• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

“I sanclementesi dovrebbero partecipare alla vita politica

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2010
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE – L’INTERVISTA

di Claudio Casadei

– Marco Vescovelli vive a San Clemente capoluogo con la sua compagna, con la quale convolerà presto a giuste nozze, ed il suo unico vero direttore è il figlio di 20 mesi. Lavora in comune a Riccione da 10 anni come tecnico presso il settore ambiente.
Lo abbiamo voluto disturbare per conoscerlo meglio: dieci domane e dieci risposte per capire chi è il consigliere più pignolo, spigoloso dicono i detrattori, del consiglio comunale
Lei fa politica da tanti anni. E´ una passione, è una forma di masochismo o la ricerca di qualcosa di utile?
“È una passione, non direi proprio politica, perché oggi come tanto tempo fa, non ho tessere di partiti in tasca; mi è sempre piaciuto poter fare qualcosa per la collettività, perché vedo tutti i giorni molte persone che vengono nel mio ufficio (a Riccione) a chiedere le cose più disparate, che a volte i politici ‘non vedono’ ed allora ho pensato di poter fare qualche cosa di buono per il mio paese”.
Il mondo attorno a lei, magari limitiamoci a San Clemente, dalla prima volta che si è seduto in Consiglio comunale com´è cambiato? Son più gli amici “trovati” o quelli persi?
“Beh, direi che in questa tornata elettorale, sono cambiate molte persone; gli amici sono rimasti quelli di sempre, anzi se posso permettermi sono anche aumentati, naturalmente tra i colleghi spesso c’è attrito, perché sono un po’ puntiglioso, però non siamo mai arrivati agli insulti (all’interno dell’agone politico); fuori siamo tutti concittadini ed e giusto pensarla anche in maniera diversa, ma senza rancori”.
Poco prima che lei incontrasse Pierino Falcinelli e il suo progetto, si racconta che stesse per diventare segretario del Pds. Come ha fatto a schivare il pericolo?
“Pds, ma per seri contrasti con il direttivo e gli amministratori dell’epoca, che si sottraevano alle mie richieste di informazioni, diciamo che il progetto è subito naufragato, si parla del 2001. Quando c’era, e forse c’è ancora uno scollamento totale tra il direttivo (politica) e gli amministratori, e forse è anche per questo che la gente comune si è disaffezionata alla politica”.
Lei è il capolista di “Obiettivo San Clemente” una lista ancora autenticamente civica. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell´avere le mani libere?
“Per essere un po’ materiali, la mancanza di un partito alle spalle, implica una ricerca continua dei fondi per poter sostenere le pubblicazioni, manifesti, volantini, ecc. Ci autofinanziamo, anche per le eventuali verifiche legali che in questi anni abbiamo chiesto ed approfondito. I vantaggi invece sono quelli che possiamo decidere e valutare in piena autonomia, senza dover rispettare equilibri sovra comunali”.
Se fosse sindaco di questo comune, senza scrivere inutili libri dei sogni, che cosa realizzerebbe immediatamente?
“Una seria rivisitazione della zona industriale di Sant’Andrea, al fine di poter rispondere alle richieste delle aziende (modifica della società di gestione e tempi certi di avvio), rivitalizzare il capoluogo, con interventi pubblico-privato per la riapertura di attività commerciali; risposta alle richieste di servizi per i nuovi cittadini (trasporto pubblico, servizi scolastici ed extrascolastici in collaborazione con alcune realtà esistenti)”.
La maniera di fare politica del suo gruppo è giudicata quasi unanimemente troppo puntigliosa. Lei non pensa che potrebbe dire ed ottenere gli stessi risultati con comportamenti più “caserecci”?
“Probabilmente sì, ma senza tecnicismi, spesso e volentieri non si sarebbe raggiunto il risultato per molti temi, urbanistici, tutela del territorio, sanità ecc. perché poi in consiglio non sempre si hanno le competenze specifiche per la risposta a numerosi problemi sollevati (per mancanza delle conoscenze da parte dell’amministratore di turno o perché non è presente il responsabile)”.
Cosa le piace o non le piace di questa maggioranza?
“La determinazione nel portare avanti alcuni temi, PUA (Piani urbanistici attuativi) della zona industriale di Sant’Andrea, accordi di programma per lo sviluppo di alcune aziende, creazione di una rete di percorsi ciclo pedonali naturalistici. Non mi piace il modo di gestire i grandi temi del territorio, sviluppo delle aziende, nuovo strumento urbanistico e varianti in corso, nonché la mancanza di un riconoscimento per gli apporti durante le discussioni politiche”.
Sta già lavorando col Pdl per le prossime elezioni. Lista Unica o doppia che conviene?
“No, sinceramente non stiamo lavorando per la lista col Pdl, anche perché non abbiamo avuto nessun tipo di incontro, e come è successo per le scorse elezioni, ci siamo mossi come una vera e propria lista civica, incontrando tutte le forze politiche e traendo le dovute conclusioni”.
Avviso ai naviganti: dica qualcosa ai sanclementesi.
“Chiedo di essere più partecipi alla vita amministrativa, perché nei prossimi 2 anni si andranno ad approvare degli strumenti che rivoluzioneranno il nostro comune: il nuovo Piano Urbanistico Attuativo della zona industriale, con la previsione di 176.000 mq di nuovi capannoni e 13.000 mq di nuovi appartamenti (quasi 200 appartamenti), il nuovo ponte sul Conca che riverserà tutto il traffico sulla già congestionata via Trado, nuovo Piano strutturale comunale (piano regolatore), Azienda Servizi alla Persona (che gestirà tutti i beni della fondazione Del Bianco e ne verranno delegati i servizi all’infanzia da parte del comune)”.

Articolo precedente

Noci, festa per i nonni del Beato Amato

Articolo seguente

Conca, fuoco padrone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Conca, fuoco padrone

Tartufo, San Clemente capitale

Sessantenni a raccolta

Ottobre, il mese di Montefiore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-