita a volte di pensare a quegli anni, quando l’avvento tecnologico per la produzione degli inerti (la ghiaia e la sabbia nelle loro varie ed assortite dimensioni che oggi escono giornalmente dai frantoi), in quel tempo ancora non c’era.
E’ vero che le occasioni per usare il calcestruzzo per il “getto” di una trave, un pilastro, un balcone a sbalzo, un solaio, ecc… erano allora inferiore, ma l’esigenza c’era pure allora.
Chi forniva gli inerti per fare i getti? Occorre premettere che tutti questi materiali che sono sempre serviti assieme al cemento (o comunque nel passato ad un altro legante idraulico), per confezionare il calcestruzzo, venivano prelevati, qui dalle nostre parti, dal letto del fiume Conca o sotto le rive del monte di Gabicce, giacché non vi sono mai state, in zona, delle cave naturali di materiale lapideo.
Ma chi prelevava dal letto del fiume la ghiaia per confezionare il calcestruzzo? Lo facevano i carrettieri e la portavano con il biroccio, che in teoria doveva, per dimensione, essere di un metro cubo di contenuto di ghiaia. Il biroccio era tirato da un cavallo.
Io che ho sempre avuto la passione per i numeri, per i calcoli, per la matematica e la geometria, da tempo mi ero accorto che il contenuto del biroccio era sensibilmente inferiore al metro cubo: a volte di 0,85 a volte 0,80 ed un giorno contestai la scarsa misura al carettiere Giuseppe Parma detto “Failin”, che in realtà era il più bravo tra tutti i carrettieri a ritrarre la ghiaia dal fiume, scegliendola e lavandola.
Io non contestavo che lui non fosse bravo ad estrarre e fornirci la ghiaia ben lavata e pulita, contestavo l’insufficiente misura ed un giorno mi stavo opponendo allo scarico dal biroccio nel nostro cantiere, con il che stavo procurando un enorme dispiacere e disappunto al vecchio carrettiere.
Mio padre, che poco lontano stava a sentire il diverbio, intervenne e mi convinse a desistere dalla mia posizione e di lasciare scaricare il contenuto, con il proposito che uno dei giorni seguenti mi avrebbe dimostrato la ragione del suo intervento.
E così fu. Alcuni giorni dopo, sul piccolo motorino che avevamo (un Guzzino di 65 c.c. che poteva portare due passeggeri), mi portò a vedere nel letto del fiume Conca, come “Failin” e gli altri carrettieri, facevano per estrarre la ghiaia pulita e lavata dal corso d’acqua e come la portavano fuori dal fiume.
Con l’aiuto della forca-tridente per smuovere le masse lapidee più compattate dal terriccio e con il badile in mano, sceglievano la ghiaia nei pressi del “raggetto”, che era il luogo dove, circa al centro del fiume, scorreva l’acqua.
Con il badile si impalava una quantità di ghiaia che era evidentemente sempre poco o molto sporca, poi sotto o dentro il “raggetto” dell’acqua, con il badile in mano agitando la massa si faceva scorrere l’acqua tra i lapidei e, una volta pulita la si riversava su di un luogo ripiano più vicino possibile o direttamente sul biroccio. Si ripeteva l’operazione per ore fino a che si era fatto una quantità all’incirca pari a mezzo biroccio, giacché non si poteva riempire per intero altrimenti il cavallo non sarebbe stato in grado di tirarlo fuori dal fiume a carretto pieno.
Usciti dal letto del fiume si vuotava il contenuto in un luogo pianeggiante nei pressi della strada e poi si ritornava nel corso d’acqua per estrarne l’altra metà, sempre con le stesse operazioni di estrazione.
Quando la seconda quantità poteva dirsi a colpo d’occhio, pari circa all’altra metà del carico, si usciva dal letto del fiume e si andava sulla strada a ricaricare la precedente metà e poi si partiva dal Conca per portare il carico sul cantiere che distava, quasi sempre, alcuni chilometri.
Siamo stati a vedere per un po’ di tempo, poi mio padre mi chiamò da parte e mi disse, ovviamente nel nostro dialetto, che noi abitualmente parlavamo: “Ades te vist! A pens che t’ava capì perchè a to dit da no fela tenta longa, se la misura l’an gnera tuta. Pensa com i fa a “fela” e cavela dal fium la brecia laveda e pulida”.
“Adesso hai visto! Penso che tu abbia capito perché ti ho detto di non farla tanto lunga, se la misura non c’era tutta. Pensa come fanno a ‘farla’ e toglierla dal fiume, la breccia lavata e pulita.”
E’ un ricordo che non si dimentica. Fu una lezione di cui ho cercato possibilmente di fare tesoro nella vita, nelle immancabili occasioni di possibile incomprensione con gli altri. Da allora ho pensato poi che non si può pretendere di far prevalere sempre la propria ragione. A volte, col senno di poi, può far più piacere alla propria coscienza una umana compromissione, una umana concessione alle diverse ragioni degli altri, in determinati e particolari casi della vita.
Mio padre, che sicuramente non aveva mai letto le novelle della letteratura italiana, né quel toccante episodio di quell’alba, nell’appena pronunciata luminosità mattutina, che rischiara a malapena il cielo notturno e precede l’aurora, quando il padre, medico condotto, attacca il suo cavallo al calesse per partire di buon’ora per il suo quotidiano lavoro ed in quel frangente, costringendolo ad una apposita levataccia e non la sera prima, consegna il denaro al figlio per rimpinguargli un mal speso dei giorni precedenti e gli dice: “un’altra volta prima di spenderlo il denaro, pensa a tuo padre come fa a guadagnarlo”.
La lezione per me era: “Un’altra volta prima di rimproverarlo quel carrettiere per la scarsa misura, pensa come fa ad estrarla dal fiume la ghiaia, sceglierla, lavarla, caricarla sul biroccio e portarcela a noi in cantiere”.

I caratier

A la matena prest te fe de lom
i caratier i andeva giò te fiom
s’la sabia ch’ià port sò, pori cristien
l’è stè fat al chesie ad mez Murcien.

Se po’ e car se pes u s’incaieva
i ciapeva al rag dal rod e i feva leva
sa cal menie rovde e pinie ad cal
i treva piò fort lor che né i caval.

I sas ch’iera stè port da la fiumena
ui ciapeva un per un, carghendie a mena
purted tlà streda po’ l’avniva e bel
un per un ui spacheva s’un martel.

Al stredie do che ades andem a spas
agl’ie stè fatie totie sa chi sas
da la fadiga ch’ià fat se su lavor
te fiom ancora ades e cor e su sudor!
Mario Elio Foschi (Morciano)

Articolo precedente

G. S. Orizzonte, Rimini in bici è bellissima

Articolo seguente

Week end per ghiottoni raffinati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Week end per ghiottoni raffinati

Daniele Ravaioli, e venne la prima vittoria

Mare, ordigni chimici tra Cattolica e Fano

Addio a “Cino”, l'olimpionico mancato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE 16 Maggio 2025
  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-