• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Giugno 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

De Grandis, visione e terapia

Redazione di Redazione
11 Novembre 2010
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Roberto De Grandis è nato a Brisighella nel 1956, si è diplomato all’Istituto d’arte e alla Accademia di Belle Arti di Urbino, vive e lavora a Riccione dove lo abbiamo incontrato nella cornice tardo liberty di Villa Franceschi, oggi sede del Museo d’arte moderna e contemporanea. E la collezione di dipinti lì esposta gli si addice, costituisce lo sfondo ideale, pur con qualche inevitabile assenza, capace com’è di riassumere i termini della sua ricerca artistica che trae radice proprio dalle avanguardie e dalle neo avanguardie che hanno attraversato il ‘900.
Roberto De Grandis è disponibile a raccontarsi, a svelare verità ed evidenza: lo fa in tono scanzonato, ma consapevole della propria ricerca artistica che lo ha condotto a misurarsi con l’essenza della nostra contemporaneità e con le sfide dei nuovi mezzi espressivi, compresi quelli tecnologici che sono entrati nella produzione dell’arte, soprattutto della grafica. “Amo lavorare a mano libera, i miei disegni nascono da uno spunto emotivo e da suggestione grafica”, e mentre racconta non si trattiene dal portare sul tavolo un foglio sul quale inizia a disegnare con un pennarello colorato riempendolo di segni fantasiosi e innervati.
Non nasconde che “le battute d’arresto sono le tappe inevitabili del disinganno che la crescita e la maturità producono e – continua – la riflessione sul fare artistico e il suo rinnovarsi significa darsi nuovi obiettivi di ricerca anche quando una sorta di anestesia sembra farsi largo”.
Espose giovanissimo (17 anni) alla galleria romana La nuova Margutta (1974) poi tra interessi e progetti che lo hanno condotto con maggiore assiduità alla didattica dell’arte e alla sua applicazione in ambito pedagogico e museale, ha moltiplicato il suo raggio d’azione; si è mostrato duttile verso la progettazione grafica, la scenografia, l’illustrazione che ha praticato con lusinghieri risultati pur mantenendo stabile un rapporto fiduciario con l’attività espositiva, ottenendo negli anni attenzione dalla critica militante. A partire dalla Biennale Giovani di Faenza nel 1984 per arrivare alla presentazione di Valeria Rubbi oggi per la mostra monografica alla Galleria Nera di Bologna.
Tra turismi culturali, mode e divulgazioni dell’arte semplificate o selvagge a cui siamo abituati oggi, il terreno della pratica didattica dell’arte è stato invece per De Grandis “un oggettivo banco di prova, soprattutto dopo una lunga e appagante esperienza al Centro socioriabilitativo di Morciano di Romagna negli anni ’80. Officine Acca, si chiamava il progetto all’interno del quale furono attivati laboratori di incisione calcografica. Un mondo espressivo sorgivo, essenziale, primitivo che Roberto De Grandis è riuscito a far emergere e a contaminare con il proprio linguaggio pittorico e a far diventare occasione di crescita e reciprocità per i giovani coinvolti”.
Ciò gli ha permesso di riformulare lo statuto del vedere e del sentire; del vedere come atto complesso, che affonda nella psicologia, ma anche nella spontaneità, nella possibilità di riscoprire e ritrovare l’incanto e la meraviglia come mezzo e avvio alla conoscenza.
Scorrendo le immagini delle sue opere, di decennio in decennio, questo stupore sembra rimanere intatto. Come intatto rimane il suo desiderio “di sfuggire a etichette o definizioni verso cui – dice – nutre un’autentica allergia”. De Grandis possiede una sua cifra grafica, un’impronta originale che attraversa il percorso di tutta la sua attività pittorica. Ciò che rappresenta si trasforma in un’immagine interiore; poco importa la verosimiglianza, l’aderenza al vero naturale e fenomenico, rimangono residui di fedeltà, sia che si tratti di un autoritratto lungamente adottato come modello che della rappresentazione di un sogno o di un incubo o di un immaginario skyline di città turrita. Dà voce alla dimensione interiore dell’inquietudine, sa sottrarsi alle convezioni rappresentative della realtà anche se i segni e i colori e la loro costruzione astratta allude alla vita ai suoi conflitti e deragliamenti.
Si muove come in una riserva, nutrita dagli echi di un Pollock giovanile o di un Bacon che ha abbassato i toni sulfurei, De Grandis ha dato voce all’enigma, alla casualità, al disagio, all’incertezza, attraverso una grafia dotata di ironia che si fa groviglio, organico e mentale. Il nero fuoriesce come linea conduttrice come forza emergente degli sfondi, siano bianchi o colorati. Scherza e dice: “E’ avere l’inchiostro nel sangue”.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Fratelli di Taglia, stagione di qualità

Articolo seguente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il sindaco Daniela Angelini al taglio del nastro
Focus

Riccione. Inaugurato il Club Family Hotel Village Riccione

16 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Attualità

Riccione. Inaugurato un tratto di viale Ceccarini con le palme

15 Giugno 2025
Focus

Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie

12 Giugno 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno

11 Giugno 2025
Attualità

Riccione estate 2025, Gerry Scotti testimonial… Riccione ha bisogno di un testimonial?

9 Giugno 2025
Riccione

Riccione. Nuoto, Trofeo Internazionale Italo Nicoletti: 1800 atleti per 88 società

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Alberghi, la classifica fatta dai turisti

Natalino Gasperini, indimenticabili viaggi

Confartigianato, Riccione sposa Trieste

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. A Michela Vecchi il premio “Le Fonti Awards” come “Avvocato Dell’Anno Diritto Penale D’Impresa“. 17 Giugno 2025
  • CIA-Conad: al via corsi di educazione finanziaria gratuiti e in tre lingue per i lavoratori della cooperativa 17 Giugno 2025
  • Rimini. Sanità, presentazione dei nodi territoriali 17 Giugno 2025
  • Rimini. Alla Notte Rosa torna la Liscio Street Parade: dal 22 al 24 giugno Rimini diventa la capitale del folklore romagnolo 17 Giugno 2025
  • Mediaset si dimentica di Gianni Letta… 17 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-