• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Dio. Il creato. La Bibbia. Gesù. La chiesa

Redazione di Redazione
17 Maggio 2010
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– A questa domanda il Concilio Vaticano I con la Costituzione dogmatica “Dei Filius” dà una risposta chiara, affermando con decisione la possibilità per l’uomo di conoscere con certezza il Dio vivo e vero, con le sole forze della ragione naturale, attraverso la conoscenza e lo studio del mondo creato.
La grande tradizione filosofica e teologica del passato ha elaborato diverse vie che conducono dalla osservazione e comprensione delle realtà naturali e dei loro dinamismi, alla necessità di affermare una Causa prima, un Principio assoluto dell’essere: in definitiva un Creatore.
Tali percorsi non sono smentiti dalla attuale visione scientifica dell’universo. E non va dimenticato che non pochi scienziati hanno creduto e credono esplicitamente in un Dio creatore (tanto per citarne alcuni: Galileo, Marconi, Maxwell, Einstein, Zichichi, ecc.). Una utile lettura su questo punto potrebbe essere quella del recente libro “Dio oggi” ( Ed. Cantagalli, 2010 ) che raccoglie contributi di filosofi, scienziati e teologi sull’esistenza di Dio.
D’altra parte, non è più ragionevole e razionale credere che un Dio intelligente – un Dio che è Logos – abbia creato tutte le meraviglie del mondo (l’uomo in particolare, che è qualcosa di una stupefacente organicità e perfezione), piuttosto che pensare che tutto questo derivi per puro caso dal brodo primordiale o dal caos?
Fin dall’inizio, però, Dio ha voluto rivelarsi anche in un modo che supera la sola mediazione del creato, cioè in un modo soprannaturale. Ciò non solamente per aiutare l’uomo nel cammino razionale verso di Lui, ma anche e soprattutto per rivelare Se stesso in modo “personale”, per permettere all’uomo di entrare in un vero e proprio dialogo d’amore con Lui.
Storicamente ciò è avvenuto, in modo esplicito, nel rapporto stabilito da Dio con il popolo di Israele. Si tratta di una rivelazione soprannaturale che è avvenuta nella storia umana con eventi e parole reciprocamente connessi, (ricordiamo sommariamente i “momenti” significativi di tale rivelazione: Promessa, Alleanza, Legge, ministero dei profeti).
Ma la pienezza della Rivelazione ci è stata data in Cristo: “Dopo aver a più riprese e in più modi parlato per mezzo dei profeti, Dio, alla fine, nei giorni nostri, ha parlato a noi per mezzo del Figlio” (Eb 1, 1-2). “Mandò infatti suo Figlio, cioè il Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché dimorasse tra gli uomini e spiegasse loro i segreti di Dio “ (cfr. Gv 1, 1-18).
Gesù Cristo dunque, Verbo fatto carne, mandato come uomo agli uomini, ci parla di Dio.
Con la sua presenza, con le parole che dice e con le opere che compie, con i segni e con i miracoli, con la sua morte e, soprattutto, con la sua risurrezione dai morti, completa e suggella la Rivelazione, confermando ciò che il creato ci dice continuamente e che i profeti avevano annunciato, e cioè che siamo tutti figli di Dio (e per questo tutti fratelli), da Lui creati e che a Lui dovremo tornare.
E da allora non c’è da aspettarsi nessuna ulteriore Rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro Gesù Cristo alla fine dei tempi.
Con le parole di J. Ratzinger si può dire che Cristo è la pienezza della Rivelazione, “perché dopo di Lui e al di sopra di Lui non vi è più nulla da dire, in quanto in Lui Dio ha detto tutto se stesso”.
Tutto questo è raccolto nella Bibbia..
Essa non è un libro di storia nel senso moderno della parola e neanche un libro di scienze naturali, da cui si possano ricavare informazioni “certe” sulla natura del mondo fisico, sulla biologia, ecc.
La Bibbia contiene invece gli insegnamenti che Dio stesso, Creatore del mondo e Signore della storia, ha ritenuto utile trasmettere agli uomini riguardo a Se stesso e alla Sua azione nella storia umana, in ordine alla salvezza. Ciò significa che quanto è scritto nella Bibbia è utile per l’uomo che cerca la propria salvezza e la propria felicità piena.
Questa è la ragione per cui Dio ha ispirato la Sacra Scrittura e questo è il contenuto che si deve cercare in essa: una conoscenza profonda del Dio vivo e vero, per orientare la vita a Lui nell’amore.
Vi è un ultimo punto importante.
Abbiamo detto che è possibile ricavare dalla Sacra Scrittura la corretta immagine di Dio e dell’uomo. Affinché questo succeda, è necessario saper leggere bene la Bibbia, che tutti siamo invitati a leggere e meditare.
La Chiesa, su questo punto, ha riconosciuto da sempre, tre condizioni principali:
a) Considerare la Sacra Scrittura come ciò che è: un’unità. Occorre leggere e interpretare ogni parte in relazione a tutto l’insieme, soprattutto alla luce della vita e degli insegnamenti di Gesù.
b) Interpretare ogni passaggio in relazione a tutte le verità della nostra fede.
c) Leggere la Bibbia dentro la Chiesa. La Bibbia, infatti, è il libro che è nato e si è sviluppato come il libro di un Popolo, il libro che Dio ha consegnato al suo Popolo, cioè alla Chiesa intera e non ai singoli. Ciò significa che va letta tenendo conto di tutta la Tradizione della Chiesa, guidati delle indicazioni del Magistero, guidati non succubi.

Articolo precedente

Tan Sport, tutto per il calcio

Articolo seguente

Crisi o tempo di salvezza?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Crisi o tempo di salvezza?

Mamme e papà sul palco per i bambini dell’Africa

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

IL MANIFESTO DEL COMITATO VALLUGOLA TERRA NOSTRA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-