• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Aprile 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Il sogno di una chiesa meno arroccata

Redazione di Redazione
25 Gennaio 2010
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’INTERVENTO

– “Un viaggio, un itinerario personale alla scoperta di un’altra Chiesa”: è quello che ha affrontato Riccardo Chiaberge, editorialista del Sole 24 Ore, nel suo ultimo libro Lo scisma, cattolici senza Papa, appena pubblicato da Longanesi (pp. 282, euro 17,60).

 – All’alba del terzo millennio la Chiesa da di sé un’immagine di grande compattezza: la “cittadella assediata” dai venti del relativismo e del secolarismo si trincera dietro i muri della dottrina e rinserra i ranghi chiedendo assoluta obbedienza alle proprie guarnigioni. Ma la realtà del vasto modo cattolico è molto più complessa di quella rappresentata dagli schermi dei televisori e dalle pagine dei giornali, sui quali trovano ospitalità solo le gerarchie romane e i loro portavoce ufficiali.
È proprio per rendere conto di questa complessità, per squarciare il velo su questo “scisma sommerso” – secondo un’espressione mutuata dal filosofo cattolico Pietro Prini – che l’autore ha intrapreso il suo viaggio, lungo il quale racconta di aver incontrato “eremiti cistercensi, suore missionarie, preti di periferia, teologi scomunicati. Ma anche imprenditori in tonaca, medici pellegrini a Lourdes, ricercatori e ricercatrici sulle frontiere della scienza, storici, filosofi, intellettuali e semplici fedeli”. Qual è il comune denominatore di tutte queste esperienze di vita così diverse?, viene da chiedersi al termine di questo variopinto elenco. Risponde molto semplicemente Chiaberge: “La fede in Dio e nel suo unico figlio, la vocazione a servire l’umanità e insieme il sogno di una Chiesa meno arroccata, più capace di ascolto, più in armonia col Vangelo e non pregiudizialmente ostile alla Scienza”.
 Nel suo libro lei ha descritto un mondo vitale, dinamico, colmo di esperienze interessanti e sospinte da forti passioni. Eppure questo modo è quasi sconosciuto: non è mai preso in considerazione dalla stampa e dalla Tv, interessate solo ai pronunciamenti e alle iniziative mediatiche della gerarchia. Qual è secondo lei la ragione di questo atteggiamento da parte dell’informazione?
“In primo luogo l’informazione tende ad allinearsi alle logiche del potere politico ed il potere politico è – come sappiamo – più interessato ad intrattenere buone relazioni con i vertici della Chiesa che con la base, più preoccupato di avere il sostegno e la protezione della gerarchia che non il consenso degli elettori cattolici. Gli elettori cattolici, tra l’altro, sono molto diversi dal “mito” dell’elettorato cattolico che ancora qualcuno si ostina a propagandare. Ormai sono esattamente come tutti gli altri elettori e votano con la propria testa esprimendo un voto di opinione; per cui una volta votano a destra e una volta a sinistra. Si orientano in base alle circostanze, agli interessi, alle contingenze storiche, ai programmi elettorali, giudicando se li  trovano convincenti.
I politici hanno la tendenza a frequentare più la Segreteria di Stato che le parrocchie, le associazioni di base, gli scout, la Caritas. E così non sempre riescono a sentire il “polso” di un mondo che è assai complesso e nient’affatto univoco”.
Eppure anche la stampa più laica – quella non certo sospettabile di connivenza con le gerarchie – spesso sembra dare più voce ai vertici che alla base…
“È vero. Qui secondo me entra in gioco una certa dose di conformismo: ai laici può fare comodo offrire un ritratto in qualche modo caricaturale dei propri avversari, descrivere il mondo come una realtà monolitica dominata esclusivamente da tendenze oscurantiste. Spesso si cerca l’interlocutore che più corrisponde al proprio stereotipo mentale”.
 Quali sono invece le responsabilità di questo cattolicesimo di frontiera che ha difficoltà ad uscire dalla marginalità in cui è confinato?
“Il mondo cattolico, diciamo così, “disobbediente” o dissenziente ha effettuato negli ultimi decenni una sorta di ritirata e non riesce a farsi ascoltare. Credo che abbia risentito molto anche della crisi della sinistra, con la quale tendeva a dialogare, forse anche troppo dal momento che ne sono stati avallati molti errori in passato. Per questo ritengo che il cattolicesimo del dissenso in senso tradizionale non regga più la sfida contemporanea. Il dissenso è ormai di altra natura e rimanda ai temi del confronto con la modernità, con la scienza, con l’evoluzione del costume, delle strutture familiari, dei rapporti tra i sessi. Queste sono le nuove frontiere, oltre naturalmente ai problemi planetari come la lotta alla povertà, sui quali tuttavia la stessa Chiesa ‘ufficiale’ ha posizioni spesso più aperte e avanzate di quelle del potere politico”.
 Il Concilio non è nato dal nulla, ma dai tanti fiumi sotterranei che, in tempi nei quali non erano nemmeno concepibili progetti di riforma, hanno nutrito la coscienza di tanti teologi e di tanti credenti in attesa che potessero emergere alla luce del sole. Secondo lei potrebbe accadere lo stesso anche con questi rivoli creativi che scorrono ai giorni nostri? Oppure la Chiesa è inevitabilmente destinata a proseguire anche nel medio periodo la sua traiettoria?
“Credo che nella Chiesa alcune novità si imporranno inevitabilmente. In primo luogo a causa del ricambio di tipo generazionale ed etnico-geografico all’interno delle gerarchie. Ci sarà sempre più una prevalenza di clero d’oltreoceano, del Terzo mondo, africano, portatore di valori differenti e di approcci originali, ad esempio sulle problematiche dello sviluppo, della morale sessuale e perfino del celibato obbligatorio. Si arriverà probabilmente a un Concilio Vaticano III.
Questo è almeno il mio auspicio da laico. Nonostante l’immagine di copertina del mio libro – che non ho scelto io e che raffigura una cupola di San Pietro solcata da profonde crepe e prossima alla rovina – io non spero affatto che il cattolicesimo, e in generale le grande religioni del mondo, vengano completamente spazzate via dalla faccia della terra.
Credo che il fenomeno religioso, la sensibilità religiosa, siano una componente essenziale della vita civile e costituiscano una grande risorsa anche per l’Italia. L’Italia è uscita dalla crisi della II Guerra Mondiale e dal fascismo grazie ad un’alleanza tra laici, liberali, socialisti e cattolici. E anche dal pantano in cui ci troviamo oggi potremo uscire solo con un’intesa fra le forze migliori, laiche e cattoliche, del nostro Paese”.
Riccardo Chiaberge è editorialista de Il Sole 24 Ore. In passato ha diretto il supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore e ha lavorato a La Stampa e al Corriere della Sera.

(Fonte Adista n.131 2009)

Articolo precedente

Ogni giorno muoiono 17.000 bambini

Articolo seguente

Pletone, l’altro tesoro di Sigismondo Malatesta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pletone, l'altro tesoro di Sigismondo Malatesta

Banche e cultura

Prosecuzione Lungomare, non rifare gli errori

Sadegholvaad, iraniano assessore provinciale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-